GRAMMATICA DELLA MISURA. DALLA SERRATURA DI POMPEI ALL'OROLOGIO ATOMICO
CF2024
                                Ottobre
                                                                    
                            Dom 13
10:00 - 10:45
                            
                                    AULA NIEVO |  Palazzo del Bo
                                 
Con Paolo Attivissimo, Vittorio Marchis
Nel corso della storia, l’uomo ha imparato a misurare il mondo per comprenderlo e adattarlo ai propri bisogni. Dalle prime unità rudimentali siamo passati a strumenti di precisione che oggi permettono di misurare distanze astronomiche o frazioni infinitesimali di tempo. Ma misurare non è solo un modo per capire la realtà: è anche un mezzo per comunicare. Le unità standard, come il metro o il secondo, ci offrono un linguaggio comune, indispensabile per collaborare nella scienza, nel commercio e nella vita quotidiana, permettendoci di parlare la stessa "lingua" a livello globale.
                                                                
                                
            
        
                                
                                
                                    
                                
                                
                                                                                            
                        Con Paolo Attivissimo, Vittorio Marchis
Nel corso della storia, l’uomo ha imparato a misurare il mondo per comprenderlo e adattarlo ai propri bisogni. Dalle prime unità rudimentali siamo passati a strumenti di precisione che oggi permettono di misurare distanze astronomiche o frazioni infinitesimali di tempo. Ma misurare non è solo un modo per capire la realtà: è anche un mezzo per comunicare. Le unità standard, come il metro o il secondo, ci offrono un linguaggio comune, indispensabile per collaborare nella scienza, nel commercio e nella vita quotidiana, permettendoci di parlare la stessa "lingua" a livello globale.
