NUOVE CONNESSIONI. LA NEUROGENESI NEGLI ADULTI
CF2024
                                Ottobre
                                                                    
                            Dom 13
16:00 - 16:45
                            
                                    SALA ANZIANI | Palazzo Moroni
                                 
Con Michela Matteoli
In dialogo con Silvia Pittarello
SPOSTATO ALLE 16 IN SALA ANZIANI, PALAZZO MORONI
Gli studi sulla neurogenesi negli adulti mostrano come il cervello non sia destinato a deteriorarsi con l’età. La capacità di generare nuove cellule nervose, come una continua fioritura, ci mostra che l’intelligenza può essere coltivata per tutta la vita. Esplorare queste connessioni neuronali ci aiuta non solo a superare vecchi pregiudizi, ma anche a misurare e comprendere meglio il nostro benessere mentale e intellettuale. Riflettere su come la mente possa evolvere ci permette di affrontare con uno sguardo più ampio sfide attuali come l’intelligenza artificiale, il razzismo e i conflitti, offrendoci strumenti per comprendere meglio un mondo in continua trasformazione.
In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno in Aula Ederle di Palazzo Bo
                                                                
                                
            
        
                                
                                
                                    
                                
                                
                                                                                            
                        Con Michela Matteoli
In dialogo con Silvia Pittarello
SPOSTATO ALLE 16 IN SALA ANZIANI, PALAZZO MORONI
Gli studi sulla neurogenesi negli adulti mostrano come il cervello non sia destinato a deteriorarsi con l’età. La capacità di generare nuove cellule nervose, come una continua fioritura, ci mostra che l’intelligenza può essere coltivata per tutta la vita. Esplorare queste connessioni neuronali ci aiuta non solo a superare vecchi pregiudizi, ma anche a misurare e comprendere meglio il nostro benessere mentale e intellettuale. Riflettere su come la mente possa evolvere ci permette di affrontare con uno sguardo più ampio sfide attuali come l’intelligenza artificiale, il razzismo e i conflitti, offrendoci strumenti per comprendere meglio un mondo in continua trasformazione.
In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno in Aula Ederle di Palazzo Bo
