L'IMPATTO DEL FOLKLORE NELLA POLITICA
CF2024
                                Ottobre
                                                                    
                            Sab 12
10:00 - 11:00
                            
                                    SALA ROSSINI | Caffè Pedrocchi
                                 
Con Stefano Cavazza
In dialogo con Daniele Mont D’Arpizio
Gli studi sulla formazione del consenso fascista hanno messo in luce il ruolo giocato dal tradizionalismo e in particolare l'interesse per il folklore e le tradizioni popolari. A partire da questo rilievo, Stefano Cavazza traccia l'evoluzione del binomio nazione e nazionalismo in Italia e Germania dalla loro fondazione culturale fino al neonazionalismo. In questo contesto il folklore, in quanto fortemente intrecciato con le vicende del nazionalismo, è un forte segno identitario che diventa politico nei momenti di estremizzazione.
                                                                
                                
            
        
                                
                                
                                    
                                
                                
                                                                                            
                        Con Stefano Cavazza
In dialogo con Daniele Mont D’Arpizio
Gli studi sulla formazione del consenso fascista hanno messo in luce il ruolo giocato dal tradizionalismo e in particolare l'interesse per il folklore e le tradizioni popolari. A partire da questo rilievo, Stefano Cavazza traccia l'evoluzione del binomio nazione e nazionalismo in Italia e Germania dalla loro fondazione culturale fino al neonazionalismo. In questo contesto il folklore, in quanto fortemente intrecciato con le vicende del nazionalismo, è un forte segno identitario che diventa politico nei momenti di estremizzazione.
