
Le note dell'Aria sulla quarta corda di Bach richiamano nelle nostre menti la voce, lo stile e il rigore di Piero Angela che ha scelto proprio questo brano come sigla delle sue trasmissioni. Partiremo da qui per un viaggio spettacolare che accompagnerà i partecipanti del CICAP Fest attraverso la musica, la scienza e la comicità.
Gli spettacoli sono a ingresso gratuito, senza prenotazione e fino a esaurimento posti, previa registrazione al Fest
Gli spettacoli sono a ingresso gratuito, senza prenotazione e fino a esaurimento posti, previa registrazione al Fest
Con Antonio Valentino, Dario Bressanini, Marco Ferrari, Beatrice Mautino, Emanuele Menietti Federica Sabia, violino Rossella Tucci, violino Nicoletta Pignataro, viola Lucia Sacerdoni, violoncello...
Con Antonio Valentino , Dario Bressanini, Marco Ferrari, Beatrice Mautino, Emanuele Menietti
Federica Sabia , violino
Rossella Tucci , violino
Nicoletta Pignataro , viola
Lucia Sacerdoni , violoncello
Dalla meraviglia delle geometrie musicali di Bach alle spudoratezza delle trovate ritmiche e armoniche dei Beatles, passando per John Cage. Un viaggio attraverso musica e scienza per scoprire le storie raccontate dalle melodie, i dialoghi tra gli strumenti e in parallelo alcune delle vicende scientifiche che hanno segnato la storia della conoscenza e ci hanno aiutato a definirci come esseri umani. Un viaggio tra infinitamente piccolo e infinitamente grande, tra passato e futuro, animato dalla curiosità per la scoperta e l’entusiasmo per il racconto e la condivisione. Un viaggio che – ci auguriamo – a Piero sarebbe piaciuto.
Mostra di più
Dalla meraviglia delle geometrie musicali di Bach alle spudoratezza delle trovate ritmiche e armoniche dei Beatles, passando per John Cage. Un viaggio attraverso musica e scienza per scoprire le storie raccontate dalle melodie, i dialoghi tra gli strumenti e in parallelo alcune delle vicende scientifiche che hanno segnato la storia della conoscenza e ci hanno aiutato a definirci come esseri umani. Un viaggio tra infinitamente piccolo e infinitamente grande, tra passato e futuro, animato dalla curiosità per la scoperta e l’entusiasmo per il racconto e la condivisione. Un viaggio che – ci auguriamo – a Piero sarebbe piaciuto.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS e Multiversi Con Elena Dogliotti e Alessio Perniola Cibo, diete, alimentazione, sono argomenti con cui ognuno di noi ha a che fare nel quotidiano, banalmente...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS e Multiversi
Con Elena Dogliotti e Alessio Perniola
Cibo, diete, alimentazione, sono argomenti con cui ognuno di noi ha a che fare nel quotidiano, banalmente anche solo nel momento di scegliere cosa mettere nel piatto. Spesso però sorgono dubbi e preconcetti dettati da informazioni fuorvianti e falsi miti. Con questo format di divulgazione in chiave “spettacolo partecipativo” Fondazione Veronesi e Multiversi vogliono stimolare un dibattito che si focalizzerà in particolare sulle linee guida per la prevenzione a tavola, con un occhio alla sostenibilità ambientale e ai suoi paradossi.
Mostra di più
Con Elena Dogliotti e Alessio Perniola
Cibo, diete, alimentazione, sono argomenti con cui ognuno di noi ha a che fare nel quotidiano, banalmente anche solo nel momento di scegliere cosa mettere nel piatto. Spesso però sorgono dubbi e preconcetti dettati da informazioni fuorvianti e falsi miti. Con questo format di divulgazione in chiave “spettacolo partecipativo” Fondazione Veronesi e Multiversi vogliono stimolare un dibattito che si focalizzerà in particolare sulle linee guida per la prevenzione a tavola, con un occhio alla sostenibilità ambientale e ai suoi paradossi.
A cura di Accatagliato Con Geo il Giocoliere Come fa la bici a stare in equilibrio mentre pedaliamo? Perché alcune scope rimangono in piedi da sole? Una palla può volare in aria senza...
A cura di Accatagliato
ConGeo il Giocoliere
Come fa la bici a stare in equilibrio mentre pedaliamo? Perché alcune scope rimangono in piedi da sole? Una palla può volare in aria senza mai cadere? Ogni giorno accadono un sacco di cose attorno a noi che ci riempiono di dubbi e interrogativi. Per fortuna ci viene in aiuto la scienza! Certo, non è sempre facile capirla tra numeri, formule e paroloni… Ma pensate se a spiegarla ci fosse uno scienziato giocoliere! Sì, un dotto saltimbanco, che attraverso palline danzanti, fogli di giornale, asciugacapelli imbizzarriti e pendoli ipnotici sappia raccontare con metodo scientifico come funzionano equilibrio, rotazione e gravità. Continuamente in bilico tra esperimento e spettacolo, questo buffo personaggio spinge la curiosità tra questi due mondi, alternando divertenti dimostrazioni scientifiche a performance artistiche di alto livello, traducendo le leggi della fisica in armonia e giochi di destrezza e coinvolgendo gli spettatori alla scoperta dei segreti nascosti nella quotidianità.
Mostra di più
Con
Come fa la bici a stare in equilibrio mentre pedaliamo? Perché alcune scope rimangono in piedi da sole? Una palla può volare in aria senza mai cadere? Ogni giorno accadono un sacco di cose attorno a noi che ci riempiono di dubbi e interrogativi. Per fortuna ci viene in aiuto la scienza! Certo, non è sempre facile capirla tra numeri, formule e paroloni… Ma pensate se a spiegarla ci fosse uno scienziato giocoliere! Sì, un dotto saltimbanco, che attraverso palline danzanti, fogli di giornale, asciugacapelli imbizzarriti e pendoli ipnotici sappia raccontare con metodo scientifico come funzionano equilibrio, rotazione e gravità. Continuamente in bilico tra esperimento e spettacolo, questo buffo personaggio spinge la curiosità tra questi due mondi, alternando divertenti dimostrazioni scientifiche a performance artistiche di alto livello, traducendo le leggi della fisica in armonia e giochi di destrezza e coinvolgendo gli spettatori alla scoperta dei segreti nascosti nella quotidianità.
Con Alessio Perniola Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli spettatori. Tanti fenomeni naturali spesso...
Con Alessio Perniola
Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli spettatori. Tanti fenomeni naturali spesso confusi con magie verranno svelati attraverso le meraviglie della fisica, della chimica e della matematica. Numeri come il palloncino che non scoppia, l’acqua che non cade, gli anelli concatenati, le sfere volanti e tanti altri, permetteranno all’animatore scientifico di parlare di numerosi fenomeni scientifici e svelare come sia la scienza ad avere risvolti prodigiosi e sorprendenti. La scienza affascinerà e incanterà grandi e piccini rubando la scena alla magia.
Mostra di più
Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli spettatori. Tanti fenomeni naturali spesso confusi con magie verranno svelati attraverso le meraviglie della fisica, della chimica e della matematica. Numeri come il palloncino che non scoppia, l’acqua che non cade, gli anelli concatenati, le sfere volanti e tanti altri, permetteranno all’animatore scientifico di parlare di numerosi fenomeni scientifici e svelare come sia la scienza ad avere risvolti prodigiosi e sorprendenti. La scienza affascinerà e incanterà grandi e piccini rubando la scena alla magia.
Con Francesco Lancia Torna la stand up comedy al CICAP Fest! La risata è un meccanismo che può essere volontario e involontario, dettato da un'interazione nel cervello tra la...
Con Francesco Lancia
Torna la stand up comedy al CICAP Fest! La risata è un meccanismo che può essere volontario e involontario, dettato da un'interazione nel cervello tra la corteccia prefrontale e il sistema limbico che coinvolge il rilascio di dopamina.... No, niente è che visto il contesto, volevamo darci un tono. La verità è che sarà una serata di comicità a tema scienza, futuro e razionalità con un gruppo di comici che , per dire, sono quasi tutti laureati. "Quasi", perché qualcuno deve ancora dare degli esami, ma questa è un'altra storia. Si riderà, molto, ma si rifletterà anche, grazie all'attivazione di una parte del cervello che si chiama cortecc... niente scusate ci siamo cascati di nuovo. Insomma... venite, vi divertirete!
Mostra di più
Torna la stand up comedy al CICAP Fest! La risata è un meccanismo che può essere volontario e involontario, dettato da un'interazione nel cervello tra la corteccia prefrontale e il sistema limbico che coinvolge il rilascio di dopamina.... No, niente è che visto il contesto, volevamo darci un tono. La verità è che sarà una serata di comicità a tema scienza, futuro e razionalità con un gruppo di comici che , per dire, sono quasi tutti laureati. "Quasi", perché qualcuno deve ancora dare degli esami, ma questa è un'altra storia. Si riderà, molto, ma si rifletterà anche, grazie all'attivazione di una parte del cervello che si chiama cortecc... niente scusate ci siamo cascati di nuovo. Insomma... venite, vi divertirete!
Con Alessio Perniola Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli spettatori. Tanti fenomeni naturali spesso...
Con Alessio Perniola
Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli spettatori. Tanti fenomeni naturali spesso confusi con magie verranno svelati attraverso le meraviglie della fisica, della chimica e della matematica. Numeri come il palloncino che non scoppia, l’acqua che non cade, gli anelli concatenati, le sfere volanti e tanti altri, permetteranno all’animatore scientifico di parlare di numerosi fenomeni scientifici e svelare come sia la scienza ad avere risvolti prodigiosi e sorprendenti. La scienza affascinerà e incanterà grandi e piccini rubando la scena alla magia.
Mostra di più
Protagonista sarà la scienza in questo vero e proprio spettacolo di magia con tanto di trucchi da far vivere e provare agli spettatori. Tanti fenomeni naturali spesso confusi con magie verranno svelati attraverso le meraviglie della fisica, della chimica e della matematica. Numeri come il palloncino che non scoppia, l’acqua che non cade, gli anelli concatenati, le sfere volanti e tanti altri, permetteranno all’animatore scientifico di parlare di numerosi fenomeni scientifici e svelare come sia la scienza ad avere risvolti prodigiosi e sorprendenti. La scienza affascinerà e incanterà grandi e piccini rubando la scena alla magia.