EXPERIENCE

EXPERIENCE

Tante attività per bambini, ragazzi e famiglie tra laboratori, visite guidate e esperienze che mescolano diversi format. Per scoprire il mondo della scienza e della scoperta coinvolgendo anche la città di Padova con la sua cultura e la sua storia.


A cura di MUSME e Teatro Nove Vite Come viene illustrato fin dalle prime sale del MUSME, a Padova nasce la “Medicina moderna”. L’Università di Padova è stata infatti, tra XV e...
A cura di MUSME e Teatro Nove Vite

Come viene illustrato fin dalle prime sale del MUSME, a Padova nasce la “Medicina moderna”. L’Università di Padova è stata infatti, tra XV e XVI secolo, la culla della Rivoluzione scientifica, soprattutto in campo medico. Si afferma un nuovo modo di fare scienza grazie alla libertà data dalla Repubblica della Serenissima; studenti e professori potevano godere non solo di straordinaria libertà di pensiero e di ricerca ma anche potevano applicare il Metodo scientifico sperimentale, portando a grandi scoperte che riguardano l’Anatomia, la Fisiologia, la Patologia e la Terapia. Attraverso un “Viaggio nella Storia della Medicina”, il visitatore scoprirà come dalle prime dissezioni anatomiche si è arrivati all’elaborazione di nuove tecniche di conservazione dei corpi, potrà provare i moderni strumenti inventati per misurare i parametri fisiologici del corpo umano, capire come, grazie alla scoperta del DNA, oggi si può parlare di Patologia Molecolare che sembra promettere dei nuovi sviluppi nella comprensione e nella cura delle malattie.
Mostra di più

A cura di Accatagliato Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con...
A cura di Accatagliato

Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con lenti e microscopi, fossili, vulcani, illusioni ottiche, giochi che mettono alla prova l'ingegno, motorini e lampadine...
Mostra di più

A cura di CNR Come fanno alcuni insetti a camminare sull'acqua? Cosa intendiamo quando diciamo che una superficie è bagnata? E' possibile rendere le superfici insensibili all’acqua?...
A cura di CNR

Come fanno alcuni insetti a camminare sull'acqua? Cosa intendiamo quando diciamo che una superficie è bagnata? E' possibile rendere le superfici insensibili all’acqua?

Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e all’economia, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza. Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
Mostra di più

A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile. Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita. Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare di ridurla il più possibile. Una serie di giochi interattivi permetterà al pubblico di riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi. Immagina se a una gara di tiri liberi nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla per fare canestro: se dal fare canestro dipendesse la tua vita, non ti piacerebbe vivere facile?
Mostra di più

A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhbit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili! Infine, ogni giorno alle 12 e alle 16, il pubblico potrà giocare al nuovo videogioco “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, un’avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno di una metropoli in futuro non troppo lontano.
Mostra di più

A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Con Alessandro Vitale Quanto conosci l’inquinamento dell’aria? Sapresti riconoscere le situazioni più a rischio per la tua salute?...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Con Alessandro Vitale

Quanto conosci l’inquinamento dell’aria? Sapresti riconoscere le situazioni più a rischio per la tua salute? Smogville – Fino all’ultimo respiro è una nuova avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Un webgame digitale, dove gli studenti saranno protagonisti attraverso le proprie scelte. La storia si muove all’interno di una metropoli del futuro, Smogville: le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno della città.
Mostra di più

A cura di Accatagliato Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con...
A cura di Accatagliato

Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con lenti e microscopi, fossili, vulcani, illusioni ottiche, giochi che mettono alla prova l'ingegno, motorini e lampadine...
Mostra di più

A cura di CNR Come fanno alcuni insetti a camminare sull'acqua? Cosa intendiamo quando diciamo che una superficie è bagnata? E' possibile rendere le superfici insensibili all’acqua?...
A cura di CNR

Come fanno alcuni insetti a camminare sull'acqua? Cosa intendiamo quando diciamo che una superficie è bagnata? E' possibile rendere le superfici insensibili all’acqua?

Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e all’economia, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza. Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
Mostra di più

A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile. Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita. Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare di ridurla il più possibile. Una serie di giochi interattivi permetterà al pubblico di riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi. Immagina se a una gara di tiri liberi nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla per fare canestro: se dal fare canestro dipendesse la tua vita, non ti piacerebbe vivere facile?
Mostra di più

A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhbit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili! Infine, ogni giorno alle 12 e alle 16, il pubblico potrà giocare al nuovo videogioco “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, un’avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno di una metropoli in futuro non troppo lontano.
Mostra di più

A cura di Accatagliato Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con...
A cura di Accatagliato

Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con lenti e microscopi, fossili, vulcani, illusioni ottiche, giochi che mettono alla prova l'ingegno, motorini e lampadine...
Mostra di più

A cura di CNR Alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e dei fenomeni dell’elettromagnetismo, con una serie di attività ed esperimenti per avvicinarsi a questo...
A cura di CNR

Alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e dei fenomeni dell’elettromagnetismo, con una serie di attività ed esperimenti per avvicinarsi a questo affascinante campo della fisica.

Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e all’economia, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza. Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
Mostra di più

A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile. Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita. Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare di ridurla il più possibile. Una serie di giochi interattivi permetterà al pubblico di riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi. Immagina se a una gara di tiri liberi nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla per fare canestro: se dal fare canestro dipendesse la tua vita, non ti piacerebbe vivere facile?
Mostra di più

A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhbit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili! Infine, ogni giorno alle 12 e alle 16, il pubblico potrà giocare al nuovo videogioco “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, un’avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno di una metropoli in futuro non troppo lontano.
Mostra di più

A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Con Alessandro Vitale Quanto conosci l’inquinamento dell’aria? Sapresti riconoscere le situazioni più a rischio per la tua salute?...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Con Alessandro Vitale

Quanto conosci l’inquinamento dell’aria? Sapresti riconoscere le situazioni più a rischio per la tua salute? Smogville – Fino all’ultimo respiro è una nuova avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Un webgame digitale, dove gli studenti saranno protagonisti attraverso le proprie scelte. La storia si muove all’interno di una metropoli del futuro, Smogville: le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno della città.
Mostra di più

A cura di Accatagliato Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con...
A cura di Accatagliato

Tante curiosità ed esperimenti per esplorare il mondo della scienza, partendo dai temi trattati nei 10 anni della rivista PLaNCK!: astronomia, viaggi nel micromondo con lenti e microscopi, fossili, vulcani, illusioni ottiche, giochi che mettono alla prova l'ingegno, motorini e lampadine...
Mostra di più

A cura di CNR Alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e dei fenomeni dell’elettromagnetismo, con una serie di attività ed esperimenti per avvicinarsi a questo...
A cura di CNR

Alla scoperta delle caratteristiche dei materiali magnetici e dei fenomeni dell’elettromagnetismo, con una serie di attività ed esperimenti per avvicinarsi a questo affascinante campo della fisica.

Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e all’economia, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza. Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
Mostra di più

A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Esistono persone che fumano, eccedono con l’alcol, non fanno attività fisica e non si ammalano di cancro per tutta la vita. E poi esistono persone che conducono una vita sana e si ammalano. Perché sforzarsi allora? Perché la probabilità di ammalarsi di ciascuno di noi è in parte modificabile. Non dipende infatti solo da fattori che non possiamo controllare, come i fattori ereditari o alcuni fattori ambientali, ma anche da altri che invece possiamo controllare, come quelli associati al nostro stile di vita. Ognuno di noi può plasmare la sua, personale, probabilità di ammalarsi di tumore, e cercare di ridurla il più possibile. Una serie di giochi interattivi permetterà al pubblico di riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il proprio rischio di ammalarsi. Immagina se a una gara di tiri liberi nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla per fare canestro: se dal fare canestro dipendesse la tua vita, non ti piacerebbe vivere facile?
Mostra di più

A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhbit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili! Infine, ogni giorno alle 12 e alle 16, il pubblico potrà giocare al nuovo videogioco “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, un’avventura grafica sviluppata da Fondazione Umberto Veronesi per promuovere consapevolezza sugli inquinanti atmosferici e sui loro effetti per la salute. Le scelte compiute dagli spettatori, in tempo reale, determineranno il destino di Skyler e Noveria – impegnate in una corsa contro il tempo all’interno di una metropoli in futuro non troppo lontano.
Mostra di più

;