CICAP Fest 2025

CICAP FEST EDU

Una settimana di incontri con la scienza

Dal 10 al 14 novembre, si svolgerà, online, il CICAP Fest EDU, cinque giorni di incontri virtuali, in streaming, rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Tutti gli incontri saranno registrati e resi poi disponibili per tutti gli interessati.

Programma

Tutti i webinar si terranno sulla piattaforma Zoom

Con Giulio Betti In collaborazione con CNR Per le Scuole Secondarie di secondo grado
Con Giulio Betti

In collaborazione con CNR

Per le Scuole Secondarie di secondo grado
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.

Le prenotazioni per questo evento apriranno nei prossimi giorni
Con Emma Pelizzari In collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro Per le Scuole Secondarie di primo e secondo grado Quali linguaggi utilizza l’industria del tabacco per non...
Con Emma Pelizzari

In collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Per le Scuole Secondarie di primo e secondo grado

Quali linguaggi utilizza l’industria del tabacco per non perdere consumatori e per attrarne di nuovi? Oltre ai conclamati danni alla salute, cambiando prospettiva, esistono dei danni ambientali causati dal fumo? Insieme a Fondazione AIRC, in questo webinar interattivo cercheremo di approfondire con linguaggi e sguardi diversi dal normale la problematica del tabagismo.

Partiremo quindi alla scoperta dei danni meno conosciuti del fumo, quelli che colpiscono l’ambiente e gli ecosistemi. Parleremo del consumo di risorse, di inquinamento e di rifiuti. Scopriremo che fumare fa male alla nostra salute e all’ambiante in qualsiasi sua forma, dal tabacco tradizionale alle sigarette elettroniche e usa e getta, e che il marketing e la comunicazione sono armi di persuasioni molto potenti a disposizione delle aziende del settore.
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.

Le prenotazioni per questo evento apriranno nei prossimi giorni
In collaborazione con Federchimica Per le Scuole Secondarie di primo grado
In collaborazione con Federchimica

Per le Scuole Secondarie di primo grado
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.

Le prenotazioni per questo evento apriranno nei prossimi giorni
In collaborazione con Sole 24 Per le Scuole Secondarie di secondo grado Come “funziona” il denaro? Capire i meccanismi che determinano entrate e uscite, guadagni o perdite, è fondamentale...
In collaborazione con Sole 24

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

Come “funziona” il denaro? Capire i meccanismi che determinano entrate e uscite, guadagni o perdite, è fondamentale in un mondo come l’attuale che non prevede il libretto di istruzioni.
Per questo un insegnante/youtuber (Elia Bombardelli), un imprenditore tech ed esperto di crypto (Gianluigi Ballarani) e un giornalista/divulgatore (Marco lo Conte) hanno unito le loro competenze per raccontare nel libro Young Finance. Investire è un gioco da ragazzi, le cose essenziali che i giovani devono sapere per poter affrontare economicamente l’età adulta.

Più che un libro, è una versione cartacea di un account social, in cui gli autori spiegano in modo comprensibile cos’è la creator economy, perchè investire, i passi da fare per essere previdenti, la sfida della sostenibilità, gli strumenti finanziari a disposizione.
Senza termini astrusi e respingenti, ma anzi accettando la sfida della chiarezza (preferita al tecnicismo) e grazie anche alle interviste di alcuni dei protagonisti della finanza odierna, sempre più digitale e user friendly.
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.

Le prenotazioni per questo evento apriranno nei prossimi giorni
Con Fabrizio Nestola In collaborazione con Science4All Per le Scuole Secondarie di secondo grado La transizione energetica necessita di grandi quantitativi di materie prime critiche e strategiche la...
Con Fabrizio Nestola

In collaborazione con Science4All

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

La transizione energetica necessita di grandi quantitativi di materie prime critiche e strategiche la cui estrazione è spesso associata a problematiche di tipo ambientale e sociale. L’estrazione di elementi come il litio, il manganese, gli Elementi delle Terre Rare (REE), gli Elementi del Gruppo del Platino (EGP) - solo per fare alcuni esempi - risultano fondamentali in numerose applicazioni tecnologiche e industriali di cui la società non può fare a meno.

Comprendere, tuttavia, come ridurre l’impatto dell’estrazione di tali materie sull’ambiente e sulla società rappresenta la principale sfida che le nuove generazioni si troveranno ad affrontare per un futuro più sostenibile.
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.

Le prenotazioni per questo evento apriranno nei prossimi giorni
Con Marco Annoni In collaborazione con Fondazione Veronesi Per le Scuole Secondarie di secondo grado L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il panorama della ricerca scientifica,...
Con Marco Annoni

In collaborazione con Fondazione Veronesi

Per le Scuole Secondarie di secondo grado

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il panorama della ricerca scientifica, offrendo strumenti potenti per analisi dei dati, modellazione e scoperta. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica solleva interrogativi etici e metodologici significativi.

Dal rischio di affidarsi a "scatole nere" algoritmiche alla difficoltà di replicare i risultati, l’IA pone nuove sfide all’integrità della ricerca e alle sue priorità. Questo incontro offrirà una riflessione sulle opportunità e le criticità poste dall’IA nella ricerca, evidenziando come queste tecnologie stiano ridefinendo il significato di “fare scienza” e rendendo necessaria una profonda revisione dei valori e dei metodi alla base del modo tradizionale in cui abbiamo inteso il progresso conoscitivo.
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.

Le prenotazioni per questo evento apriranno nei prossimi giorni
Con Silvano Fuso In dialogo con Ruggero Rollini In collaborazione con Feltrinelli Librerie Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere PROVA
Con Silvano Fuso In dialogo con Ruggero Rollini
In collaborazione con Feltrinelli Librerie
Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere
PROVA
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.

Le prenotazioni per questo evento apriranno nei prossimi giorni
In collaborazione con CNR Per le Scuole Secondarie di secondo grado
In collaborazione con CNR

Per le Scuole Secondarie di secondo grado
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.

Le prenotazioni per questo evento apriranno nei prossimi giorni
CICAP Scuola in collaborazione con Focus Junior Academy Per le Scuole Primaria IV-V anno e Secondarie di primo grado I-II anno Sappiamo davvero riconoscere bufale e fake news? In questo laboratorio,...
CICAP Scuola in collaborazione con Focus Junior Academy

Per le Scuole Primaria IV-V anno e Secondarie di primo grado I-II anno

Sappiamo davvero riconoscere bufale e fake news? In questo laboratorio, dopo una breve presentazione iniziale sul tema, coinvolgeremo gli studenti in un’attività partecipata durante la quale saranno chiamati a riflettere su alcune notizie proposte, tratte da giornali, social o altri mezzi di comunicazione. Li inviteremo a indicare se, secondo loro, si tratti di fatti realmente accaduti o meno e perché.

Scopriremo così tutte le sfaccettature delle fake news: notizie vere, notizie false, notizie raccontate con titoli fuorvianti, inganni, fotomontaggi, immagini generate con l'intelligenza artificiale... Alleneremo insieme lo spirito di osservazione, l’attenzione ai dettagli e la capacità di individuare fonti affidabili.
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.

Le prenotazioni per questo evento apriranno nei prossimi giorni
In collaborazione con Libero
In collaborazione con Libero
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.

Le prenotazioni per questo evento apriranno nei prossimi giorni
In collaborazione con Cooperativa Ossigeno Per le Scuole secondarie di primo grado Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti...
In collaborazione con Cooperativa Ossigeno

Per le Scuole secondarie di primo grado

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.

Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un'alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.
Con Vera Gheno
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.

Le prenotazioni per questo evento apriranno nei prossimi giorni
CICAP Scuola in collaborazione con Focus Junior Academy Per le Scuole Secondarie di primo grado II-III anno Sappiamo davvero riconoscere bufale e fake news? In questo laboratorio, dopo una breve...
CICAP Scuola in collaborazione con Focus Junior Academy

Per le Scuole Secondarie di primo grado II-III anno

Sappiamo davvero riconoscere bufale e fake news? In questo laboratorio, dopo una breve presentazione iniziale sul tema, coinvolgeremo gli studenti in un’attività partecipata durante la quale saranno chiamati a riflettere su alcune notizie proposte, tratte da giornali, social o altri mezzi di comunicazione. Li inviteremo a indicare se, secondo loro, si tratti di fatti realmente accaduti o meno e perché.

Scopriremo così tutte le sfaccettature delle fake news: notizie vere, notizie false, notizie raccontate con titoli fuorvianti, inganni, fotomontaggi, immagini generate con l'intelligenza artificiale... Alleneremo insieme lo spirito di osservazione, l’attenzione ai dettagli e la capacità di individuare fonti affidabili.
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.
In collaborazione con Cooperativa Ossigeno Per le Scuole secondarie di primo grado Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti...
In collaborazione con Cooperativa Ossigeno

Per le Scuole secondarie di primo grado

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.

Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un'alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.