LA CHIMICA NELLE PAROLE. UN VIAGGIO LETTERARIO DA MARY SHELLEY A PRIMO LEVI
---
Novembre
Sab 15
16:15 - 17:00
AUDITORIUM | Centro Altinate
📅 Aggiungi al calendario
Con Claudio Pettinari
Presenta Emiliano Audisio
Un viaggio di oltre 3000 anni che intreccia la storia della scienza e in particolare della chimica con le grandi pagine della letteratura universale. Da Lucrezio e Dante fino ad Asimov, Calvino e Primo Levi passando per Petrarca, Shakespeare, Goethe e Mary Shelley si esploreranno le parole e le scoperte che hanno segnato la conoscenza. Figure come Faraday, Lavoisier, Berzelius, Mendeleev, Pasteur, Marie Curie, Bohr e Heisenberg saranno da guida in un viaggio tra concetti fondamentali – dalla tavola periodica alla chiralità, dagli atomi alle bombe atomiche, dalle reazioni chimiche alle soluzioni, dai gas fino ai nanomateriali.
Un dialogo continuo tra linguaggio poetico e narrativo e linguaggio scientifico mostrerà come la scienza e la letteratura non siano mondi separati, ma orizzonti che si arricchiscono reciprocamente e come i termini scientifici siano diventati metafore della nostra vita. L’obiettivo è superare confini e stereotipi, riscoprendo la scienza e soprattutto la chimica come cultura, esperienza umana e fonte inesauribile di meraviglia, la cui comprensione è necessaria per vincere la materia.
Con Claudio Pettinari
Presenta Emiliano Audisio
Un viaggio di oltre 3000 anni che intreccia la storia della scienza e in particolare della chimica con le grandi pagine della letteratura universale. Da Lucrezio e Dante fino ad Asimov, Calvino e Primo Levi passando per Petrarca, Shakespeare, Goethe e Mary Shelley si esploreranno le parole e le scoperte che hanno segnato la conoscenza. Figure come Faraday, Lavoisier, Berzelius, Mendeleev, Pasteur, Marie Curie, Bohr e Heisenberg saranno da guida in un viaggio tra concetti fondamentali – dalla tavola periodica alla chiralità, dagli atomi alle bombe atomiche, dalle reazioni chimiche alle soluzioni, dai gas fino ai nanomateriali.
Un dialogo continuo tra linguaggio poetico e narrativo e linguaggio scientifico mostrerà come la scienza e la letteratura non siano mondi separati, ma orizzonti che si arricchiscono reciprocamente e come i termini scientifici siano diventati metafore della nostra vita. L’obiettivo è superare confini e stereotipi, riscoprendo la scienza e soprattutto la chimica come cultura, esperienza umana e fonte inesauribile di meraviglia, la cui comprensione è necessaria per vincere la materia.