UN PFAS È PER "SEMPRE"
---
Novembre
Dom 16
15:30 - 16:15
Spazio 35 | Centro Altinate
📅 Aggiungi al calendario
Con Anna Violato e Marco Boscolo
In collaborazione con Il Bo Live - Università di Padova
I PFAS, le cosiddette “sostanze chimiche perenni”, sono ormai parte invisibile del nostro ambiente: resistono nel suolo, nell’acqua e persino nei nostri corpi. Nati per rendere i materiali più performanti, si sono trasformati in una delle sfide ambientali e sanitarie più complesse del nostro tempo.
Parlare di PFAS significa affrontare il tema della responsabilità collettiva e del rapporto tra innovazione e conseguenze a lungo termine. Capire come queste sostanze si diffondono e perché è così difficile eliminarle aiuta a riflettere su quanto la scienza, la politica e i comportamenti individuali siano intrecciati nel costruire un futuro più sicuro e sostenibile.
Con Anna Violato e Marco Boscolo
In collaborazione con Il Bo Live - Università di Padova
I PFAS, le cosiddette “sostanze chimiche perenni”, sono ormai parte invisibile del nostro ambiente: resistono nel suolo, nell’acqua e persino nei nostri corpi. Nati per rendere i materiali più performanti, si sono trasformati in una delle sfide ambientali e sanitarie più complesse del nostro tempo.
Parlare di PFAS significa affrontare il tema della responsabilità collettiva e del rapporto tra innovazione e conseguenze a lungo termine. Capire come queste sostanze si diffondono e perché è così difficile eliminarle aiuta a riflettere su quanto la scienza, la politica e i comportamenti individuali siano intrecciati nel costruire un futuro più sicuro e sostenibile.