
Elisa Palazzi
laurea in Fisica all'Università di Bologna, dove successivamente consegue il dottorato in Modellistica fisica per la protezione dell’ambiente. Oggi è ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e docente di Fisica del clima all’Università di Torino. Le sue ricerche riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, in particolare le Alpi, la catena Himalayana e l’altopiano tibetano, per capire quali siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e la disponibilità futura di risorse idriche. Svolge attività di divulgazione con laboratori su clima, energia e ambiente, conferenze e seminari rivolti a diverse tipologie di pubblico e a studenti. Ha pubblicato Perché la terra ha la febbre? (Editoriale Scienza, 2019 - Con Federico Taddia)
Il mondo ha la febbre? Il clima spiegato ai ragazzi
Domenica 27 sett.
ore 12:30
Online
Il silenzio dell’estinzione
Venerdì 09 ott.
ore 17:15
Online
50 Sfumature di Green-washing: come si scredita la scienza ambientale
Venerdì 16 ott.
ore 17:30
Online