
Matteo Merzagora
lavora da oltre 20 anni alle interfacce fra provocazione artistica e inclusione sociale, fra produzione e diffusione delle conoscenze: quelle zone grigie dove non è mai chiaro chi insegna e chi impara, chi fa scienza e chi fa cultura, perché sono aspetti indissociabili. Vive a Parigi, dove dirige un’associazione, Traces, e un centro di cultura scientifica, l’Espace des Sciences Pierre-Gilles de Gennes. Prima fisico, poi giornalista, ha insegnato comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste e in diverse università parigine. E’ autore con Paola Rodari di La Scienza in mostra, Musei, science centre e comunicazione (Bruno Mondadori), e con Antonella Testa e Cristina Olivotto di Scienza da vedere: l’immaginario scientifico sul piccolo e grande schermo (Sironi).
Scienza da vedere
Giovedì 15 ott.
ore 22:30
Online