Con Marco Ferrari, Marco Martinelli, Roberta Villa Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla...
Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Con Francesco Lancia, Chiara Galeazzi, Valeria Pusceddu, Daniele Tinti e Yoko Yamada Torna la stand up comedy al CICAP Fest! La risata è un meccanismo che può essere volontario e...
Torna la stand up comedy al CICAP Fest! La risata è un meccanismo che può essere volontario e involontario, dettato da un'interazione nel cervello tra la corteccia prefrontale e il sistema limbico che coinvolge il rilascio di dopamina.... No, niente è che visto il contesto, volevamo darci un tono. La verità è che sarà una serata di comicità a tema scienza, futuro e razionalità con un gruppo di comici che , per dire, sono quasi tutti laureati. "Quasi", perché qualcuno deve ancora dare degli esami, ma questa è un'altra storia. Si riderà, molto, ma si rifletterà anche, grazie all'attivazione di una parte del cervello che si chiama cortecc... niente scusate ci siamo cascati di nuovo. Insomma... venite, vi divertirete!
Con Marco Ferrari, Marco Martinelli, Roberta Villa Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla...
Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Con Francesco Lancia, Chiara Galeazzi, Valeria Pusceddu, Daniele Tinti e Yoko Yamada Torna la stand up comedy al CICAP Fest! La risata è un meccanismo che può essere volontario e...
Torna la stand up comedy al CICAP Fest! La risata è un meccanismo che può essere volontario e involontario, dettato da un'interazione nel cervello tra la corteccia prefrontale e il sistema limbico che coinvolge il rilascio di dopamina.... No, niente è che visto il contesto, volevamo darci un tono. La verità è che sarà una serata di comicità a tema scienza, futuro e razionalità con un gruppo di comici che , per dire, sono quasi tutti laureati. "Quasi", perché qualcuno deve ancora dare degli esami, ma questa è un'altra storia. Si riderà, molto, ma si rifletterà anche, grazie all'attivazione di una parte del cervello che si chiama cortecc... niente scusate ci siamo cascati di nuovo. Insomma... venite, vi divertirete!
Metti alla prova affermazioni, immagini mentali e preconcetti e allenati ad applicare il tuo spirito critico. A cura di CICAP Scuola Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione....
Metti alla prova affermazioni, immagini mentali e preconcetti e allenati ad applicare il tuo spirito critico. A cura di CICAP Scuola
Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione.
Di cosa ci fidiamo e perché ci fidiamo? Quante affermazioni accettiamo senza metterle in discussione? Cosa ci spinge a farlo? In questi coinvolgenti laboratori, aperti a bambini e ragazzi dagli 8 anni, proviamo a mettere alla prova alcune idee che spesso vengono date per scontate. Perché ci sembra credibile un oroscopo? Ma lo sarà davvero? E le immagini con cui visualizziamo alcuni concetti scientifici sono veritiere? Da dove derivano? Sperimentiamo e scopriamolo insieme!
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione. Delle cloche dal contenuto misterioso, una cucina come sfondo, una dispensa piena...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione.
Delle cloche dal contenuto misterioso, una cucina come sfondo, una dispensa piena di alimenti. Gli ingredienti per degli ottimi pasti ci sono tutti! In questo laboratorio parleremo in maniera dinamica e coinvolgente dell’importanza che riveste un’alimentazione sana e bilanciata nella prevenzione di molte malattie, cancro compreso. Attraverso il gioco e il dialogo e con l’aiuto del modello del piatto sano elaborato da Harvard, il pubblico cercherà di bilanciare dal punto di vista nutrizionale dei piatti molto comuni, ricette che fanno parte della quotidianità di tutti noi. L’obiettivo sarà non tanto quello di vietare o demonizzare determinati cibi, quanto quello di stimolare un dialogo focalizzato alla condivisione di consigli e conoscenze utili per contribuire alla propria salute.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione. Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS
Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione.
Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhibit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili!
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche - Unità Comunicazione Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione. Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che...
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche - Unità Comunicazione
Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione.
Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e alla robotica, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza.
Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori e le ricercatrici della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
I due kit presentati al CICAP Fest sono dedicati al magnetismo e alla robotica educativa:
Magnetismo Perché solo alcuni materiali reagiscono ad un campo magnetico? I magneti sono tutti uguali o ci sono differenze tra di loro? Cos’è il campo magnetico terrestre? In questo laboratorio scoprirete la risposta a queste e tante altre domande sul magnetismo. Partiremo dallo studio di oggetti di uso comune nella vita quotidiana per capire perché solo alcuni materiali reagiscono ad un campo magnetico, osserveremo le differenze tra differenti tipi di magneti e l’interazione di oggetti in ferro con le calamite.
Proveremo a visualizzare il campo magnetico e a capire che cosa è il campo magnetico terrestre, studiando anche le interazioni tra campi magnetici e correnti elettriche. Infine capiremo la differenza tra materiali ferromagnetici, diamagnetici e paramagnetici, fino ad arrivare a fenomeni fisici complessi come le correnti parassite, la levitazione magnetica o i ferrofluidi.
A cura di CNR - Unità Comunicazione, Istituto officina dei materiali, Istituto di Struttura della Materia, Istituto Materiali per l'Elettronica e il Magnetismo , Istituto di Fotonica e Nanotecnologie. Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) , Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università degli Studi del Salento, Associazione Italiana Magnetismo, Associazione Science is Cool.
Robotica educativa È possibile intraprendere un viaggio magico nel mondo delle emozioni? Visitare pianeti nuovi, girovagando nello spazio a bordo di un razzo delle idee in compagnia di sei minuscoli esserini, un po’ bizzarri e tutti colorati? Il kit didattico robotica educativa è un vero e proprio viaggio alla scoperta del robot Thymio, che accompagnerà bambini e bambine in una serie di attività dedicate al miglioramento delle loro abilità linguistiche e delle competenze socio-emotive. L’obiettivo è quello di guidare i giovani visitatori verso l’esplorazione autonoma del robot e stimolare una serie di abilità trasversali, quali la motivazione, l'inclusione, la collaborazione tra pari così come attitudini utili per “imparare ad imparare”.
A cura di CNR - Unità Comunicazione, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione
Metti alla prova affermazioni, immagini mentali e preconcetti e allenati ad applicare il tuo spirito critico. A cura di CICAP Scuola Di cosa ci fidiamo e perché ci fidiamo? Quante...
Metti alla prova affermazioni, immagini mentali e preconcetti e allenati ad applicare il tuo spirito critico. A cura di CICAP Scuola
Di cosa ci fidiamo e perché ci fidiamo? Quante affermazioni accettiamo senza metterle in discussione? Cosa ci spinge a farlo? In questi coinvolgenti laboratori, aperti a bambini e ragazzi dagli 8 anni, proviamo a mettere alla prova alcune idee che spesso vengono date per scontate. Perché ci sembra credibile un oroscopo? Ma lo sarà davvero? E le immagini con cui visualizziamo alcuni concetti scientifici sono veritiere? Da dove derivano? Sperimentiamo e scopriamolo insieme!
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS
Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhibit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili!
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Delle cloche dal contenuto misterioso, una cucina come sfondo, una dispensa piena di alimenti. Gli ingredienti per degli ottimi pasti ci sono...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Delle cloche dal contenuto misterioso, una cucina come sfondo, una dispensa piena di alimenti. Gli ingredienti per degli ottimi pasti ci sono tutti! In questo laboratorio parleremo in maniera dinamica e coinvolgente dell’importanza che riveste un’alimentazione sana e bilanciata nella prevenzione di molte malattie, cancro compreso. Attraverso il gioco e il dialogo e con l’aiuto del modello del piatto sano elaborato da Harvard, il pubblico cercherà di bilanciare dal punto di vista nutrizionale dei piatti molto comuni, ricette che fanno parte della quotidianità di tutti noi. L’obiettivo sarà non tanto quello di vietare o demonizzare determinati cibi, quanto quello di stimolare un dialogo focalizzato alla condivisione di consigli e conoscenze utili per contribuire alla propria salute.
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche - Unità Comunicazione Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla...
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche - Unità Comunicazione
Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e alla robotica, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza.
Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori e le ricercatrici della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
I due kit presentati al CICAP Fest sono dedicati al magnetismo e alla robotica educativa:
Magnetismo Perché solo alcuni materiali reagiscono ad un campo magnetico? I magneti sono tutti uguali o ci sono differenze tra di loro? Cos’è il campo magnetico terrestre? In questo laboratorio scoprirete la risposta a queste e tante altre domande sul magnetismo. Partiremo dallo studio di oggetti di uso comune nella vita quotidiana per capire perché solo alcuni materiali reagiscono ad un campo magnetico, osserveremo le differenze tra differenti tipi di magneti e l’interazione di oggetti in ferro con le calamite.
Proveremo a visualizzare il campo magnetico e a capire che cosa è il campo magnetico terrestre, studiando anche le interazioni tra campi magnetici e correnti elettriche. Infine capiremo la differenza tra materiali ferromagnetici, diamagnetici e paramagnetici, fino ad arrivare a fenomeni fisici complessi come le correnti parassite, la levitazione magnetica o i ferrofluidi.
A cura di CNR - Unità Comunicazione, Istituto officina dei materiali, Istituto di Struttura della Materia, Istituto Materiali per l'Elettronica e il Magnetismo , Istituto di Fotonica e Nanotecnologie. Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) , Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università degli Studi del Salento, Associazione Italiana Magnetismo, Associazione Science is Cool.
Robotica educativa È possibile intraprendere un viaggio magico nel mondo delle emozioni? Visitare pianeti nuovi, girovagando nello spazio a bordo di un razzo delle idee in compagnia di sei minuscoli esserini, un po’ bizzarri e tutti colorati? Il kit didattico robotica educativa è un vero e proprio viaggio alla scoperta del robot Thymio, che accompagnerà bambini e bambine in una serie di attività dedicate al miglioramento delle loro abilità linguistiche e delle competenze socio-emotive. L’obiettivo è quello di guidare i giovani visitatori verso l’esplorazione autonoma del robot e stimolare una serie di abilità trasversali, quali la motivazione, l'inclusione, la collaborazione tra pari così come attitudini utili per “imparare ad imparare”.
A cura di CNR - Unità Comunicazione, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione
Con Silvano Fuso In collaborazione con Feltrinelli Librerie Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere Esistono davvero fenomeni misteriosi come il sesto senso o i...
Con Silvano Fuso In collaborazione con Feltrinelli Librerie Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere
Esistono davvero fenomeni misteriosi come il sesto senso o i déjà-vu? Rabdomanti e veggenti sono in grado di rivelare verità nascoste? Quali segreti si celano dietro il codice da Vinci e l'Area 51? Le nuove tecnologie offrono un accesso senza precedenti a un’enorme quantità di informazioni che non ha portato a un nuovo Illuminismo, ma piuttosto a un aumento di creduloneria e incompetenza.In pieno stile CICAP, smaschereremo truffe, leggende e paure irrazionali utilizzando la scienza e il senso critico come strumenti fondamentali.
Con Giorgio Volpi In collaborazione con Feltrinelli Librerie Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere Prima che l’ingegno umano entrasse in gioco, la natura aveva già...
Con Giorgio Volpi In collaborazione con Feltrinelli Librerie Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere
Prima che l’ingegno umano entrasse in gioco, la natura aveva già risolto brillantemente problemi di chimica, fisica e biologia, anticipando e superando molte delle innovazioni umane. Batteri che producono particelle magnetiche, funghi che brillano e piante dotate di sensori per il fumo sono solo alcuni esempi di come la natura abbia già creato "brevetti" straordinari. L’analisi e l’imitazione di questi modelli naturali potrebbero offrire soluzioni per il futuro, dalla produzione di energia alla creazione di materiali e farmaci. Studiare la natura non è solo un atto di ammirazione, ma una necessità per costruire un futuro migliore.
Con Massimo Polidoro e Lorenzo Montali Un invito ad affrontare ogni aspetto della vita con razionalità e metodo, senza mai perdere il senso di curiosità. Con la chiarezza e...
Un invito ad affrontare ogni aspetto della vita con razionalità e metodo, senza mai perdere il senso di curiosità. Con la chiarezza e l’onestà intellettuale che lo contraddistingueva, Piero Angela ci accompagna per un'ultima volta alla scoperta delle meraviglie del mondo, mostrando come la conoscenza sia una continua avventura, capace di arricchire e far crescere. Un incontro per riflettere sulle lezioni di un grande maestro e per alimentare quella scintilla di curiosità che ci spinge a cercare sempre nuove risposte.
Con Piero Genovesi Granchi blu, formiche di fuoco, giacinti d’acqua e xylella sono solo alcune delle specie aliene che stanno invadendo i nostri ecosistemi. Piero Genovesi, uno dei massimi...
Granchi blu, formiche di fuoco, giacinti d’acqua e xylella sono solo alcune delle specie aliene che stanno invadendo i nostri ecosistemi. Piero Genovesi, uno dei massimi esperti globali in materia, esplora il fenomeno delle specie invasive e il loro impatto sugli ambienti naturali e sulle attività umane. Attraverso un viaggio globale, scopriremo come queste specie si insediano in nuovi territori, scalzano le specie autoctone e causano enormi danni. Genovesi analizza la storia delle invasioni biologiche, discutendo come la globalizzazione ha amplificato questo problema. Con uno sguardo attento sulle misure preventive e sul ruolo di ciascuno di noi, vedremo le strategie per affrontare e contrastare le minacce alla biodiversità e alla nostra salute.
Con Piero Martin, Ed Conway In collaborazione con Premio Galileo Misurare il mondo è il modo che l’umanità ha per conoscerlo, esplorarlo e costruire un futuro migliore. Ma solo...
Misurare il mondo è il modo che l’umanità ha per conoscerlo, esplorarlo e costruire un futuro migliore. Ma solo negli ultimi secoli abbiamo smesso di basarci su artefatti umani per affidarci a principi universali della natura. Questo incontro esplora uno dei traguardi più significativi della scienza moderna: il sistema di misura universale. Attraverso sette unità fondamentali – metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela – si indagherà come la scienza, dai tempi di Galileo fino a Einstein, abbia trasformato la nostra capacità di comprendere la realtà e costruire un futuro più sostenibile.
Con Joe Schwarcz La scienza, con i suoi metodi basati sull'evidenza e la verifica, traccia un perimetro entro il quale si distingue ciò che è supportato dai fatti da ciò che...
La scienza, con i suoi metodi basati sull'evidenza e la verifica, traccia un perimetro entro il quale si distingue ciò che è supportato dai fatti da ciò che è infondato o ingannevole. Tuttavia, questi confini vengono costantemente messi alla prova dalla diffusione di pseudoscienze, teorie del complotto e rimedi senza senso, come durante la pandemia di COVID-19. Il perimetro della scienza non è solo una barriera difensiva, ma delimita uno spazio in cui la conoscenza evolve, a patto che ci sia rigore e un dibattito onesto. Per preservare e rafforzare questi confini, per difendere la scienza da narrazioni distorte e per orientarci in un mare di informazioni fuorvianti.
Con Fabiana Zollo Quali sono i meccanismi che rendono virali i contenuti nel mondo digitale? Esplorando le dinamiche che contribuiscono a questo fenomeno, approfondiremo i temi della disinformazione...
Quali sono i meccanismi che rendono virali i contenuti nel mondo digitale? Esplorando le dinamiche che contribuiscono a questo fenomeno, approfondiremo i temi della disinformazione e della polarizzazione, e capiremo come le piattaforme social amplificano e diffondono certi contenuti. Comprendere il funzionamento della viralità e le sfide associate all'infodemia e alla comunicazione nell'era moderna, ci offre spunti preziosi per affrontare le problematiche emergenti in questo contesto.
Con Maria Cristina Lavagnolo, Enrico Rubaltelli, Francesco Suman Il riscaldamento globale, la perdita di biodiversità e la distruzione degli ecosistemi sono problemi strettamente collegati che...
Il riscaldamento globale, la perdita di biodiversità e la distruzione degli ecosistemi sono problemi strettamente collegati che minacciano il nostro pianeta. Gli scienziati studiano le cause di questi fenomeni e raccolgono dati per trovare soluzioni che possano migliorare le condizioni ambientali nel presente e nel futuro. Rapporti scientifici globali e discussioni nei forum internazionali, come le conferenze sul clima e sulla biodiversità (COP), mirano a rispondere alle preoccupazioni della comunità scientifica. Ogni decimo di grado di aumento della temperatura è importante, e comprendere queste dinamiche è essenziale per affrontare la crisi climatica.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Luca De Fiore, Stefano Bagnasco, Silvia Bencivelli (in collegamento), Sergio Della Sala In collaborazione con Premio Galileo Ogni anno vengono pubblicati oltre cinque milioni di articoli...
Ogni anno vengono pubblicati oltre cinque milioni di articoli scientifici e, con trentamila riviste indicizzate, l'affidabilità della conoscenza scientifica è messa a dura prova. L'editoria scientifica affronta gravi sfide: ogni anno diecimila articoli vengono ritirati, e centotrenta milioni di ore di lavoro non retribuite sono spese nella revisione paritaria, che spesso non garantisce l'efficacia desiderata. Questi numeri e i problemi che ne derivano influenzano la capacità di misurare e valutare correttamente la conoscenza scientifica, mettendo in luce debolezze e opportunità di miglioramento nel sistema editoriale che sostiene la nostra comprensione del mondo.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Piero Bianucci, Sara Garofalo Il concetto di intelligenza comprende non solo la capacità di risolvere problemi e pensare in modo divergente, ma anche la creatività, che si manifesta...
Il concetto di intelligenza comprende non solo la capacità di risolvere problemi e pensare in modo divergente, ma anche la creatività, che si manifesta in forme diverse nell’arte e nella scienza. Allo stesso tempo, l’analisi dei meccanismi psicologici che influenzano le decisioni quotidiane, dall'euristica dell'ancoraggio all’effetto Ikea, aiuta a comprendere perché ripetiamo errori e scelte poco intelligenti. La psicologia e le neuroscienze ci aiutano a capire se la creatività sia innata o acquisita e come il cervello crea e reagisce a nuove idee.
Con Alessio Cimarelli, Lisa Orlando Per imparare a raccontare occorre prima imparare a vedere. Riuscire a stare al passo con un mondo sempre a portata di mano oggi è una vera e propria sfida....
Per imparare a raccontare occorre prima imparare a vedere. Riuscire a stare al passo con un mondo sempre a portata di mano oggi è una vera e propria sfida. Siamo sommersi da un mare di informazioni e spesso ci ritroviamo a guardare soltanto i titoli e le figure, le sole capaci di smuovere la nostra memoria in crisi da iperstimolazione. Il linguaggio visibile è denso, veloce, dinamico, ci colpisce, si fissa, semplifica pur aggiungendo significati ed emozioni. Rimbalza con diffusione globale mostrandoci connessioni nuove, ibride e inaspettate. È diventato parte integrante del nostro modo di comunicare, operare scelte anche complesse, agire e organizzarci. Ma è ricco di insidie. Impararne gli strumenti, la grammatica ma anche i bias e gli errori più comuni ci permette di essere fruitori più consapevoli e moltiplicatori più responsabili, rendendo l’invisibile indimenticabile.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Portafortuna, antimalocchio, poteri magici, farmacologici, afrodisiaci: molte sono le credenze popolari, antiche e moderne sui presunti benefici portati da prodotti animali o parti di essi e diffuse in tutto il mondo, Italia compresa. Ma gli effetti che queste comportano su molte specie selvatiche sono purtroppo pesanti portando queste spesso sull’orlo dell’estinzione.
Con Marco Boscolo, Donata Columbro La scienza è spesso vista come un trionfo della modernità europea, ma questa visione ignora il contributo cruciale delle conoscenze indigene....
La scienza è spesso vista come un trionfo della modernità europea, ma questa visione ignora il contributo cruciale delle conoscenze indigene. C’è infatti un legame tra scienza occidentale e colonialismo, e mostra come scoperte fondamentali siano state influenzate da acquisizioni di culture colonizzate. Dalla nascita della scienza con Niccolò Copernico, all’epoca coloniale, fino al movimento #ScienceMustFall, il passato coloniale continua a plasmare la scienza odierna. Un invito alla comunità scientifica per riconciliarsi con il proprio passato e costruire un futuro più giusto e consapevole.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Alessandro Mustazzolu Anche i più esperti tra noi possono cadere in trappole cognitive che minano il nostro rapporto con la scienza. Tradizioni e esperienze personali, spesso più...
Anche i più esperti tra noi possono cadere in trappole cognitive che minano il nostro rapporto con la scienza. Tradizioni e esperienze personali, spesso più convincenti di una lezione di microbiologia, possono portarci a decisioni discutibili, specialmente in ambito salutistico. Pensate alle discussioni con uno zio o vostra madre, dove le bufale sono all'ordine del giorno. I dibattiti più accesi si possono però risolvere con una buona dose di evidenze scientifiche. Per questo, è fondamentale smascherare i miti e non cedere a credenze che offrono solo un falso senso di sicurezza.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Fabio Paglieri La procrastinazione è un'abitudine comune, spesso fraintesa. Le difficoltà di concentrazione, però, non derivano da una presunta crisi di distrazione moderna,...
La procrastinazione è un'abitudine comune, spesso fraintesa. Le difficoltà di concentrazione, però, non derivano da una presunta crisi di distrazione moderna, ma piuttosto dal modo in cui si organizza l'ambiente che ci circonda. Per smettere di procrastinare, infatti, non è sufficiente smettere di distrarsi; la vera chiave è creare le condizioni ottimali per favorire l'attenzione. Tra miti sfatati e strumenti pratici per trasformare la concentrazione in una risorsa costante, capiremo come superare l'abitudine di rimandare.
Con Piero Bianucci Una lunga carriera giornalistica nel campo delle scienze può portare a incontri con personalità in grado di influenzare profondamente la propria visione del mondo....
ConPiero Bianucci Una lunga carriera giornalistica nel campo delle scienze può portare a incontri con personalità in grado di influenzare profondamente la propria visione del mondo. Dialogare con figure come Primo Levi e Margherita Hack, e discutere con premi Nobel come Rita Levi-Montalcini e Carlo Rubbia, hanno sicuramente un impatto non trascurabile. Attraverso una panoramica degli eventi storici e i cambiamenti tecnologici degli ultimi ottant’anni, dal boom della Torino industriale alla rivoluzione digitale, in questo incontro si rifletterà dal punto di vista di chi ne ha viste tante, sui cambiamenti che hanno segnato l'epoca moderna e su quelli che potrebbero plasmare il futuro.
Con Giulio Betti Nella meteorologia e climatologia, accanto a domande e riflessioni legittime emergono anche teorie bizzarre, fake news e mezze verità. Queste spesso nascono e prosperano sui...
Nella meteorologia e climatologia, accanto a domande e riflessioni legittime emergono anche teorie bizzarre, fake news e mezze verità. Queste spesso nascono e prosperano sui social media, ma talvolta finiscono sui mezzi d’informazione senza un’adeguata contestualizzazione. L’incontro fornirà una guida chiara e critica per orientarsi nel complesso panorama dei cambiamenti climatici, smontando leggende diffuse come il mito di Annibale con gli elefanti e le false attribuzioni sul ruolo dell'attività solare e della CO2.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Il CICAP assegna ogni anno un premio chiamato “In difesa della Ragione” a chi si è distinto per il proprio impegno nella diffusione del pensiero critico e scientifico e nel contrasto alle...
Il CICAP assegna ogni anno un premio chiamato “In difesa della Ragione” a chi si è distinto per il proprio impegno nella diffusione del pensiero critico e scientifico e nel contrasto alle pseudoscienze. Il premio viene consegnato in occasione del CICAP Fest di Padova.
Con Sahra Talamo L’arrivo di Homo sapiens in Europa e l'estinzione dei Neanderthal sono eventi centrali nella storia dell’evoluzione umana, ma ricostruire una cronologia precisa resta una...
L’arrivo di Homo sapiens in Europa e l'estinzione dei Neanderthal sono eventi centrali nella storia dell’evoluzione umana, ma ricostruire una cronologia precisa resta una sfida. Il radiocarbonio, strumento fondamentale per datare i reperti archeologici, spesso non offre la precisione necessaria per rispondere a tutte le domande su questo periodo cruciale. Nuove tecniche e approcci moderni potrebbero migliorare la risoluzione temporale e aprire nuove prospettive su ciò che è accaduto tra queste due specie.
Con Nello Cristianini Spesso si parla delle intelligenze artificiali come macchine in grado di pensare, prendere decisioni, persino sostituire l’uomo in compiti complessi. Ma quanta...
Spesso si parla delle intelligenze artificiali come macchine in grado di pensare, prendere decisioni, persino sostituire l’uomo in compiti complessi. Ma quanta verità c'è dietro? Le macchine intelligenti come ChatGPT sembra che capiscano, decidano, agiscano meglio di noi, ma il loro comportamento è in realtà guidato da dati e statistiche, non da una vera comprensione. La retorica attorno alle AI promette un futuro di convivenza, ma quanta consapevolezza abbiamo davvero su ciò che fanno? E come possiamo distinguere tra mito e realtà nel discorso pubblico e scientifico?
Con Vincenzo Crupi, Luca Tambolo Il negazionismo è una minaccia per le società democratiche, perché rifiuta risultati scientifici consolidati in nome di ideologie o interessi...
Il negazionismo è una minaccia per le società democratiche, perché rifiuta risultati scientifici consolidati in nome di ideologie o interessi economici, creando una visione del mondo che risponde più ai bisogni di chi lo nega che ai fatti. Questa costruzione di un mondo su misura ha un impatto significativo sull'opinione pubblica, e suscita domande cruciali. Chi sono i negazionisti? Quali strategie retoriche utilizzano per diffondere i loro messaggi? Esistono responsabilità anche all'interno delle comunità scientifiche? Comprendere il negazionismo è il primo passo per contrastarne gli effetti, ma anche per evitare che il termine venga usato per soffocare un legittimo dibattito pubblico.
Con Curiuss,Lorenzo Montali Il fallimento è spesso visto come qualcosa da evitare, ma nella scienza è da sempre un passo fondamentale per fare nuove scoperte. La storia della scienza...
Il fallimento è spesso visto come qualcosa da evitare, ma nella scienza è da sempre un passo fondamentale per fare nuove scoperte. La storia della scienza è piena di esempi in cui i fallimenti hanno guidato a scoperte sorprendenti, cambiando il nostro modo di comprendere il mondo. Ogni errore è un’opportunità per rivedere le teorie, affinare le tecniche e ampliare le conoscenze. Anche se il fallimento può sembrare una battuta d’arresto, in realtà è spesso la strada verso progressi inaspettati, anche nella vita di tutti i giorni.
Con Giovanni Boniolo Le fake news, specialmente in ambito scientifico e medico, approfittano della nostra vulnerabilità e ignoranza per diffondersi. Se avessimo più conoscenza di certi...
Le fake news, specialmente in ambito scientifico e medico, approfittano della nostra vulnerabilità e ignoranza per diffondersi. Se avessimo più conoscenza di certi fatti, teorie e tecniche di ragionamento corretto, potremmo affrontare le sfide quotidiane in modo più consapevole, evitando di cadere vittime di imbonitori e cialtroni che sfruttano la disinformazione per il proprio tornaconto. Questo incontro esplorerà le strategie per riconoscere e combattere la pseudoscienza, permettendo a ciascuno di noi di fare scelte informate e proteggere la società da chi diffonde falsità a discapito del nostro benessere.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Francesco Grassi I cerchi nel grano affascinano e confondono fin dalle prime apparizioni documentate negli anni '80. Tra chi li considera arte, burla o manifestazioni inspiegabili, il confine tra...
I cerchi nel grano affascinano e confondono fin dalle prime apparizioni documentate negli anni '80. Tra chi li considera arte, burla o manifestazioni inspiegabili, il confine tra realtà e mistero è spesso sfumato. Esistono però mille sfaccettature di questo fenomeno: believer e circlemaker si alternano in un gioco di paradossi logici che sfida le convenzioni. Cosa si nasconde dietro questi enigmatici disegni? In un intricato intreccio di scienza e credenze, la risposta non è mai chiara, ma la chiave per svelarla potrebbe essere sotto gli occhi di tutti.
Con Floriana Giuganino, Giuseppe Stilo Introduce Claudia Di Giorgio A cura di QUERY Dalle magie tempestarie alle scie chimiche sono passati 1200 anni, ma la credenza alla loro base è ancora...
Dalle magie tempestarie alle scie chimiche sono passati 1200 anni, ma la credenza alla loro base è ancora presente: ci sono forze, di solito malvagie, che manipolano il meteo portando tempeste, grandine, inondazioni o terribili siccità. E se prima c'erano streghe e maghi specializzati in incantesimi meteorologici, con l’avanzata del progresso tecnologico sono arrivate le cospirazioni più varie, che accusano di volta in volta il telegrafo, la radio, le scie degli aerei o il 5G di alterare il clima. Un viaggio tra leggende, sospetti e teorie bislacche per capire da dove arrivano alcune delle storie che oggi circolano sui social network, e non solo.
Con Rubens D’Oriano Introduce Claudia Di Giorgio A cura di QUERY La conferenza analizza e smonta le fantasiose teorie pseudoarcheologiche che circolano in Sardegna intorno alla civiltà...
La conferenza analizza e smonta le fantasiose teorie pseudoarcheologiche che circolano in Sardegna intorno alla civiltà nuragica (1600-700 a. C.), che vanno dall’identificazione con Atlantide, all’invenzione alfabeti inesistenti, fino ai Nuragici come “Popolo Eletto”, dominatore dell'intero mondo antico e inventore/scopritore di ogni progresso di civiltà. Sposate anche da una parte del ceto politico-istituzionale, queste teorie incontrano un grande successo a causa dell'identificazione di una quota crescente dei sardi nella sola civiltà nuragica, escludendo tutte le fasi culturali posteriori (fenicia, punica, romana, eccetera) viste come come ostili e aliene da sé.
Con Giuseppe Stilo, Claudia Di Giorgio La controversia sugli UFO ha sempre avuto una dimensione politica a causa delle sue possibili implicazioni militari. Da qualche anno, tuttavia, il quadro...
La controversia sugli UFO ha sempre avuto una dimensione politica a causa delle sue possibili implicazioni militari. Da qualche anno, tuttavia, il quadro è diventato più complesso: negli ambienti di destra, il mito UFO è la “prova” dell’esistenza di verità celate, mentre a sinistra è legato alla richiesta “dal basso” di accesso democratico agli atti pubblici. La conferenza approfondisce e attualizza il tema del rapporto tra UFO e politica, raccontando in che modo queste istanze si stanno traducendo sempre più spesso in iniziative parlamentari vere e proprie, dal Congresso degli Stati Uniti fino al Parlamento Europeo.
Con Francesco Lancia, Roberta Fulci, Giuliana Galati, Pierdomenico Memeo, Ruggero Rollini Riviviamo insieme uno dei momenti più emblematici nella storia della scienza: il processo a Galileo...
Riviviamo insieme uno dei momenti più emblematici nella storia della scienza: il processo a Galileo Galilei. In un gioco tra improvvisazione e dibattito, gli ospiti si caleranno nei panni della giuria per decidere il verdetto finale. Una giuria d’eccezione porterà competenze e punti di vista diversi in uno spettacolo tra scienza, storia e dinamiche di potere. Il pubblico capirà come Galileo, oggi come allora, rappresenti la tensione tra verità scientifica e potere. Un’occasione per interrogarsi sul valore della conoscenza e del dissenso.
Con Marco Bellano, Camilla Santoli l concetto di buco nero è ormai familiare a chiunque, specialmente grazie al celebre film di Christopher Nolan Interstellar (2014). In realtà, la fama...
l concetto di buco nero è ormai familiare a chiunque, specialmente grazie al celebre film di Christopher Nolan Interstellar (2014). In realtà, la fama "pop" dei buchi neri ha avuto inizio tra gli anni Sessanta e Settanta, durante la Golden Age of Relativity, come la chiamò il premio Nobel Kip Thorne. Troviamo uno dei primi buchi neri animati nel 1972, in una puntata della serie fantascientifica Doctor Who. Quel buco nero, tuttavia, era ben diverso dall'immagine che oggi circola tra film, documentari, videogiochi e molto altro. È probabile che, in futuro, i buchi neri continueranno a cambiare volto; eppure l'animazione rimarrà sempre uno strumento fondamentale per far comprendere questi straordinari e inafferrabili oggetti celesti, creando un ponte fra la cultura di massa e i dati raccolti dalla scienza.
Con Luigi Garlaschelli La Sindone, conservata in una cappella del Duomo di Torino, è un lenzuolo di lino usato, secondo la tradizione, per avvolgere il corpo di Gesù nel sepolcro. Ma...
La Sindone, conservata in una cappella del Duomo di Torino, è un lenzuolo di lino usato, secondo la tradizione, per avvolgere il corpo di Gesù nel sepolcro. Ma è davvero così? Qual è la sua coerenza storica, anatomica e medica? Esistono teorie che spiegano la formazione dell’immagine? Cosa si può dire esattamente sulle tracce di sangue e dei pollini rinvenuti? Una controversa radiodatazione del 1988 la definisce un falso medievale, ma è attendibile? Questa sarà l’occasione per fare chiarezza e affrontare le molte domande che ancora circondano questo straordinario reperto.
Con Andrea Devecchi La dieta chetogenica e il digiuno sono due approcci alimentari sempre più popolari, ma spesso fraintesi. Entrambi sfidano le tradizionali abitudini alimentari: la prima...
La dieta chetogenica e il digiuno sono due approcci alimentari sempre più popolari, ma spesso fraintesi. Entrambi sfidano le tradizionali abitudini alimentari: la prima riduce drasticamente i carboidrati, la seconda modifica la distribuzione temporale dei pasti. Questi regimi, supportati da studi scientifici che ne mostrano i benefici, hanno anche controindicazioni importanti. Capire a fondo come funzionano e cosa dicono le evidenze mediche è essenziale per orientarsi tra i dibattiti pubblici e fare scelte consapevoli, lontane da interpretazioni superficiali o mode del momento.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Cinzia Campari, Guendalina Graffigna, Roberta Villa In collaborazione con AIRC - Fondazione per la Ricerca sul Cancro L’adesione agli screening di prevenzione oncologica è...
In collaborazione con AIRC - Fondazione per la Ricerca sul Cancro
L’adesione agli screening di prevenzione oncologica è fondamentale per poter avere diagnosi precoci e, di conseguenza, interventi terapeutici tempestivi. È stato, ad esempio, calcolato che il solo screening mammografico riduca la mortalità per tumore al seno del 20%. Negli ultimi anni le regioni hanno fatto sforzi importanti per invitare agli screening i cittadini in target ma sulla reale adesione della popolazione c’è ancora da lavorare. Fondazione AIRC vi invita a una conferenza per fare il punto sugli screening oncologici a livello italiano e per cercare di comprendere quali meccanismi psicologici e sociali possano disincentivare le persone a relazionarsi con medici, ospedali e visite potenzialmente salvavita.
Con Roberta Fulci, Gianmauro Numico In collaborazione con Premio Galileo Come si spiega il dolore a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? Può essere considerato un senso? In...
Come si spiega il dolore a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? Può essere considerato un senso? In passato era vissuto diversamente? Che significato evolutivo ha? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente, la lingua, la cultura? Le risposte a queste domande si trovano in storie incredibili e nelle interviste con esperti contenute in un libro in cui si intrecciano discipline diverse per offrire un quadro sorprendente del dolore. La nostra percezione del dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura. Non è così semplice capire cosa intendiamo davvero quando parliamo di dolore.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Gabriele Pastori Uno spettacolo che trasforma la chimica in un'esperienza spettacolare. Sul palco, un chimico esperto rivela le meraviglie della tavola periodica con dimostrazioni mozzafiato....
Uno spettacolo che trasforma la chimica in un'esperienza spettacolare. Sul palco, un chimico esperto rivela le meraviglie della tavola periodica con dimostrazioni mozzafiato. Fumi colorati, esplosioni controllate e reazioni sorprendenti rendono la chimica un'arte, mentre ogni elemento della tavola periodica prende vita. La scienza può essere tanto educativa quanto emozionante e questo spettacolo è un viaggio affascinante nella chimica, svelando la bellezza e il potere di questa affascinante disciplina.
Con Luca Sofri Ogni giorno, il direttore "irresponsabile" di un giornale riflette sulla responsabilità che ha nella scelta delle notizie e del modo di raccontarle. Il confine tra informare e...
Ogni giorno, il direttore "irresponsabile" di un giornale riflette sulla responsabilità che ha nella scelta delle notizie e del modo di raccontarle. Il confine tra informare e manipolare è sottile, e l’impatto che una notizia mal gestita può avere sulla società è enorme. Esistono quindi grandi pressioni editoriali, che hanno a che fare con l’equilibrio tra notiziabilità e verità, con il ruolo etico del giornalismo e con come le scelte editoriali possono costruire o abbattere la fiducia del pubblico nei confronti di una testata.
Con Andrea Pezzana L’eccesso di informazioni, anche corrette, può aumentare ansia e incertezze e ostacolare la comprensione. Nell'alimentazione, oltre alle fake news, la diffusione di...
L’eccesso di informazioni, anche corrette, può aumentare ansia e incertezze e ostacolare la comprensione. Nell'alimentazione, oltre alle fake news, la diffusione di informazioni è distorta anche dai risvolti economico-commerciali. Il problema spesso non è solo la disinformazione, ma l'abbondanza stessa, che confonde e limita la consapevolezza. Ognuno sembra trovare ciò che cerca, ma rischia di restare intrappolato in un sovraccarico informativo. Per questo serve un dibattito su come garantire l'accesso a contenuti scientifici affidabili senza soffocare i canali informativi. Il cibo, ancora una volta, diventa terreno di riflessione sui paradigmi informativi contemporanei.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Eugenio Santoro Come possiamo misurare l'efficacia, il valore aggiunto e la sostenibilità economica dei dispositivi medici innovativi? Dalla fase di studi di fattibilità nell'Unione...
Come possiamo misurare l'efficacia, il valore aggiunto e la sostenibilità economica dei dispositivi medici innovativi? Dalla fase di studi di fattibilità nell'Unione Europea fino alle prospettive nazionali e globali delle terapie digitali, questo tema è al centro di una complessa intersezione tra ricerca scientifica, gestione sanitaria e normative. La sfida è integrare queste nuove tecnologie nei sistemi sanitari in modo sostenibile, garantendo al contempo che la governance dell'innovazione e il quadro regolatorio supportino il loro sviluppo e impatto a lungo termine.
Con Paolo Attivissimo, Pif Immaginate di dover spiegare a un marziano cosa sia una bufala informatica o una teoria del complotto. Quale modo migliore se non quello di intervistare uno dei più...
Con Paolo Attivissimo, Pif
Immaginate di dover spiegare a un marziano cosa sia una bufala informatica o una teoria del complotto. Quale modo migliore se non quello di intervistare uno dei più celebri "cacciatori di bufale" del pianeta? Attraverso un viaggio tra le leggende più incredibili che popolano la Terra, dal falso sbarco sulla Luna alle teorie fantasiose sull’11 settembre, l'intervista offrirà al marziano – e a noi spettatori – gli strumenti per distinguere la verità dalla finzione. Perché in un mondo sempre più dominato dall'informazione digitale, imparare a riconoscere le menzogne diventa un'abilità essenziale, tanto per gli abitanti della Terra quanto per chi arriva da altri mondi.
Con Michele Fino Il trattato di funzionamento dell'Unione Europea e un antico adagio attribuito a Luigi Einaudi chiedono all'unisono che chi delibera, producendo norme per la collettività, lo...
Con Michele Fino Il trattato di funzionamento dell'Unione Europea e un antico adagio attribuito a Luigi Einaudi chiedono all'unisono che chi delibera, producendo norme per la collettività, lo faccia quando ha acquisito la necessaria conoscenza dei fatti e delle loro spiegazioni. Tuttavia, quando si tratta di deliberare in materia di cibo o di vino sembra che in Italia la possibilità di fondare delle decisioni che riguardano tutti su quello che viene definito come lo stato dell'arte della conoscenza scientifica non sia una possibilità. Non ci sono meta-analisi che tengano, non ci sono classificazioni IARC che taglino la testa al toro, esiste soltanto la tradizione. Ma siamo certi che la tradizione sia davvero tale e che non sia invece il frutto di scelte individuali compiute da chi occupa i posti di comando con delle finalità politiche ben precise? Se esaminiamo quello che accade riguardo al vino e al cibo nelle scuole primarie ci sono buone ragioni per dubitare che si scriva tradizione ma si intenda tradimento.
Con Alfonso Lucifredi In un'epoca di crescente preoccupazione per l'ambiente, dall’esaurimento delle risorse naturali alla crisi climatica, è necessario affrontare una questione scomoda...
In un'epoca di crescente preoccupazione per l'ambiente, dall’esaurimento delle risorse naturali alla crisi climatica, è necessario affrontare una questione scomoda ma cruciale: la sovrappopolazione. Climatologi, biologi, economisti e persino dei promotori dell’estinzione volontaria dell'umanità contribuiscono al dibattito su come affrontare il problema da prospettive diverse e articolate. Senza ricorrere a toni catastrofici, bisogna riflettere sulla radice profonda delle sfide globali, ponendo una domanda che spesso si evita: siamo davvero troppi per il pianeta?
Con Carlo Faggi, Lorenzo Paletti, Alex Rusconi, Gaia Elisa Rossi A cura di MAGIA La magia e la matematica sembrano mondi distanti: una fredda e logica e l’altra misteriosa e sorprendente....
La magia e la matematica sembrano mondi distanti: una fredda e logica e l’altra misteriosa e sorprendente. Questo incontro esplora l'affascinante connessione tra i due, svelando come i numeri e i concetti matematici possano creare illusioni e meraviglie che sembrano sfidare la logica. Attraverso trucchi, enigmi e paradossi, la matematica può apparire magica e la magia può sfruttare la matematica per incantare il pubblico. Un viaggio affascinante in cui la precisione dei numeri si unisce all’arte dell'illusione, mostrando che la magia e la matematica sono in realtà unite dalla stessa capacità di sorprendere e affascinare.
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda ed Eva Munter (Chimicainpillole) In collaborazione con COREPLA Quanti rifiuti produciamo ogni anno? I contenitori vanno lavati prima di buttarli? Cosa sono le...
Quanti rifiuti produciamo ogni anno? I contenitori vanno lavati prima di buttarli? Cosa sono le bioplastiche? Un comico con la passione per la scienza e un divulgatore con il vizio della comicità invitano gli studenti a sfidarsi come concorrenti di un quiz scientifico. Sul palco, un’esperta aiuta ad approfondire le risposte e i temi che sollevano. Un evento speciale per giocare, riflettere e imparare divertendosi, mettendo in discussione i luoghi comuni.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Romolo Capuano, Eleonora D’Agostino Misuriamo il mondo attraverso la nostra esperienza personale. Ci fidiamo molto di quello che vediamo e sentiamo e siamo portati a interpretare queste...
Misuriamo il mondo attraverso la nostra esperienza personale. Ci fidiamo molto di quello che vediamo e sentiamo e siamo portati a interpretare queste informazioni all’interno di un quadro di riferimento che si costruisce nel corso della nostra vita. Che si tratti di impressioni immediate o di convinzioni più elaborate, la soggettività è parte integrante della nostra esperienza e non può essere trascurata nell’analisi dei fenomeni e dei comportamenti. Questo incontro propone due interventi che, sebbene partano da prospettive diverse, sono accomunati dalla valorizzazione della dimensione soggettiva. Da un lato, l'esperienza percettiva della pareidolia nel quotidiano, dal vedere Gesù nella macchia sul muro o Che Guevara tra le nuvole, dall’altro l'importanza delle indagini qualitative nelle indagini scientifiche, che aiuta a non liquidare come ignoranza la base di certi atteggiamenti e a considerarne invece la complessità.
Con Andrea Ferrero Promuovere la mentalità scientifica e contrastare la disinformazione è più difficile di quanto potrebbe sembrare a prima vista. Non solo bisogna trovare un...
Promuovere la mentalità scientifica e contrastare la disinformazione è più difficile di quanto potrebbe sembrare a prima vista. Non solo bisogna trovare un delicato equilibrio tra chiarezza ed eccesso di semplificazione, ma le vere e proprie trappole in cui si può inavvertitamente cadere sono tante. Esaminare gli errori che rischiamo di fare e le contromisure da adottare può aiutarci ad affilare il nostro rasoio di Occam.
Con Irene Bossert, Pierdomenico Memeo Cosa c'entrano gli acceleratori di particelle e i reattori nucleari con la medicina? Grandi scoperte della fisica, come i positroni nei raggi cosmici, sono state...
Cosa c'entrano gli acceleratori di particelle e i reattori nucleari con la medicina? Grandi scoperte della fisica, come i positroni nei raggi cosmici, sono state adattate per innovare la diagnostica e il trattamento dei tumori. Si sveleranno i legami sorprendenti tra la fisica avanzata e la medicina nucleare, rivelando come le tecnologie sviluppate in origine per la sola ricerca scientifica abbiano trovato applicazioni cruciali anche in medicina.
Con Stefano Cavazza Gli studi sulla formazione del consenso fascista hanno messo in luce il ruolo giocato dal tradizionalismo e in particolare l'interesse per il folklore e le tradizioni popolari. A...
ConStefano Cavazza Gli studi sulla formazione del consenso fascista hanno messo in luce il ruolo giocato dal tradizionalismo e in particolare l'interesse per il folklore e le tradizioni popolari. A partire da questo rilievo, Stefano Cavazza traccia l'evoluzione del binomio nazione e nazionalismo in Italia e Germania dalla loro fondazione culturale fino al neonazionalismo. In questo contesto il folklore, in quanto fortemente intrecciato con le vicende del nazionalismo, è un forte segno identitario che diventa politico nei momenti di estremizzazione.
Con Moreno Coco L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una psicoterapia sviluppata inizialmente per alleviare i sintomi del disturbo da stress post-traumatico. Questa tecnica...
L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una psicoterapia sviluppata inizialmente per alleviare i sintomi del disturbo da stress post-traumatico. Questa tecnica innovativa implica la stimolazione bilaterale, come i movimenti oculari, durante la visualizzazione di ricordi traumatici. Accettata da associazioni prestigiose come l'APA (American Psychological Association), l'EMDR è tuttavia oggetto di discussione riguardo alla sua efficacia e al suo status scientifico. Questo incontro esplora come si valida una terapia psicologica, offrendo uno spaccato del dibattito attuale e delle sfide nel misurare gli effetti di tecniche terapeutiche complesse.
Con Sandra Lucente Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la scienza e la filosofia hanno sempre cercato di misurare e comprendere l'universo in tutta la sua vastità. Che si...
Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la scienza e la filosofia hanno sempre cercato di misurare e comprendere l'universo in tutta la sua vastità. Che si tratti di distanze cosmiche, delle dimensioni delle particelle elementari o delle gigantesche quantità di dati che plasmano il mondo moderno, le grandi domande sulle misure e sulle quantità ci affascinano da sempre. Questo incontro esplorerà il microcosmo e il macrocosmo attraverso le riflessioni di grandi menti, da Archimede a Emmy Noether. Un viaggio curioso e divertente tra numeri, grandezze e il mondo che ci circonda.
Con Mario Cardano Per la maggior parte dei genitori, le vaccinazioni pediatriche fanno parte di una routine fuor di questione: si devono fare per offrire ai propri figli uno scudo contro le malattie...
Per la maggior parte dei genitori, le vaccinazioni pediatriche fanno parte di una routine fuor di questione: si devono fare per offrire ai propri figli uno scudo contro le malattie infettive. Non è così per tutti. Chi la pensa altrimenti costituisce una minoranza, che, tuttavia, nella partita della salute pubblica, gioca un ruolo cruciale. Per garantire una piena protezione dalle malattie infettive dell’infanzia è necessario che la quota della popolazione vaccinata si attesti attorno al 95%, soglia che garantisce l’immunità di gregge, e mette al sicuro anche chi non è vaccinato. In questo quadro, le perplessità di una minoranza – seppur piccola – assumono, pertanto, un particolare rilievo e meritano di essere indagate.
Con Chiara Dal Bianco,Giuseppe Danese In collaborazione con il dSEA - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - Università di Padova Sei un insegnante? Questo incontro fa...
Con Chiara Dal Bianco,Giuseppe Danese In collaborazione con il dSEA - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - Università di Padova
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Giuseppe Scuotri, Virginia Padovese Arginare la circolazione di notizie false su Internet è una delle grandi sfide del mondo contemporaneo. Tra le realtà impegnate nel contrasto...
Arginare la circolazione di notizie false su Internet è una delle grandi sfide del mondo contemporaneo. Tra le realtà impegnate nel contrasto diretto a questo fenomeno c’è NewsGuard, organizzazione internazionale nata nel 2018 a New York allo scopo di combattere la disinformazione sul web con un approccio completamente giornalistico, ovvero lavorando sull’analisi dei siti che le diffondono, e quindi sull’esame dell’affidabilità delle fonti. La conferenza racconterà come si svolge questo lavoro e illustrerà gli scenari che attendono l'informazione sul web nei prossimi anni.
Con Marco Ferrari, Marco Martinelli, Roberta Villa Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla...
Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Con Marco Ferrari, Marco Martinelli, Roberta Villa Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla...
Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Metti alla prova affermazioni, immagini mentali e preconcetti e allenati ad applicare il tuo spirito critico. A cura di CICAP Scuola Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione....
Metti alla prova affermazioni, immagini mentali e preconcetti e allenati ad applicare il tuo spirito critico. A cura di CICAP Scuola
Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione.
Di cosa ci fidiamo e perché ci fidiamo? Quante affermazioni accettiamo senza metterle in discussione? Cosa ci spinge a farlo? In questi coinvolgenti laboratori, aperti a bambini e ragazzi dagli 8 anni, proviamo a mettere alla prova alcune idee che spesso vengono date per scontate. Perché ci sembra credibile un oroscopo? Ma lo sarà davvero? E le immagini con cui visualizziamo alcuni concetti scientifici sono veritiere? Da dove derivano? Sperimentiamo e scopriamolo insieme!
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione. Delle cloche dal contenuto misterioso, una cucina come sfondo, una dispensa piena...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione.
Delle cloche dal contenuto misterioso, una cucina come sfondo, una dispensa piena di alimenti. Gli ingredienti per degli ottimi pasti ci sono tutti! In questo laboratorio parleremo in maniera dinamica e coinvolgente dell’importanza che riveste un’alimentazione sana e bilanciata nella prevenzione di molte malattie, cancro compreso. Attraverso il gioco e il dialogo e con l’aiuto del modello del piatto sano elaborato da Harvard, il pubblico cercherà di bilanciare dal punto di vista nutrizionale dei piatti molto comuni, ricette che fanno parte della quotidianità di tutti noi. L’obiettivo sarà non tanto quello di vietare o demonizzare determinati cibi, quanto quello di stimolare un dialogo focalizzato alla condivisione di consigli e conoscenze utili per contribuire alla propria salute.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione. Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS
Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione.
Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhibit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili!
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche - Unità Comunicazione Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione. Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che...
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche - Unità Comunicazione
Attività a ciclo continuo. Non richiede la prenotazione.
Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e alla robotica, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza.
Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori e le ricercatrici della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
I due kit presentati al CICAP Fest sono dedicati al magnetismo e alla robotica educativa:
Magnetismo Perché solo alcuni materiali reagiscono ad un campo magnetico? I magneti sono tutti uguali o ci sono differenze tra di loro? Cos’è il campo magnetico terrestre? In questo laboratorio scoprirete la risposta a queste e tante altre domande sul magnetismo. Partiremo dallo studio di oggetti di uso comune nella vita quotidiana per capire perché solo alcuni materiali reagiscono ad un campo magnetico, osserveremo le differenze tra differenti tipi di magneti e l’interazione di oggetti in ferro con le calamite.
Proveremo a visualizzare il campo magnetico e a capire che cosa è il campo magnetico terrestre, studiando anche le interazioni tra campi magnetici e correnti elettriche. Infine capiremo la differenza tra materiali ferromagnetici, diamagnetici e paramagnetici, fino ad arrivare a fenomeni fisici complessi come le correnti parassite, la levitazione magnetica o i ferrofluidi.
A cura di CNR - Unità Comunicazione, Istituto officina dei materiali, Istituto di Struttura della Materia, Istituto Materiali per l'Elettronica e il Magnetismo , Istituto di Fotonica e Nanotecnologie. Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) , Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università degli Studi del Salento, Associazione Italiana Magnetismo, Associazione Science is Cool.
Robotica educativa È possibile intraprendere un viaggio magico nel mondo delle emozioni? Visitare pianeti nuovi, girovagando nello spazio a bordo di un razzo delle idee in compagnia di sei minuscoli esserini, un po’ bizzarri e tutti colorati? Il kit didattico robotica educativa è un vero e proprio viaggio alla scoperta del robot Thymio, che accompagnerà bambini e bambine in una serie di attività dedicate al miglioramento delle loro abilità linguistiche e delle competenze socio-emotive. L’obiettivo è quello di guidare i giovani visitatori verso l’esplorazione autonoma del robot e stimolare una serie di abilità trasversali, quali la motivazione, l'inclusione, la collaborazione tra pari così come attitudini utili per “imparare ad imparare”.
A cura di CNR - Unità Comunicazione, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione
Con Silvano Fuso In collaborazione con Feltrinelli Librerie Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere Esistono davvero fenomeni misteriosi come il sesto senso o i...
Con Silvano Fuso In collaborazione con Feltrinelli Librerie Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere
Esistono davvero fenomeni misteriosi come il sesto senso o i déjà-vu? Rabdomanti e veggenti sono in grado di rivelare verità nascoste? Quali segreti si celano dietro il codice da Vinci e l'Area 51? Le nuove tecnologie offrono un accesso senza precedenti a un’enorme quantità di informazioni che non ha portato a un nuovo Illuminismo, ma piuttosto a un aumento di creduloneria e incompetenza.In pieno stile CICAP, smaschereremo truffe, leggende e paure irrazionali utilizzando la scienza e il senso critico come strumenti fondamentali.
Con Fabiana Zollo Quali sono i meccanismi che rendono virali i contenuti nel mondo digitale? Esplorando le dinamiche che contribuiscono a questo fenomeno, approfondiremo i temi della disinformazione...
Quali sono i meccanismi che rendono virali i contenuti nel mondo digitale? Esplorando le dinamiche che contribuiscono a questo fenomeno, approfondiremo i temi della disinformazione e della polarizzazione, e capiremo come le piattaforme social amplificano e diffondono certi contenuti. Comprendere il funzionamento della viralità e le sfide associate all'infodemia e alla comunicazione nell'era moderna, ci offre spunti preziosi per affrontare le problematiche emergenti in questo contesto.
Con Fabio Paglieri La procrastinazione è un'abitudine comune, spesso fraintesa. Le difficoltà di concentrazione, però, non derivano da una presunta crisi di distrazione moderna,...
La procrastinazione è un'abitudine comune, spesso fraintesa. Le difficoltà di concentrazione, però, non derivano da una presunta crisi di distrazione moderna, ma piuttosto dal modo in cui si organizza l'ambiente che ci circonda. Per smettere di procrastinare, infatti, non è sufficiente smettere di distrarsi; la vera chiave è creare le condizioni ottimali per favorire l'attenzione. Tra miti sfatati e strumenti pratici per trasformare la concentrazione in una risorsa costante, capiremo come superare l'abitudine di rimandare.
Con Francesco Grassi I cerchi nel grano affascinano e confondono fin dalle prime apparizioni documentate negli anni '80. Tra chi li considera arte, burla o manifestazioni inspiegabili, il confine tra...
I cerchi nel grano affascinano e confondono fin dalle prime apparizioni documentate negli anni '80. Tra chi li considera arte, burla o manifestazioni inspiegabili, il confine tra realtà e mistero è spesso sfumato. Esistono però mille sfaccettature di questo fenomeno: believer e circlemaker si alternano in un gioco di paradossi logici che sfida le convenzioni. Cosa si nasconde dietro questi enigmatici disegni? In un intricato intreccio di scienza e credenze, la risposta non è mai chiara, ma la chiave per svelarla potrebbe essere sotto gli occhi di tutti.
Con Andrea Devecchi La dieta chetogenica e il digiuno sono due approcci alimentari sempre più popolari, ma spesso fraintesi. Entrambi sfidano le tradizionali abitudini alimentari: la prima...
La dieta chetogenica e il digiuno sono due approcci alimentari sempre più popolari, ma spesso fraintesi. Entrambi sfidano le tradizionali abitudini alimentari: la prima riduce drasticamente i carboidrati, la seconda modifica la distribuzione temporale dei pasti. Questi regimi, supportati da studi scientifici che ne mostrano i benefici, hanno anche controindicazioni importanti. Capire a fondo come funzionano e cosa dicono le evidenze mediche è essenziale per orientarsi tra i dibattiti pubblici e fare scelte consapevoli, lontane da interpretazioni superficiali o mode del momento.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Michele Fino Il trattato di funzionamento dell'Unione Europea e un antico adagio attribuito a Luigi Einaudi chiedono all'unisono che chi delibera, producendo norme per la collettività, lo...
Con Michele Fino Il trattato di funzionamento dell'Unione Europea e un antico adagio attribuito a Luigi Einaudi chiedono all'unisono che chi delibera, producendo norme per la collettività, lo faccia quando ha acquisito la necessaria conoscenza dei fatti e delle loro spiegazioni. Tuttavia, quando si tratta di deliberare in materia di cibo o di vino sembra che in Italia la possibilità di fondare delle decisioni che riguardano tutti su quello che viene definito come lo stato dell'arte della conoscenza scientifica non sia una possibilità. Non ci sono meta-analisi che tengano, non ci sono classificazioni IARC che taglino la testa al toro, esiste soltanto la tradizione. Ma siamo certi che la tradizione sia davvero tale e che non sia invece il frutto di scelte individuali compiute da chi occupa i posti di comando con delle finalità politiche ben precise? Se esaminiamo quello che accade riguardo al vino e al cibo nelle scuole primarie ci sono buone ragioni per dubitare che si scriva tradizione ma si intenda tradimento.
Con Stefano Cavazza Gli studi sulla formazione del consenso fascista hanno messo in luce il ruolo giocato dal tradizionalismo e in particolare l'interesse per il folklore e le tradizioni popolari. A...
ConStefano Cavazza Gli studi sulla formazione del consenso fascista hanno messo in luce il ruolo giocato dal tradizionalismo e in particolare l'interesse per il folklore e le tradizioni popolari. A partire da questo rilievo, Stefano Cavazza traccia l'evoluzione del binomio nazione e nazionalismo in Italia e Germania dalla loro fondazione culturale fino al neonazionalismo. In questo contesto il folklore, in quanto fortemente intrecciato con le vicende del nazionalismo, è un forte segno identitario che diventa politico nei momenti di estremizzazione.
Con Massimo Polidoro e Lorenzo Montali Un invito ad affrontare ogni aspetto della vita con razionalità e metodo, senza mai perdere il senso di curiosità. Con la chiarezza e...
Un invito ad affrontare ogni aspetto della vita con razionalità e metodo, senza mai perdere il senso di curiosità. Con la chiarezza e l’onestà intellettuale che lo contraddistingueva, Piero Angela ci accompagna per un'ultima volta alla scoperta delle meraviglie del mondo, mostrando come la conoscenza sia una continua avventura, capace di arricchire e far crescere. Un incontro per riflettere sulle lezioni di un grande maestro e per alimentare quella scintilla di curiosità che ci spinge a cercare sempre nuove risposte.
Con Maria Cristina Lavagnolo, Enrico Rubaltelli, Francesco Suman Il riscaldamento globale, la perdita di biodiversità e la distruzione degli ecosistemi sono problemi strettamente collegati che...
Il riscaldamento globale, la perdita di biodiversità e la distruzione degli ecosistemi sono problemi strettamente collegati che minacciano il nostro pianeta. Gli scienziati studiano le cause di questi fenomeni e raccolgono dati per trovare soluzioni che possano migliorare le condizioni ambientali nel presente e nel futuro. Rapporti scientifici globali e discussioni nei forum internazionali, come le conferenze sul clima e sulla biodiversità (COP), mirano a rispondere alle preoccupazioni della comunità scientifica. Ogni decimo di grado di aumento della temperatura è importante, e comprendere queste dinamiche è essenziale per affrontare la crisi climatica.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Piero Bianucci Una lunga carriera giornalistica nel campo delle scienze può portare a incontri con personalità in grado di influenzare profondamente la propria visione del mondo....
ConPiero Bianucci Una lunga carriera giornalistica nel campo delle scienze può portare a incontri con personalità in grado di influenzare profondamente la propria visione del mondo. Dialogare con figure come Primo Levi e Margherita Hack, e discutere con premi Nobel come Rita Levi-Montalcini e Carlo Rubbia, hanno sicuramente un impatto non trascurabile. Attraverso una panoramica degli eventi storici e i cambiamenti tecnologici degli ultimi ottant’anni, dal boom della Torino industriale alla rivoluzione digitale, in questo incontro si rifletterà dal punto di vista di chi ne ha viste tante, sui cambiamenti che hanno segnato l'epoca moderna e su quelli che potrebbero plasmare il futuro.
Con Cinzia Campari, Guendalina Graffigna, Roberta Villa In collaborazione con AIRC - Fondazione per la Ricerca sul Cancro L’adesione agli screening di prevenzione oncologica è...
In collaborazione con AIRC - Fondazione per la Ricerca sul Cancro
L’adesione agli screening di prevenzione oncologica è fondamentale per poter avere diagnosi precoci e, di conseguenza, interventi terapeutici tempestivi. È stato, ad esempio, calcolato che il solo screening mammografico riduca la mortalità per tumore al seno del 20%. Negli ultimi anni le regioni hanno fatto sforzi importanti per invitare agli screening i cittadini in target ma sulla reale adesione della popolazione c’è ancora da lavorare. Fondazione AIRC vi invita a una conferenza per fare il punto sugli screening oncologici a livello italiano e per cercare di comprendere quali meccanismi psicologici e sociali possano disincentivare le persone a relazionarsi con medici, ospedali e visite potenzialmente salvavita.
Con Floriana Giuganino, Giuseppe Stilo Introduce Claudia Di Giorgio A cura di QUERY Dalle magie tempestarie alle scie chimiche sono passati 1200 anni, ma la credenza alla loro base è ancora...
Dalle magie tempestarie alle scie chimiche sono passati 1200 anni, ma la credenza alla loro base è ancora presente: ci sono forze, di solito malvagie, che manipolano il meteo portando tempeste, grandine, inondazioni o terribili siccità. E se prima c'erano streghe e maghi specializzati in incantesimi meteorologici, con l’avanzata del progresso tecnologico sono arrivate le cospirazioni più varie, che accusano di volta in volta il telegrafo, la radio, le scie degli aerei o il 5G di alterare il clima. Un viaggio tra leggende, sospetti e teorie bislacche per capire da dove arrivano alcune delle storie che oggi circolano sui social network, e non solo.
Con Alfonso Lucifredi In un'epoca di crescente preoccupazione per l'ambiente, dall’esaurimento delle risorse naturali alla crisi climatica, è necessario affrontare una questione scomoda...
In un'epoca di crescente preoccupazione per l'ambiente, dall’esaurimento delle risorse naturali alla crisi climatica, è necessario affrontare una questione scomoda ma cruciale: la sovrappopolazione. Climatologi, biologi, economisti e persino dei promotori dell’estinzione volontaria dell'umanità contribuiscono al dibattito su come affrontare il problema da prospettive diverse e articolate. Senza ricorrere a toni catastrofici, bisogna riflettere sulla radice profonda delle sfide globali, ponendo una domanda che spesso si evita: siamo davvero troppi per il pianeta?
Con Giorgio Volpi In collaborazione con Feltrinelli Librerie Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere Prima che l’ingegno umano entrasse in gioco, la natura aveva già...
Con Giorgio Volpi In collaborazione con Feltrinelli Librerie Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere
Prima che l’ingegno umano entrasse in gioco, la natura aveva già risolto brillantemente problemi di chimica, fisica e biologia, anticipando e superando molte delle innovazioni umane. Batteri che producono particelle magnetiche, funghi che brillano e piante dotate di sensori per il fumo sono solo alcuni esempi di come la natura abbia già creato "brevetti" straordinari. L’analisi e l’imitazione di questi modelli naturali potrebbero offrire soluzioni per il futuro, dalla produzione di energia alla creazione di materiali e farmaci. Studiare la natura non è solo un atto di ammirazione, ma una necessità per costruire un futuro migliore.
Con Giulio Betti Nella meteorologia e climatologia, accanto a domande e riflessioni legittime emergono anche teorie bizzarre, fake news e mezze verità. Queste spesso nascono e prosperano sui...
Nella meteorologia e climatologia, accanto a domande e riflessioni legittime emergono anche teorie bizzarre, fake news e mezze verità. Queste spesso nascono e prosperano sui social media, ma talvolta finiscono sui mezzi d’informazione senza un’adeguata contestualizzazione. L’incontro fornirà una guida chiara e critica per orientarsi nel complesso panorama dei cambiamenti climatici, smontando leggende diffuse come il mito di Annibale con gli elefanti e le false attribuzioni sul ruolo dell'attività solare e della CO2.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Roberta Fulci, Gianmauro Numico In collaborazione con Premio Galileo Come si spiega il dolore a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? Può essere considerato un senso? In...
Come si spiega il dolore a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? Può essere considerato un senso? In passato era vissuto diversamente? Che significato evolutivo ha? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente, la lingua, la cultura? Le risposte a queste domande si trovano in storie incredibili e nelle interviste con esperti contenute in un libro in cui si intrecciano discipline diverse per offrire un quadro sorprendente del dolore. La nostra percezione del dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura. Non è così semplice capire cosa intendiamo davvero quando parliamo di dolore.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Piero Genovesi Granchi blu, formiche di fuoco, giacinti d’acqua e xylella sono solo alcune delle specie aliene che stanno invadendo i nostri ecosistemi. Piero Genovesi, uno dei massimi...
Granchi blu, formiche di fuoco, giacinti d’acqua e xylella sono solo alcune delle specie aliene che stanno invadendo i nostri ecosistemi. Piero Genovesi, uno dei massimi esperti globali in materia, esplora il fenomeno delle specie invasive e il loro impatto sugli ambienti naturali e sulle attività umane. Attraverso un viaggio globale, scopriremo come queste specie si insediano in nuovi territori, scalzano le specie autoctone e causano enormi danni. Genovesi analizza la storia delle invasioni biologiche, discutendo come la globalizzazione ha amplificato questo problema. Con uno sguardo attento sulle misure preventive e sul ruolo di ciascuno di noi, vedremo le strategie per affrontare e contrastare le minacce alla biodiversità e alla nostra salute.
Con Rubens D’Oriano Introduce Claudia Di Giorgio A cura di QUERY La conferenza analizza e smonta le fantasiose teorie pseudoarcheologiche che circolano in Sardegna intorno alla civiltà...
La conferenza analizza e smonta le fantasiose teorie pseudoarcheologiche che circolano in Sardegna intorno alla civiltà nuragica (1600-700 a. C.), che vanno dall’identificazione con Atlantide, all’invenzione alfabeti inesistenti, fino ai Nuragici come “Popolo Eletto”, dominatore dell'intero mondo antico e inventore/scopritore di ogni progresso di civiltà. Sposate anche da una parte del ceto politico-istituzionale, queste teorie incontrano un grande successo a causa dell'identificazione di una quota crescente dei sardi nella sola civiltà nuragica, escludendo tutte le fasi culturali posteriori (fenicia, punica, romana, eccetera) viste come come ostili e aliene da sé.
Con Carlo Faggi, Lorenzo Paletti, Alex Rusconi, Gaia Elisa Rossi A cura di MAGIA La magia e la matematica sembrano mondi distanti: una fredda e logica e l’altra misteriosa e sorprendente....
La magia e la matematica sembrano mondi distanti: una fredda e logica e l’altra misteriosa e sorprendente. Questo incontro esplora l'affascinante connessione tra i due, svelando come i numeri e i concetti matematici possano creare illusioni e meraviglie che sembrano sfidare la logica. Attraverso trucchi, enigmi e paradossi, la matematica può apparire magica e la magia può sfruttare la matematica per incantare il pubblico. Un viaggio affascinante in cui la precisione dei numeri si unisce all’arte dell'illusione, mostrando che la magia e la matematica sono in realtà unite dalla stessa capacità di sorprendere e affascinare.
Con Moreno Coco L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una psicoterapia sviluppata inizialmente per alleviare i sintomi del disturbo da stress post-traumatico. Questa tecnica...
L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una psicoterapia sviluppata inizialmente per alleviare i sintomi del disturbo da stress post-traumatico. Questa tecnica innovativa implica la stimolazione bilaterale, come i movimenti oculari, durante la visualizzazione di ricordi traumatici. Accettata da associazioni prestigiose come l'APA (American Psychological Association), l'EMDR è tuttavia oggetto di discussione riguardo alla sua efficacia e al suo status scientifico. Questo incontro esplora come si valida una terapia psicologica, offrendo uno spaccato del dibattito attuale e delle sfide nel misurare gli effetti di tecniche terapeutiche complesse.
Con Luca De Fiore, Stefano Bagnasco, Silvia Bencivelli (in collegamento), Sergio Della Sala In collaborazione con Premio Galileo Ogni anno vengono pubblicati oltre cinque milioni di articoli...
Ogni anno vengono pubblicati oltre cinque milioni di articoli scientifici e, con trentamila riviste indicizzate, l'affidabilità della conoscenza scientifica è messa a dura prova. L'editoria scientifica affronta gravi sfide: ogni anno diecimila articoli vengono ritirati, e centotrenta milioni di ore di lavoro non retribuite sono spese nella revisione paritaria, che spesso non garantisce l'efficacia desiderata. Questi numeri e i problemi che ne derivano influenzano la capacità di misurare e valutare correttamente la conoscenza scientifica, mettendo in luce debolezze e opportunità di miglioramento nel sistema editoriale che sostiene la nostra comprensione del mondo.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Il CICAP assegna ogni anno un premio chiamato “In difesa della Ragione” a chi si è distinto per il proprio impegno nella diffusione del pensiero critico e scientifico e nel contrasto alle...
Il CICAP assegna ogni anno un premio chiamato “In difesa della Ragione” a chi si è distinto per il proprio impegno nella diffusione del pensiero critico e scientifico e nel contrasto alle pseudoscienze. Il premio viene consegnato in occasione del CICAP Fest di Padova.
Con Gabriele Pastori Uno spettacolo che trasforma la chimica in un'esperienza spettacolare. Sul palco, un chimico esperto rivela le meraviglie della tavola periodica con dimostrazioni mozzafiato....
Uno spettacolo che trasforma la chimica in un'esperienza spettacolare. Sul palco, un chimico esperto rivela le meraviglie della tavola periodica con dimostrazioni mozzafiato. Fumi colorati, esplosioni controllate e reazioni sorprendenti rendono la chimica un'arte, mentre ogni elemento della tavola periodica prende vita. La scienza può essere tanto educativa quanto emozionante e questo spettacolo è un viaggio affascinante nella chimica, svelando la bellezza e il potere di questa affascinante disciplina.
Con Piero Bianucci, Sara Garofalo Il concetto di intelligenza comprende non solo la capacità di risolvere problemi e pensare in modo divergente, ma anche la creatività, che si manifesta...
Il concetto di intelligenza comprende non solo la capacità di risolvere problemi e pensare in modo divergente, ma anche la creatività, che si manifesta in forme diverse nell’arte e nella scienza. Allo stesso tempo, l’analisi dei meccanismi psicologici che influenzano le decisioni quotidiane, dall'euristica dell'ancoraggio all’effetto Ikea, aiuta a comprendere perché ripetiamo errori e scelte poco intelligenti. La psicologia e le neuroscienze ci aiutano a capire se la creatività sia innata o acquisita e come il cervello crea e reagisce a nuove idee.
Con Sahra Talamo L’arrivo di Homo sapiens in Europa e l'estinzione dei Neanderthal sono eventi centrali nella storia dell’evoluzione umana, ma ricostruire una cronologia precisa resta una...
L’arrivo di Homo sapiens in Europa e l'estinzione dei Neanderthal sono eventi centrali nella storia dell’evoluzione umana, ma ricostruire una cronologia precisa resta una sfida. Il radiocarbonio, strumento fondamentale per datare i reperti archeologici, spesso non offre la precisione necessaria per rispondere a tutte le domande su questo periodo cruciale. Nuove tecniche e approcci moderni potrebbero migliorare la risoluzione temporale e aprire nuove prospettive su ciò che è accaduto tra queste due specie.
Con Giuseppe Stilo, Claudia Di Giorgio La controversia sugli UFO ha sempre avuto una dimensione politica a causa delle sue possibili implicazioni militari. Da qualche anno, tuttavia, il quadro...
La controversia sugli UFO ha sempre avuto una dimensione politica a causa delle sue possibili implicazioni militari. Da qualche anno, tuttavia, il quadro è diventato più complesso: negli ambienti di destra, il mito UFO è la “prova” dell’esistenza di verità celate, mentre a sinistra è legato alla richiesta “dal basso” di accesso democratico agli atti pubblici. La conferenza approfondisce e attualizza il tema del rapporto tra UFO e politica, raccontando in che modo queste istanze si stanno traducendo sempre più spesso in iniziative parlamentari vere e proprie, dal Congresso degli Stati Uniti fino al Parlamento Europeo.
Con Luca Sofri Ogni giorno, il direttore "irresponsabile" di un giornale riflette sulla responsabilità che ha nella scelta delle notizie e del modo di raccontarle. Il confine tra informare e...
Ogni giorno, il direttore "irresponsabile" di un giornale riflette sulla responsabilità che ha nella scelta delle notizie e del modo di raccontarle. Il confine tra informare e manipolare è sottile, e l’impatto che una notizia mal gestita può avere sulla società è enorme. Esistono quindi grandi pressioni editoriali, che hanno a che fare con l’equilibrio tra notiziabilità e verità, con il ruolo etico del giornalismo e con come le scelte editoriali possono costruire o abbattere la fiducia del pubblico nei confronti di una testata.
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda ed Eva Munter (Chimicainpillole) In collaborazione con COREPLA Quanti rifiuti produciamo ogni anno? I contenitori vanno lavati prima di buttarli? Cosa sono le...
Quanti rifiuti produciamo ogni anno? I contenitori vanno lavati prima di buttarli? Cosa sono le bioplastiche? Un comico con la passione per la scienza e un divulgatore con il vizio della comicità invitano gli studenti a sfidarsi come concorrenti di un quiz scientifico. Sul palco, un’esperta aiuta ad approfondire le risposte e i temi che sollevano. Un evento speciale per giocare, riflettere e imparare divertendosi, mettendo in discussione i luoghi comuni.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Sandra Lucente Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la scienza e la filosofia hanno sempre cercato di misurare e comprendere l'universo in tutta la sua vastità. Che si...
Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la scienza e la filosofia hanno sempre cercato di misurare e comprendere l'universo in tutta la sua vastità. Che si tratti di distanze cosmiche, delle dimensioni delle particelle elementari o delle gigantesche quantità di dati che plasmano il mondo moderno, le grandi domande sulle misure e sulle quantità ci affascinano da sempre. Questo incontro esplorerà il microcosmo e il macrocosmo attraverso le riflessioni di grandi menti, da Archimede a Emmy Noether. Un viaggio curioso e divertente tra numeri, grandezze e il mondo che ci circonda.
Metti alla prova affermazioni, immagini mentali e preconcetti e allenati ad applicare il tuo spirito critico. A cura di CICAP Scuola Di cosa ci fidiamo e perché ci fidiamo? Quante...
Metti alla prova affermazioni, immagini mentali e preconcetti e allenati ad applicare il tuo spirito critico. A cura di CICAP Scuola
Di cosa ci fidiamo e perché ci fidiamo? Quante affermazioni accettiamo senza metterle in discussione? Cosa ci spinge a farlo? In questi coinvolgenti laboratori, aperti a bambini e ragazzi dagli 8 anni, proviamo a mettere alla prova alcune idee che spesso vengono date per scontate. Perché ci sembra credibile un oroscopo? Ma lo sarà davvero? E le immagini con cui visualizziamo alcuni concetti scientifici sono veritiere? Da dove derivano? Sperimentiamo e scopriamolo insieme!
Con Piero Martin, Ed Conway In collaborazione con Premio Galileo Misurare il mondo è il modo che l’umanità ha per conoscerlo, esplorarlo e costruire un futuro migliore. Ma solo...
Misurare il mondo è il modo che l’umanità ha per conoscerlo, esplorarlo e costruire un futuro migliore. Ma solo negli ultimi secoli abbiamo smesso di basarci su artefatti umani per affidarci a principi universali della natura. Questo incontro esplora uno dei traguardi più significativi della scienza moderna: il sistema di misura universale. Attraverso sette unità fondamentali – metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela – si indagherà come la scienza, dai tempi di Galileo fino a Einstein, abbia trasformato la nostra capacità di comprendere la realtà e costruire un futuro più sostenibile.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS
Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhibit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili!
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Delle cloche dal contenuto misterioso, una cucina come sfondo, una dispensa piena di alimenti. Gli ingredienti per degli ottimi pasti ci sono...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Delle cloche dal contenuto misterioso, una cucina come sfondo, una dispensa piena di alimenti. Gli ingredienti per degli ottimi pasti ci sono tutti! In questo laboratorio parleremo in maniera dinamica e coinvolgente dell’importanza che riveste un’alimentazione sana e bilanciata nella prevenzione di molte malattie, cancro compreso. Attraverso il gioco e il dialogo e con l’aiuto del modello del piatto sano elaborato da Harvard, il pubblico cercherà di bilanciare dal punto di vista nutrizionale dei piatti molto comuni, ricette che fanno parte della quotidianità di tutti noi. L’obiettivo sarà non tanto quello di vietare o demonizzare determinati cibi, quanto quello di stimolare un dialogo focalizzato alla condivisione di consigli e conoscenze utili per contribuire alla propria salute.
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche - Unità Comunicazione Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla...
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche - Unità Comunicazione
Guardiamo dentro la scatola e tiriamo fuori un oggetto: che cosa ci racconta? Spaziando dalla matematica alla fisica, dalla biologia alla chimica e alla robotica, scopriamo che ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza.
Science in a box è una serie di kit didattici - progettati dall’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con i ricercatori e le ricercatrici della rete scientifica Cnr - per introdurre, approfondire o ripassare contenuti scientifici più o meno conosciuti. Con l'obiettivo di ridurre la distanza percepita tra scienza e società e avvicinare le nuove generazioni alla scienza.
I due kit presentati al CICAP Fest sono dedicati al magnetismo e alla robotica educativa:
Magnetismo Perché solo alcuni materiali reagiscono ad un campo magnetico? I magneti sono tutti uguali o ci sono differenze tra di loro? Cos’è il campo magnetico terrestre? In questo laboratorio scoprirete la risposta a queste e tante altre domande sul magnetismo. Partiremo dallo studio di oggetti di uso comune nella vita quotidiana per capire perché solo alcuni materiali reagiscono ad un campo magnetico, osserveremo le differenze tra differenti tipi di magneti e l’interazione di oggetti in ferro con le calamite.
Proveremo a visualizzare il campo magnetico e a capire che cosa è il campo magnetico terrestre, studiando anche le interazioni tra campi magnetici e correnti elettriche. Infine capiremo la differenza tra materiali ferromagnetici, diamagnetici e paramagnetici, fino ad arrivare a fenomeni fisici complessi come le correnti parassite, la levitazione magnetica o i ferrofluidi.
A cura di CNR - Unità Comunicazione, Istituto officina dei materiali, Istituto di Struttura della Materia, Istituto Materiali per l'Elettronica e il Magnetismo , Istituto di Fotonica e Nanotecnologie. Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) , Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università degli Studi del Salento, Associazione Italiana Magnetismo, Associazione Science is Cool.
Robotica educativa È possibile intraprendere un viaggio magico nel mondo delle emozioni? Visitare pianeti nuovi, girovagando nello spazio a bordo di un razzo delle idee in compagnia di sei minuscoli esserini, un po’ bizzarri e tutti colorati? Il kit didattico robotica educativa è un vero e proprio viaggio alla scoperta del robot Thymio, che accompagnerà bambini e bambine in una serie di attività dedicate al miglioramento delle loro abilità linguistiche e delle competenze socio-emotive. L’obiettivo è quello di guidare i giovani visitatori verso l’esplorazione autonoma del robot e stimolare una serie di abilità trasversali, quali la motivazione, l'inclusione, la collaborazione tra pari così come attitudini utili per “imparare ad imparare”.
A cura di CNR - Unità Comunicazione, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione
Con Alessio Cimarelli, Lisa Orlando Per imparare a raccontare occorre prima imparare a vedere. Riuscire a stare al passo con un mondo sempre a portata di mano oggi è una vera e propria sfida....
Per imparare a raccontare occorre prima imparare a vedere. Riuscire a stare al passo con un mondo sempre a portata di mano oggi è una vera e propria sfida. Siamo sommersi da un mare di informazioni e spesso ci ritroviamo a guardare soltanto i titoli e le figure, le sole capaci di smuovere la nostra memoria in crisi da iperstimolazione. Il linguaggio visibile è denso, veloce, dinamico, ci colpisce, si fissa, semplifica pur aggiungendo significati ed emozioni. Rimbalza con diffusione globale mostrandoci connessioni nuove, ibride e inaspettate. È diventato parte integrante del nostro modo di comunicare, operare scelte anche complesse, agire e organizzarci. Ma è ricco di insidie. Impararne gli strumenti, la grammatica ma anche i bias e gli errori più comuni ci permette di essere fruitori più consapevoli e moltiplicatori più responsabili, rendendo l’invisibile indimenticabile.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Nello Cristianini Spesso si parla delle intelligenze artificiali come macchine in grado di pensare, prendere decisioni, persino sostituire l’uomo in compiti complessi. Ma quanta...
Spesso si parla delle intelligenze artificiali come macchine in grado di pensare, prendere decisioni, persino sostituire l’uomo in compiti complessi. Ma quanta verità c'è dietro? Le macchine intelligenti come ChatGPT sembra che capiscano, decidano, agiscano meglio di noi, ma il loro comportamento è in realtà guidato da dati e statistiche, non da una vera comprensione. La retorica attorno alle AI promette un futuro di convivenza, ma quanta consapevolezza abbiamo davvero su ciò che fanno? E come possiamo distinguere tra mito e realtà nel discorso pubblico e scientifico?
Con Andrea Pezzana L’eccesso di informazioni, anche corrette, può aumentare ansia e incertezze e ostacolare la comprensione. Nell'alimentazione, oltre alle fake news, la diffusione di...
L’eccesso di informazioni, anche corrette, può aumentare ansia e incertezze e ostacolare la comprensione. Nell'alimentazione, oltre alle fake news, la diffusione di informazioni è distorta anche dai risvolti economico-commerciali. Il problema spesso non è solo la disinformazione, ma l'abbondanza stessa, che confonde e limita la consapevolezza. Ognuno sembra trovare ciò che cerca, ma rischia di restare intrappolato in un sovraccarico informativo. Per questo serve un dibattito su come garantire l'accesso a contenuti scientifici affidabili senza soffocare i canali informativi. Il cibo, ancora una volta, diventa terreno di riflessione sui paradigmi informativi contemporanei.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Francesco Lancia, Roberta Fulci, Giuliana Galati, Pierdomenico Memeo, Ruggero Rollini Riviviamo insieme uno dei momenti più emblematici nella storia della scienza: il processo a Galileo...
Riviviamo insieme uno dei momenti più emblematici nella storia della scienza: il processo a Galileo Galilei. In un gioco tra improvvisazione e dibattito, gli ospiti si caleranno nei panni della giuria per decidere il verdetto finale. Una giuria d’eccezione porterà competenze e punti di vista diversi in uno spettacolo tra scienza, storia e dinamiche di potere. Il pubblico capirà come Galileo, oggi come allora, rappresenti la tensione tra verità scientifica e potere. Un’occasione per interrogarsi sul valore della conoscenza e del dissenso.
Con Romolo Capuano, Eleonora D’Agostino Misuriamo il mondo attraverso la nostra esperienza personale. Ci fidiamo molto di quello che vediamo e sentiamo e siamo portati a interpretare queste...
Misuriamo il mondo attraverso la nostra esperienza personale. Ci fidiamo molto di quello che vediamo e sentiamo e siamo portati a interpretare queste informazioni all’interno di un quadro di riferimento che si costruisce nel corso della nostra vita. Che si tratti di impressioni immediate o di convinzioni più elaborate, la soggettività è parte integrante della nostra esperienza e non può essere trascurata nell’analisi dei fenomeni e dei comportamenti. Questo incontro propone due interventi che, sebbene partano da prospettive diverse, sono accomunati dalla valorizzazione della dimensione soggettiva. Da un lato, l'esperienza percettiva della pareidolia nel quotidiano, dal vedere Gesù nella macchia sul muro o Che Guevara tra le nuvole, dall’altro l'importanza delle indagini qualitative nelle indagini scientifiche, che aiuta a non liquidare come ignoranza la base di certi atteggiamenti e a considerarne invece la complessità.
Con Mario Cardano Per la maggior parte dei genitori, le vaccinazioni pediatriche fanno parte di una routine fuor di questione: si devono fare per offrire ai propri figli uno scudo contro le malattie...
Per la maggior parte dei genitori, le vaccinazioni pediatriche fanno parte di una routine fuor di questione: si devono fare per offrire ai propri figli uno scudo contro le malattie infettive. Non è così per tutti. Chi la pensa altrimenti costituisce una minoranza, che, tuttavia, nella partita della salute pubblica, gioca un ruolo cruciale. Per garantire una piena protezione dalle malattie infettive dell’infanzia è necessario che la quota della popolazione vaccinata si attesti attorno al 95%, soglia che garantisce l’immunità di gregge, e mette al sicuro anche chi non è vaccinato. In questo quadro, le perplessità di una minoranza – seppur piccola – assumono, pertanto, un particolare rilievo e meritano di essere indagate.
Portafortuna, antimalocchio, poteri magici, farmacologici, afrodisiaci: molte sono le credenze popolari, antiche e moderne sui presunti benefici portati da prodotti animali o parti di essi e diffuse in tutto il mondo, Italia compresa. Ma gli effetti che queste comportano su molte specie selvatiche sono purtroppo pesanti portando queste spesso sull’orlo dell’estinzione.
Con Vincenzo Crupi, Luca Tambolo Il negazionismo è una minaccia per le società democratiche, perché rifiuta risultati scientifici consolidati in nome di ideologie o interessi...
Il negazionismo è una minaccia per le società democratiche, perché rifiuta risultati scientifici consolidati in nome di ideologie o interessi economici, creando una visione del mondo che risponde più ai bisogni di chi lo nega che ai fatti. Questa costruzione di un mondo su misura ha un impatto significativo sull'opinione pubblica, e suscita domande cruciali. Chi sono i negazionisti? Quali strategie retoriche utilizzano per diffondere i loro messaggi? Esistono responsabilità anche all'interno delle comunità scientifiche? Comprendere il negazionismo è il primo passo per contrastarne gli effetti, ma anche per evitare che il termine venga usato per soffocare un legittimo dibattito pubblico.
Con Joe Schwarcz La scienza, con i suoi metodi basati sull'evidenza e la verifica, traccia un perimetro entro il quale si distingue ciò che è supportato dai fatti da ciò che...
La scienza, con i suoi metodi basati sull'evidenza e la verifica, traccia un perimetro entro il quale si distingue ciò che è supportato dai fatti da ciò che è infondato o ingannevole. Tuttavia, questi confini vengono costantemente messi alla prova dalla diffusione di pseudoscienze, teorie del complotto e rimedi senza senso, come durante la pandemia di COVID-19. Il perimetro della scienza non è solo una barriera difensiva, ma delimita uno spazio in cui la conoscenza evolve, a patto che ci sia rigore e un dibattito onesto. Per preservare e rafforzare questi confini, per difendere la scienza da narrazioni distorte e per orientarci in un mare di informazioni fuorvianti.
Con Marco Bellano, Camilla Santoli l concetto di buco nero è ormai familiare a chiunque, specialmente grazie al celebre film di Christopher Nolan Interstellar (2014). In realtà, la fama...
l concetto di buco nero è ormai familiare a chiunque, specialmente grazie al celebre film di Christopher Nolan Interstellar (2014). In realtà, la fama "pop" dei buchi neri ha avuto inizio tra gli anni Sessanta e Settanta, durante la Golden Age of Relativity, come la chiamò il premio Nobel Kip Thorne. Troviamo uno dei primi buchi neri animati nel 1972, in una puntata della serie fantascientifica Doctor Who. Quel buco nero, tuttavia, era ben diverso dall'immagine che oggi circola tra film, documentari, videogiochi e molto altro. È probabile che, in futuro, i buchi neri continueranno a cambiare volto; eppure l'animazione rimarrà sempre uno strumento fondamentale per far comprendere questi straordinari e inafferrabili oggetti celesti, creando un ponte fra la cultura di massa e i dati raccolti dalla scienza.
Con Andrea Ferrero Promuovere la mentalità scientifica e contrastare la disinformazione è più difficile di quanto potrebbe sembrare a prima vista. Non solo bisogna trovare un...
Promuovere la mentalità scientifica e contrastare la disinformazione è più difficile di quanto potrebbe sembrare a prima vista. Non solo bisogna trovare un delicato equilibrio tra chiarezza ed eccesso di semplificazione, ma le vere e proprie trappole in cui si può inavvertitamente cadere sono tante. Esaminare gli errori che rischiamo di fare e le contromisure da adottare può aiutarci ad affilare il nostro rasoio di Occam.
Con Chiara Dal Bianco,Giuseppe Danese In collaborazione con il dSEA - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - Università di Padova Sei un insegnante? Questo incontro fa...
Con Chiara Dal Bianco,Giuseppe Danese In collaborazione con il dSEA - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - Università di Padova
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Marco Boscolo, Donata Columbro La scienza è spesso vista come un trionfo della modernità europea, ma questa visione ignora il contributo cruciale delle conoscenze indigene....
La scienza è spesso vista come un trionfo della modernità europea, ma questa visione ignora il contributo cruciale delle conoscenze indigene. C’è infatti un legame tra scienza occidentale e colonialismo, e mostra come scoperte fondamentali siano state influenzate da acquisizioni di culture colonizzate. Dalla nascita della scienza con Niccolò Copernico, all’epoca coloniale, fino al movimento #ScienceMustFall, il passato coloniale continua a plasmare la scienza odierna. Un invito alla comunità scientifica per riconciliarsi con il proprio passato e costruire un futuro più giusto e consapevole.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Curiuss,Lorenzo Montali Il fallimento è spesso visto come qualcosa da evitare, ma nella scienza è da sempre un passo fondamentale per fare nuove scoperte. La storia della scienza...
Il fallimento è spesso visto come qualcosa da evitare, ma nella scienza è da sempre un passo fondamentale per fare nuove scoperte. La storia della scienza è piena di esempi in cui i fallimenti hanno guidato a scoperte sorprendenti, cambiando il nostro modo di comprendere il mondo. Ogni errore è un’opportunità per rivedere le teorie, affinare le tecniche e ampliare le conoscenze. Anche se il fallimento può sembrare una battuta d’arresto, in realtà è spesso la strada verso progressi inaspettati, anche nella vita di tutti i giorni.
Con Eugenio Santoro Come possiamo misurare l'efficacia, il valore aggiunto e la sostenibilità economica dei dispositivi medici innovativi? Dalla fase di studi di fattibilità nell'Unione...
Come possiamo misurare l'efficacia, il valore aggiunto e la sostenibilità economica dei dispositivi medici innovativi? Dalla fase di studi di fattibilità nell'Unione Europea fino alle prospettive nazionali e globali delle terapie digitali, questo tema è al centro di una complessa intersezione tra ricerca scientifica, gestione sanitaria e normative. La sfida è integrare queste nuove tecnologie nei sistemi sanitari in modo sostenibile, garantendo al contempo che la governance dell'innovazione e il quadro regolatorio supportino il loro sviluppo e impatto a lungo termine.
Con Alessandro Mustazzolu Anche i più esperti tra noi possono cadere in trappole cognitive che minano il nostro rapporto con la scienza. Tradizioni e esperienze personali, spesso più...
Anche i più esperti tra noi possono cadere in trappole cognitive che minano il nostro rapporto con la scienza. Tradizioni e esperienze personali, spesso più convincenti di una lezione di microbiologia, possono portarci a decisioni discutibili, specialmente in ambito salutistico. Pensate alle discussioni con uno zio o vostra madre, dove le bufale sono all'ordine del giorno. I dibattiti più accesi si possono però risolvere con una buona dose di evidenze scientifiche. Per questo, è fondamentale smascherare i miti e non cedere a credenze che offrono solo un falso senso di sicurezza.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Giovanni Boniolo Le fake news, specialmente in ambito scientifico e medico, approfittano della nostra vulnerabilità e ignoranza per diffondersi. Se avessimo più conoscenza di certi...
Le fake news, specialmente in ambito scientifico e medico, approfittano della nostra vulnerabilità e ignoranza per diffondersi. Se avessimo più conoscenza di certi fatti, teorie e tecniche di ragionamento corretto, potremmo affrontare le sfide quotidiane in modo più consapevole, evitando di cadere vittime di imbonitori e cialtroni che sfruttano la disinformazione per il proprio tornaconto. Questo incontro esplorerà le strategie per riconoscere e combattere la pseudoscienza, permettendo a ciascuno di noi di fare scelte informate e proteggere la società da chi diffonde falsità a discapito del nostro benessere.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Luigi Garlaschelli La Sindone, conservata in una cappella del Duomo di Torino, è un lenzuolo di lino usato, secondo la tradizione, per avvolgere il corpo di Gesù nel sepolcro. Ma...
La Sindone, conservata in una cappella del Duomo di Torino, è un lenzuolo di lino usato, secondo la tradizione, per avvolgere il corpo di Gesù nel sepolcro. Ma è davvero così? Qual è la sua coerenza storica, anatomica e medica? Esistono teorie che spiegano la formazione dell’immagine? Cosa si può dire esattamente sulle tracce di sangue e dei pollini rinvenuti? Una controversa radiodatazione del 1988 la definisce un falso medievale, ma è attendibile? Questa sarà l’occasione per fare chiarezza e affrontare le molte domande che ancora circondano questo straordinario reperto.
Con Paolo Attivissimo, Pif Immaginate di dover spiegare a un marziano cosa sia una bufala informatica o una teoria del complotto. Quale modo migliore se non quello di intervistare uno dei più...
Con Paolo Attivissimo, Pif
Immaginate di dover spiegare a un marziano cosa sia una bufala informatica o una teoria del complotto. Quale modo migliore se non quello di intervistare uno dei più celebri "cacciatori di bufale" del pianeta? Attraverso un viaggio tra le leggende più incredibili che popolano la Terra, dal falso sbarco sulla Luna alle teorie fantasiose sull’11 settembre, l'intervista offrirà al marziano – e a noi spettatori – gli strumenti per distinguere la verità dalla finzione. Perché in un mondo sempre più dominato dall'informazione digitale, imparare a riconoscere le menzogne diventa un'abilità essenziale, tanto per gli abitanti della Terra quanto per chi arriva da altri mondi.
Con Irene Bossert, Pierdomenico Memeo Cosa c'entrano gli acceleratori di particelle e i reattori nucleari con la medicina? Grandi scoperte della fisica, come i positroni nei raggi cosmici, sono state...
Cosa c'entrano gli acceleratori di particelle e i reattori nucleari con la medicina? Grandi scoperte della fisica, come i positroni nei raggi cosmici, sono state adattate per innovare la diagnostica e il trattamento dei tumori. Si sveleranno i legami sorprendenti tra la fisica avanzata e la medicina nucleare, rivelando come le tecnologie sviluppate in origine per la sola ricerca scientifica abbiano trovato applicazioni cruciali anche in medicina.
Con Giuseppe Scuotri, Virginia Padovese Arginare la circolazione di notizie false su Internet è una delle grandi sfide del mondo contemporaneo. Tra le realtà impegnate nel contrasto...
Arginare la circolazione di notizie false su Internet è una delle grandi sfide del mondo contemporaneo. Tra le realtà impegnate nel contrasto diretto a questo fenomeno c’è NewsGuard, organizzazione internazionale nata nel 2018 a New York allo scopo di combattere la disinformazione sul web con un approccio completamente giornalistico, ovvero lavorando sull’analisi dei siti che le diffondono, e quindi sull’esame dell’affidabilità delle fonti. La conferenza racconterà come si svolge questo lavoro e illustrerà gli scenari che attendono l'informazione sul web nei prossimi anni.
Metti alla prova affermazioni, immagini mentali e preconcetti e allenati ad applicare il tuo spirito critico. A cura di CICAP Scuola Di cosa ci fidiamo e perché ci fidiamo? Quante...
Metti alla prova affermazioni, immagini mentali e preconcetti e allenati ad applicare il tuo spirito critico. A cura di CICAP Scuola
Di cosa ci fidiamo e perché ci fidiamo? Quante affermazioni accettiamo senza metterle in discussione? Cosa ci spinge a farlo? In questi coinvolgenti laboratori, aperti a bambini e ragazzi dagli 8 anni, proviamo a mettere alla prova alcune idee che spesso vengono date per scontate. Perché ci sembra credibile un oroscopo? Ma lo sarà davvero? E le immagini con cui visualizziamo alcuni concetti scientifici sono veritiere? Da dove derivano? Sperimentiamo e scopriamolo insieme!
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Delle cloche dal contenuto misterioso, una cucina come sfondo, una dispensa piena di alimenti. Gli ingredienti per degli ottimi pasti ci sono...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Delle cloche dal contenuto misterioso, una cucina come sfondo, una dispensa piena di alimenti. Gli ingredienti per degli ottimi pasti ci sono tutti! In questo laboratorio parleremo in maniera dinamica e coinvolgente dell’importanza che riveste un’alimentazione sana e bilanciata nella prevenzione di molte malattie, cancro compreso. Attraverso il gioco e il dialogo e con l’aiuto del modello del piatto sano elaborato da Harvard, il pubblico cercherà di bilanciare dal punto di vista nutrizionale dei piatti molto comuni, ricette che fanno parte della quotidianità di tutti noi. L’obiettivo sarà non tanto quello di vietare o demonizzare determinati cibi, quanto quello di stimolare un dialogo focalizzato alla condivisione di consigli e conoscenze utili per contribuire alla propria salute.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS
Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhibit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili!
A cura di Accatagliato Siete pronti a immergervi nel mondo della scienza, sperimentando e giocando con diversi ambiti che la caratterizzano? Allora correte a divertirvi e imparare tra illusioni...
A cura di Accatagliato
Siete pronti a immergervi nel mondo della scienza, sperimentando e giocando con diversi ambiti che la caratterizzano? Allora correte a divertirvi e imparare tra illusioni ottiche, fossili, esperimenti con l'acqua e letture scientifiche.
A cura di Accatagliato A squadre, su prenotazione Per partecipare è necessaria la prenotazione a questo link Lo sapete che strade, palazzi e monumenti del centro città nascondo...
A cura di Accatagliato
A squadre, su prenotazione Per partecipare è necessaria la prenotazione a questo link
Lo sapete che strade, palazzi e monumenti del centro città nascondo tantissime storie e curiosità scientifiche? Lo scopriremo insieme con una… caccia al tesoro scientifica! Una sfida a squadre che, risolvendo indizi e quiz, porterà a scoprire quali segreti scientifici ci circondano passeggiando per le strade di Padova.
A cura di Accatagliato Siete pronti a immergervi nel mondo della scienza, sperimentando e giocando con diversi ambiti che la caratterizzano? Allora correte a divertirvi e imparare tra illusioni...
A cura di Accatagliato
Siete pronti a immergervi nel mondo della scienza, sperimentando e giocando con diversi ambiti che la caratterizzano? Allora correte a divertirvi e imparare tra illusioni ottiche, fossili, esperimenti con l'acqua e letture scientifiche.
Metti alla prova affermazioni, immagini mentali e preconcetti e allenati ad applicare il tuo spirito critico. A cura di CICAP Scuola Di cosa ci fidiamo e perché ci fidiamo? Quante...
Metti alla prova affermazioni, immagini mentali e preconcetti e allenati ad applicare il tuo spirito critico. A cura di CICAP Scuola
Di cosa ci fidiamo e perché ci fidiamo? Quante affermazioni accettiamo senza metterle in discussione? Cosa ci spinge a farlo? In questi coinvolgenti laboratori, aperti a bambini e ragazzi dagli 8 anni, proviamo a mettere alla prova alcune idee che spesso vengono date per scontate. Perché ci sembra credibile un oroscopo? Ma lo sarà davvero? E le immagini con cui visualizziamo alcuni concetti scientifici sono veritiere? Da dove derivano? Sperimentiamo e scopriamolo insieme!
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Delle cloche dal contenuto misterioso, una cucina come sfondo, una dispensa piena di alimenti. Gli ingredienti per degli ottimi pasti ci sono...
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Delle cloche dal contenuto misterioso, una cucina come sfondo, una dispensa piena di alimenti. Gli ingredienti per degli ottimi pasti ci sono tutti! In questo laboratorio parleremo in maniera dinamica e coinvolgente dell’importanza che riveste un’alimentazione sana e bilanciata nella prevenzione di molte malattie, cancro compreso. Attraverso il gioco e il dialogo e con l’aiuto del modello del piatto sano elaborato da Harvard, il pubblico cercherà di bilanciare dal punto di vista nutrizionale dei piatti molto comuni, ricette che fanno parte della quotidianità di tutti noi. L’obiettivo sarà non tanto quello di vietare o demonizzare determinati cibi, quanto quello di stimolare un dialogo focalizzato alla condivisione di consigli e conoscenze utili per contribuire alla propria salute.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con...
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS
Il corner Inquinamento e Salute di Fondazione Veronesi vi porta alla scoperta dell’inquinamento dell’aria: un percorso a tappe con attività hands-on ed exhibit per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute. Sarà presente un gioco dedicato alla scoperta delle principali fonti inquinanti, da quelle più note a quelle meno conosciute, mentre i visitatori scopriranno gli effetti degli inquinanti sul corpo umano e le azioni più importanti per proteggere sé stessi e l’ambiente. Inoltre, sarà presente un laboratorio dove costruire delle trappole fai-da-te per catturare il particolato atmosferico, e una dark room dove andare a caccia di inquinanti invisibili!
A cura di Accatagliato A squadre, su prenotazione Per partecipare è necessaria la prenotazione a questo link Lo sapete che strade, palazzi e monumenti del centro città nascondo...
A cura di Accatagliato
A squadre, su prenotazione Per partecipare è necessaria la prenotazione a questo link
Lo sapete che strade, palazzi e monumenti del centro città nascondo tantissime storie e curiosità scientifiche? Lo scopriremo insieme con una… caccia al tesoro scientifica! Una sfida a squadre che, risolvendo indizi e quiz, porterà a scoprire quali segreti scientifici ci circondano passeggiando per le strade di Padova.
Con Silvio Garattini L'accesso universale alle cure rappresenta un diritto fondamentale, ma il nostro sistema economico, con le sue barriere di brevetti e monopoli, continua a perpetuare...
L'accesso universale alle cure rappresenta un diritto fondamentale, ma il nostro sistema economico, con le sue barriere di brevetti e monopoli, continua a perpetuare disuguaglianze significative. La pandemia da Covid-19 ha mostrato come le dinamiche economiche e il costo della proprietà intellettuale possano compromettere il benessere collettivo, rivelando che il prezzo di un farmaco non è solo economico, ma anche sociale. Per misurare efficacemente il mondo della salute e progettare un sistema sanitario equo e sostenibile, è urgente avviare una vera e propria rivoluzione culturale che renda i benefici della scienza accessibili a tutti.
Con Vincenzo Crupi Daniel Kahneman, pioniere della psicologia cognitiva e autore del celebre "Pensieri lenti e veloci", ha rivoluzionato il nostro modo di concepire il pensiero umano, dimostrando...
Daniel Kahneman, pioniere della psicologia cognitiva e autore del celebre "Pensieri lenti e veloci", ha rivoluzionato il nostro modo di concepire il pensiero umano, dimostrando come le decisioni siano spesso influenzate da euristiche e bias, piuttosto che dalla pura razionalità. Attraverso la sua opera, la scienza ha iniziato a misurare con precisione i sistemi di pensiero che governano il nostro comportamento, fornendo un potente strumento per comprendere e migliorare le scelte umane.
Con Nerina Dirindin Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con James Vincent Righelli, bilance e orologi sono talmente comuni da darli per scontati, ma la misurazione è una pratica umana inventata per rendere il mondo quantificabile e comprensibile....
Con James Vincent Righelli, bilance e orologi sono talmente comuni da darli per scontati, ma la misurazione è una pratica umana inventata per rendere il mondo quantificabile e comprensibile. Le unità di misura, nate già con le antiche civiltà, hanno plasmato la nostra storia e influenzato il progresso scientifico e tecnologico. La misurazione ha avuto un impatto profondo, dalla rivoluzione industriale agli ideali sociali, ma ha anche mostrato i suoi limiti, come nell’eugenetica e nel razzismo scientifico.
Con Andra Meneganzin Nel 1974, la scoperta di Lucy, un fossile di Australopithecus afarensis di 3,2 milioni di anni, rivoluzionò la nostra comprensione dell'evoluzione umana. A cinquant'anni...
Nel 1974, la scoperta di Lucy, un fossile di Australopithecus afarensis di 3,2 milioni di anni, rivoluzionò la nostra comprensione dell'evoluzione umana. A cinquant'anni di distanza, celebriamo il ritrovamento di questo reperto chiave che ha fornito indizi cruciali sull'anatomia dei primi ominidi. L'anniversario diventa un'opportunità per riflettere su come l'archeologia e la paleoantropologia abbiano misurato e ricostruito la nostra storia evolutiva, permettendoci di approfondire le radici della nostra specie attraverso le tracce che Lucy ci ha lasciato.
Con Elisa Palazzi Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Christian Bracco, Fabrizio Elia La diagnosi medica è un processo cruciale ma complesso, e la sua affidabilità è fondamentale per garantire cure adeguate. La qualità...
Con Christian Bracco, Fabrizio Elia La diagnosi medica è un processo cruciale ma complesso, e la sua affidabilità è fondamentale per garantire cure adeguate. La qualità delle diagnosi dipende da vari fattori, tra cui la precisione degli strumenti diagnostici, l’esperienza dei medici e la complessità delle condizioni cliniche. Riflettere su questi aspetti è essenziale per comprendere come migliorare le pratiche mediche e come l’innovazione e la ricerca siano la chiave per rendere le diagnosi più accurate.
Con Vera Gheno, Edwige Pezzulli In collaborazione con Premio Galileo Il linguaggio che utilizziamo per parlare di scienza e ricerca è intriso di stereotipi e pregiudizi, specialmente riguardo...
Il linguaggio che utilizziamo per parlare di scienza e ricerca è intriso di stereotipi e pregiudizi, specialmente riguardo al genere. La retorica della neutralità e dell'imparzialità ha portato spesso all’esaltazione di individui, quasi sempre uomini, isolati di straordinari, mettendo in ombra il lavoro collettivo e il contributo delle ricercatrici. Queste narrazioni contribuiscono a creare miti e aspettative che non riflettono la complessità del mondo scientifico. Riflettere su come il linguaggio influenzi la percezione della scienza significa aprire la strada a una narrazione più inclusiva, per valorizzare la diversità e promuovere la visione di una ricerca più equa.
Con Alberto Grandi Molti prodotti tipici e piatti considerati tradizionali sono in realtà invenzioni relativamente recenti, emerse soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ma sfatare miti...
Molti prodotti tipici e piatti considerati tradizionali sono in realtà invenzioni relativamente recenti, emerse soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ma sfatare miti che ne esaltano il prestigio secolare non è semplice: c’è bisogno di metodi di ricerca e documentazione accurati. Attraverso l’uso di dati storici e documenti, si possono sfatare le false credenze e comprendere il continuo processo di evoluzione e scambio che ha plasmato la nostra cucina. Questo approccio scientifico dimostra come la tradizione alimentare, lungi dall'essere un dato immutabile, sia il risultato di un costante mescolamento di culture e influenze.
Con Devis Bellucci, Piero Martin Nella scienza, gli errori non sono solo inevitabili ma, anzi, fondamentali. Gli sbagli hanno segnato la strada verso nuove scoperte: dai finestrini di un aereo agli...
Nella scienza, gli errori non sono solo inevitabili ma, anzi, fondamentali. Gli sbagli hanno segnato la strada verso nuove scoperte: dai finestrini di un aereo agli algoritmi più complessi, incidenti di percorso in fisica, medicina e informatica ci hanno permesso di misurare meglio la realtà che ci circonda e di affrontare sfide inedite. Non si tratta solo di evitare i fallimenti, ma di riconoscerli e sfruttarli come strumenti per misurare i limiti, e poterli superare.
Con Michela Matteoli Gli studi sulla neurogenesi negli adulti mostrano come il cervello non sia destinato a deteriorarsi con l’età. La capacità di generare nuove cellule nervose,...
Gli studi sulla neurogenesi negli adulti mostrano come il cervello non sia destinato a deteriorarsi con l’età. La capacità di generare nuove cellule nervose, come una continua fioritura, ci mostra che l’intelligenza può essere coltivata per tutta la vita. Esplorare queste connessioni neuronali ci aiuta non solo a superare vecchi pregiudizi, ma anche a misurare e comprendere meglio il nostro benessere mentale e intellettuale. Riflettere su come la mente possa evolvere ci permette di affrontare con uno sguardo più ampio sfide attuali come l’intelligenza artificiale, il razzismo e i conflitti, offrendoci strumenti per comprendere meglio un mondo in continua trasformazione.
Con Massimo Cirri Basaglia ha messo in discussione le convenzioni e le definizioni tradizionali di normalità, proponendo una visione che considera la salute mentale e la normalità come...
Con Massimo Cirri Basaglia ha messo in discussione le convenzioni e le definizioni tradizionali di normalità, proponendo una visione che considera la salute mentale e la normalità come variabili influenzate da contesti sociali e culturali. Esaminare come Basaglia abbia sfidato e ridefinito questi concetti offre spunti per riflettere su come misuriamo e comprendiamo la normalità e la devianza nella società. Riflettere su queste idee contribuisce a una visione più sfumata e inclusiva della salute mentale, mettendo in luce come le nostre percezioni e misurazioni influenzino le politiche e le pratiche sociali.
Con Roberto Paura La possibilità di prevedere scenari futuri ha da sempre affascinato economisti, politologi e futurologi. Tuttavia, il futuro non è una linea tracciata, ma uno spazio...
La possibilità di prevedere scenari futuri ha da sempre affascinato economisti, politologi e futurologi. Tuttavia, il futuro non è una linea tracciata, ma uno spazio aperto alle molteplici possibilità dell'azione umana. Misurare il possibile significa navigare tra le opportunità e i limiti della nostra capacità di previsione, cercando di capire quali futuri possiamo effettivamente immaginare e costruire. L'evoluzione degli studi sul futuro ci aiuta a comprendere quanto sia illusoria la speranza di prevedere il futuro, ma al tempo stesso quanto sia urgente prendere le misure dell’incertezza.
Con Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio Capire perché il cielo di giorno è azzurro e di notte nero, o perché la Terra ruota e in montagna fa più freddo, è un compito...
Capire perché il cielo di giorno è azzurro e di notte nero, o perché la Terra ruota e in montagna fa più freddo, è un compito che richiede misurazioni e strumenti scientifici. Le tecnologie moderne e le misure astronomiche ci aiutano a rispondere a domande affascinanti. Dalla superficie della Terra ai confini dell'Universo, abbiamo sviluppato metodi per misurare e comprendere molti fenomeni celesti, trasformando la nostra meraviglia in scoperte scientifiche. Questo incontro metterà in luce come, grazie alla scienza e alla tecnologia, possiamo misurare e interpretare le vastità del nostro mondo e dell'Universo.
Con Arnaldo D’Amico Introduce Claudia Di Giorgio A cura di QUERY Sino alla metà dell’800 la medicina ha dato priorità alle teorie rispetto alla sperimentazione: ne sono...
Sino alla metà dell’800 la medicina ha dato priorità alle teorie rispetto alla sperimentazione: ne sono esempi grotteschi e tragici per il numero di vittime, il salasso, la fobia dell’acqua o le cure assurde contro lo scorbuto. Solo in seguito, grazie a figure come Claude Bernard, la medicina ha iniziato a valorizzare la sperimentazione, scoprendo quanto fossero dannose le terapie consolidate. Tuttavia il metodo scientifico sembra lontano ancora oggi dalla conquista completa della pratica clinica: perché? Un interrogativo dalle conseguenze spesso drammatiche a cui la conferenza cercherà di rispondere ripercorrendo gli errori del passato.
Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Ogni anno, dal 2018, il CICAP riconosce l’impegno e la dedizione dei suoi volontari, assegnando un premio ai soci che si sono distinti per il loro contributo attivo. Il Comitato celebra...
Ogni anno, dal 2018, il CICAP riconosce l’impegno e la dedizione dei suoi volontari, assegnando un premio ai soci che si sono distinti per il loro contributo attivo. Il Comitato celebra così coloro che, con passione e competenza, dedicano il loro tempo a indagare in modo critico e rigoroso affermazioni straordinarie. Un ringraziamento collettivo per il lavoro costante, spesso silenzioso ma essenziale, che rende possibile la vita e la crescita dell’organizzazione.
Con Alex Rusconi, Raul Cremona, Carlo Faggi A cura di MAGIA La magia stupisce, diverte e incanta. Ma dietro ogni gioco di prestigio c'è un paradosso: hanno tutti una spiegazione perfettamente...
La magia stupisce, diverte e incanta. Ma dietro ogni gioco di prestigio c'è un paradosso: hanno tutti una spiegazione perfettamente razionale. La TV, con la sua naturale inclinazione alla spettacolarizzazione, amplifica il fascino dell’illusione ma i maghi non hanno poteri sovrannaturali. Anzi, giocano con le nostre percezioni e ci sfidano a riconoscere l’inganno. La magia è un emblema del pensiero critico, ricordandoci che ciò che percepiamo non è sempre reale. Per questo offre un’opportunità unica per educare il pubblico, televisivo e non, all’importanza dello scetticismo e della razionalità, anche mentre si rimane a bocca aperta.
Con Fulvio Ricceri Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.
Con Filippo Onoranti La filosofia, con il suo approccio critico e analitico, può essere vista come una forma di scienza? Esplorare come la filosofia e la scienza si influenzano reciprocamente...
La filosofia, con il suo approccio critico e analitico, può essere vista come una forma di scienza? Esplorare come la filosofia e la scienza si influenzano reciprocamente offre uno spunto per riflettere su come comprendere la realtà attraverso diverse prospettive. Analizzare se la filosofia possa contribuire alla ricerca scientifica e come il metodo scientifico possa arricchire la riflessione filosofica aiuta a chiarire come far collaborare le discipline per affrontare questioni fondamentali. Perché misurare il mondo implica anche integrare i modi in cui comprendiamo e interpretiamo ciò che ci circonda. Sei un insegnante? Questo incontro fa parte dei percorsi del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere i crediti formativi.