SCIENZA COLONIALE. DALLE ESPLORAZIONI SCIENTIFICHE AI PROFUMI "ORIENTALI"
---
Novembre
Sab 15
15:00 - 15:45
Spazio 35 | Centro Altinate
📅 Aggiungi al calendario
Con Anna D'Errico
Presenta Enrica Favaro
C’è un filo che collega alcuni profumi caldi e avvolgenti,chiamati ancora oggi “orientali”, con un certo immaginario esotico, ma anche con l’uso di materie prime preziose, i viaggi di mercanti ed esploratori dei secoli passati e la scoperta da parte degli europei di nuove specie, animali e botaniche, in giro per il mondo.
La spinta, anche scientifica, alla conoscenza e all’esplorazione,si è svolta nei secoli passati in parallelo all’espansione coloniale. E se questo è un fatto, lo sono però anche le scoperte e gli avanzamenti scientifici raggiunti. Come riconciliarsi e rielaborare questo passato? Un incontro per riflettere e discutere di alcuni aspetti della “Bianca Scienza”, come l’ha definita anche il giornalista Marco Boscolo, e del suo impatto sulla nostra cultura e sul nostro pensiero.
Con Anna D'Errico
Presenta Enrica Favaro
C’è un filo che collega alcuni profumi caldi e avvolgenti,chiamati ancora oggi “orientali”, con un certo immaginario esotico, ma anche con l’uso di materie prime preziose, i viaggi di mercanti ed esploratori dei secoli passati e la scoperta da parte degli europei di nuove specie, animali e botaniche, in giro per il mondo.
La spinta, anche scientifica, alla conoscenza e all’esplorazione,si è svolta nei secoli passati in parallelo all’espansione coloniale. E se questo è un fatto, lo sono però anche le scoperte e gli avanzamenti scientifici raggiunti. Come riconciliarsi e rielaborare questo passato? Un incontro per riflettere e discutere di alcuni aspetti della “Bianca Scienza”, come l’ha definita anche il giornalista Marco Boscolo, e del suo impatto sulla nostra cultura e sul nostro pensiero.