FILOSOFIA DELLA PSEUDOSCIENZA: DAL BULLSHIT ALL’EPISTEMOLOGIA DELLA VIRTÙ
PERCORSO FORMAZIONE
Novembre
Dom 16
11:00 - 11:45
AUDITORIUM | Centro Altinate
📅 Aggiungi al calendario
PERCORSO FORMAZIONE Quando parlano i dati
Con Massimo Pigliucci
Incontro QUERY
Tra scienza e pseudoscienza esiste un confine sottile, spesso offuscato da semplificazioni, cattiva informazione e convinzioni personali difficili da scalfire. Capire dove termina il sapere scientifico e dove inizia la falsa conoscenza è fondamentale per orientarsi in un mondo in cui le opinioni circolano più velocemente dei fatti.
Riflettere su questo confine significa chiedersi cosa rende una teoria davvero scientifica, quali sono i criteri di verifica e di falsificabilità e come si costruisce la fiducia nella conoscenza. Significa anche capire perché le pseudoscienze continuano ad attrarre, offrendo risposte facili a domande complesse. Un invito a riscoprire il valore del metodo scientifico e del dubbio critico come strumenti indispensabili per leggere la realtà con consapevolezza.
Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte dei percorsi CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.
PERCORSO FORMAZIONE Quando parlano i dati
Con Massimo Pigliucci
Incontro QUERY
Tra scienza e pseudoscienza esiste un confine sottile, spesso offuscato da semplificazioni, cattiva informazione e convinzioni personali difficili da scalfire. Capire dove termina il sapere scientifico e dove inizia la falsa conoscenza è fondamentale per orientarsi in un mondo in cui le opinioni circolano più velocemente dei fatti.
Riflettere su questo confine significa chiedersi cosa rende una teoria davvero scientifica, quali sono i criteri di verifica e di falsificabilità e come si costruisce la fiducia nella conoscenza. Significa anche capire perché le pseudoscienze continuano ad attrarre, offrendo risposte facili a domande complesse. Un invito a riscoprire il valore del metodo scientifico e del dubbio critico come strumenti indispensabili per leggere la realtà con consapevolezza.
Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte dei percorsi CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.