SEI UN INSEGNANTE?
Anche quest’anno, al CICAP Fest, potrai guadagnare crediti formativi partecipando agli incontri che abbiamo selezionato, per poi portare in classe nuovi spunti, idee e contenuti per stimolare lo spirito critico dei ragazzi.
COME FARE? È SEMPLICE.
1. seleziona uno dei percorsi tematici che abbiamo costruito selezionando gli incontri del CICAP Fest (li trovi nel dettaglio qui sotto)
2. iscriviti compilando il form corrispondente.
Attenzione: la compilazione del form non sostituisce l’iscrizione al festival, che resta comunque necessaria per partecipare agli eventi.
3. almeno 10 minuti prima dell’incontro, presentati allo staff di sala identificandoti come docente iscritto: in questo modo potrai accedere a uno dei posti riservati e lo staff potrà registrare la tua presenza
4. frequenta almeno 5 dei 6 incontri previsti in ogni percorso.
Al termine del CICAP Fest riceverai il tuo certificato di formazione nella casella e-mail indicata in fase di iscrizione.
I PERCORSI TEMATICI
Tre percorsi tra gli incontri del Fest, per parlare di scienza e metodo in modo aggiornato e consapevole. Gli eventi che fanno parte di uno dei percorsi sono indicati sul programma dalla scritta “percorso formazione docenti”.
1. Avere cura: un approccio consapevole alla salute
ISCRIVITI
Sabato 15 ore 14.15 LA SCIENZA IMPERFETTA DEI FARMACI con Maurizio D'incalci e Lisa Vozza
Sabato 15 ore 17.15 DIETE BISLACCHE E COME EVITARLE con Dario Bressanini
Domenica 16 ore 10.00 ALLA FINE. NON POSSIAMO VIVERE PER SEMPRE con Christian Bracco, Giuseppe Naretto e Davide Sisto
Domenica 16 ore 12.00 DOC: MEDICINA SUGLI SCHERMI con Francesco Arlanch, Raffaele Landolfi e Stefania Carini
Domenica 16 ore 14.45 SALUTE IN CRISI: TRA CONSUMISMO E DISUGUAGLIANZE Con Roberta Villa e Martina Benedetti
Domenica 16 ore 16.15 FARE MENO PER FARE MEGLIO con Fabrizio Elia, Ludovico Furlan e Silvio Garattini
2. Quando parlano i dati
ISCRIVITI
Sabato 15 ore 10.00 LA SCIENZA CHE (CI) GIRA INTORNO con Gianluca Dotti e Silvano Fuso
Sabato 15 ore 12.15 FARE (DIS)INFORMAZIONE CON L’IA: IL FALSO QUOTIDIANO È ONLINE! con Virginia Padovese, Giuseppe Scuotri e Valeria Zuccoli
Sabato 15 ore 18.00 SOFTWARE APERTO PER RIPRENDERSI IL COMPUTER... E I DATI con Paolo Attivissimo
Domenica 16 ore 10.00 DISUGUAGLIANZE GLOBALI, MITI E REALTÀ: IL RUOLO DELLE CRIPTOVALUTE con Roberto Paura e Luca Recano
Domenica 16 ore 11.00 FILOSOFIA DELLA PSEUDOSCIENZA: DAL BULLSHIT ALL’EPISTEMOLOGIA DELLA VIRTÙ con Massimo Pigliucci (Incontro QUERY)
Domenica 16 ore 14.00 OLTRE LE ABITUDINI: GUIDARE UN'AUTO ELETTRICA con Alberto Agliotti e Paolo Canova
3. Storia e storie, con metodo
ISCRIVITI
Sabato 15 ore 11.00 LA MACCHINA DI MAJORANA E PELIZZA con Lorenzo Paletti e Floriana Giuganino Incontro QUERY
Sabato 15 ore 14.00 LA SCIENZA DELLE STORIE con Sergio Badino e Michele Bellone
Sabato 15 ore 15.15 OLTRE IL VERO. QUANDO LA SCIENZA DIVENTA ROMANZO con Silvia Bencivelli e Giorgio Vallortigara
Sabato 15 ore 17.00 TRE MODI DI RACCONTARE LA BOMBA con Lorenzo Baravalle, Alan Curiuss Zamboni e Piero Martin
Domenica 16 ore 10.45 LA STORIA È UNA SCIENZA con Eric Gobetti e Gabriella Piccinni
Domenica 16 ore 12.15 L'ALBA DELLA STORIA, NEL MEDITERRANEO Con: Guido Barbujani e Luca Misculin
Il programma potrebbe subire modifiche e variazioni: segui i canali del CICAP Fest per essere sempre aggiornato.
Il CICAP è accreditato dal MIM per la formazione del personale scolastico, ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016.
Per informazioni: [email protected]
Anche quest’anno, al CICAP Fest, potrai guadagnare crediti formativi partecipando agli incontri che abbiamo selezionato, per poi portare in classe nuovi spunti, idee e contenuti per stimolare lo spirito critico dei ragazzi.
COME FARE? È SEMPLICE.
1. seleziona uno dei percorsi tematici che abbiamo costruito selezionando gli incontri del CICAP Fest (li trovi nel dettaglio qui sotto)
2. iscriviti compilando il form corrispondente.
Attenzione: la compilazione del form non sostituisce l’iscrizione al festival, che resta comunque necessaria per partecipare agli eventi.
3. almeno 10 minuti prima dell’incontro, presentati allo staff di sala identificandoti come docente iscritto: in questo modo potrai accedere a uno dei posti riservati e lo staff potrà registrare la tua presenza
4. frequenta almeno 5 dei 6 incontri previsti in ogni percorso.
Al termine del CICAP Fest riceverai il tuo certificato di formazione nella casella e-mail indicata in fase di iscrizione.
I PERCORSI TEMATICI
Tre percorsi tra gli incontri del Fest, per parlare di scienza e metodo in modo aggiornato e consapevole. Gli eventi che fanno parte di uno dei percorsi sono indicati sul programma dalla scritta “percorso formazione docenti”.
1. Avere cura: un approccio consapevole alla salute
ISCRIVITI
Sabato 15 ore 14.15 LA SCIENZA IMPERFETTA DEI FARMACI con Maurizio D'incalci e Lisa Vozza
Sabato 15 ore 17.15 DIETE BISLACCHE E COME EVITARLE con Dario Bressanini
Domenica 16 ore 10.00 ALLA FINE. NON POSSIAMO VIVERE PER SEMPRE con Christian Bracco, Giuseppe Naretto e Davide Sisto
Domenica 16 ore 12.00 DOC: MEDICINA SUGLI SCHERMI con Francesco Arlanch, Raffaele Landolfi e Stefania Carini
Domenica 16 ore 14.45 SALUTE IN CRISI: TRA CONSUMISMO E DISUGUAGLIANZE Con Roberta Villa e Martina Benedetti
Domenica 16 ore 16.15 FARE MENO PER FARE MEGLIO con Fabrizio Elia, Ludovico Furlan e Silvio Garattini
2. Quando parlano i dati
ISCRIVITI
Sabato 15 ore 10.00 LA SCIENZA CHE (CI) GIRA INTORNO con Gianluca Dotti e Silvano Fuso
Sabato 15 ore 12.15 FARE (DIS)INFORMAZIONE CON L’IA: IL FALSO QUOTIDIANO È ONLINE! con Virginia Padovese, Giuseppe Scuotri e Valeria Zuccoli
Sabato 15 ore 18.00 SOFTWARE APERTO PER RIPRENDERSI IL COMPUTER... E I DATI con Paolo Attivissimo
Domenica 16 ore 10.00 DISUGUAGLIANZE GLOBALI, MITI E REALTÀ: IL RUOLO DELLE CRIPTOVALUTE con Roberto Paura e Luca Recano
Domenica 16 ore 11.00 FILOSOFIA DELLA PSEUDOSCIENZA: DAL BULLSHIT ALL’EPISTEMOLOGIA DELLA VIRTÙ con Massimo Pigliucci (Incontro QUERY)
Domenica 16 ore 14.00 OLTRE LE ABITUDINI: GUIDARE UN'AUTO ELETTRICA con Alberto Agliotti e Paolo Canova
3. Storia e storie, con metodo
ISCRIVITI
Sabato 15 ore 11.00 LA MACCHINA DI MAJORANA E PELIZZA con Lorenzo Paletti e Floriana Giuganino Incontro QUERY
Sabato 15 ore 14.00 LA SCIENZA DELLE STORIE con Sergio Badino e Michele Bellone
Sabato 15 ore 15.15 OLTRE IL VERO. QUANDO LA SCIENZA DIVENTA ROMANZO con Silvia Bencivelli e Giorgio Vallortigara
Sabato 15 ore 17.00 TRE MODI DI RACCONTARE LA BOMBA con Lorenzo Baravalle, Alan Curiuss Zamboni e Piero Martin
Domenica 16 ore 10.45 LA STORIA È UNA SCIENZA con Eric Gobetti e Gabriella Piccinni
Domenica 16 ore 12.15 L'ALBA DELLA STORIA, NEL MEDITERRANEO Con: Guido Barbujani e Luca Misculin
Il programma potrebbe subire modifiche e variazioni: segui i canali del CICAP Fest per essere sempre aggiornato.
Il CICAP è accreditato dal MIM per la formazione del personale scolastico, ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016.
Per informazioni: [email protected]