SUL TETTO DEL MONDO. LA RICERCA IN ALTA QUOTA
---
Novembre
Dom 16
11:45 - 12:30
AULA E | Palazzo del Bo
📅 Aggiungi al calendario
Con Giulia Negri e Nicola Borasio
Modera Enrica Favaro
Sulle cime più alte del pianeta la ricerca scientifica incontra le condizioni estreme della natura. Studiare in alta quota significa osservare da vicino i cambiamenti del clima, la composizione dell’atmosfera e gli effetti dell’altitudine sul corpo umano, raccogliendo dati preziosi per comprendere l’equilibrio del nostro pianeta.
In questi luoghi di frontiera, dove ogni misura richiede impegno, collaborazione e resistenza, la scienza diventa anche un’avventura umana. L’altitudine diventa così una lente d’ingrandimento sul rapporto tra uomo e ambiente, un punto d’osservazione privilegiato per capire come il mondo cambia e come possiamo imparare a proteggerlo.
Con Giulia Negri e Nicola Borasio
Modera Enrica Favaro
Sulle cime più alte del pianeta la ricerca scientifica incontra le condizioni estreme della natura. Studiare in alta quota significa osservare da vicino i cambiamenti del clima, la composizione dell’atmosfera e gli effetti dell’altitudine sul corpo umano, raccogliendo dati preziosi per comprendere l’equilibrio del nostro pianeta.
In questi luoghi di frontiera, dove ogni misura richiede impegno, collaborazione e resistenza, la scienza diventa anche un’avventura umana. L’altitudine diventa così una lente d’ingrandimento sul rapporto tra uomo e ambiente, un punto d’osservazione privilegiato per capire come il mondo cambia e come possiamo imparare a proteggerlo.