Protagonisti

Emmanuele Jannini

Emmanuele Jannini

MD, OMRI, KSG, KHS, SMOCG, professore ordinario di endocrinologia e sessuologia medica (ENDOSEX) presso la Facoltà di Medicina e di Psicologia dell'Università di Roma Tor Vergata, è medico-chirurgo e specialista in endocrinologia e andrologia. È stato ricercatore ospite e borsista presso la Clinical Endocrinology Branch, NIDDK/NIH, di Bethesda (USA), e docente presso il St Catherine's College di Oxford (UK) nei corsi dell'Accademia Europea di Medicina Sessuale. È stato Visiting Professor di Andrologia o Urologia presso l'Università Sun Yat-sen (Guangzhou, Cina), la Facoltà di Medicina dell’Anhui (Hefei, Cina), l'Università Jiao Tong (Shanghai, Cina), l'Ospedale Daxin (Xi'an, Cina) e Consulente Accademico del Primo Ospedale Universitario di Medicina Tradizionale Cinese di Tianjin (Cina); inoltre, è attualmente professore onorario di andrologia e medicina sessuale presso la Hanoi School of Medicine (Vietnam) e Distinguished Professor presso il Terzo Ospedale Affiliato della già citata Università Sun Yat-sen. È presidente del Comitato di Formazione e Educazione dell'Accademia Europea di Andrologia, del Comitato Multidisciplinare Congiunto sulla Medicina Sessuale dell'Union Européenne des Médecins Spécialistes e dell'Accademia Italiana per la Salute di Coppia; è stato presidente e segretario generale, rispettivamente, della Società Italiana di Andrologia e Medicina Sessuale e della Società Italiana di Endocrinologia. Per la Società Internazionale di Medicina Sessuale è stato Presidente del Comitato per l'Educazione (Educom) e del Comitato per le Pubblicazioni (Pubcom), membro del Comitato scientifico dell'Open Online University e membro del Consiglio di amministrazione della stessa Società. Ha ricevuto la Medaglia d'Oro della Federazione Europea di Sessuologia e il Premio alla Carriera della Società Europea di Medicina della Sessualità. È membro del comitato editoriale di diversi periodici scientifici internazionali e Editor-in-Chief della collana editoriale Trends in Andrology and Sexual Medicine, edita da Springer. È un esperto internazionale di sessuologia medica, avendo pubblicato più di 400 studi scientifici e libri ben riconosciuti sull'eiaculazione precoce, la disfunzione erettile, la PSSD, le parafilie e la funzione e la disfunzione sessuale femminile, che hanno prodotto, con più di 15.000 citazioni, un indice di Hirsch (H) di 71 (Scopus), tra i più alti nel campo della medicina sessuale. In particolare, una recente analisi della letteratura scientifica lo individua come il ricercatore internazionale che ha prodotto il maggior numero di contributi scientifici nel campo dell’eiaculazione precoce, il più frequente disturbo sessuale maschile (Wiley Online Library ). Con Piero Angela ha curato per molti anni la rubrica Questione di Ormoni per la trasmissione televisiva Superquark e collabora con Noos di Alberto Angela intervenendo su temi di sessualità umana. È autore di diversi volumi di divulgazione scientifica sessuologica.

SFATIAMO I MITI SUL SESSO
Sabato 15 nov. ore 14:15 AUDITORIUM | Centro Altinate