
Giovanni Covone
Nato a Trani nel 1969, vive a Napoli. Laureato in Fisica e dottore di ricerca (2000) presso l’Università Federico II di Napoli. Dopo il dottorato ha lavorato presso l’MIT (Boston), il Telescopio Nazionale Galileo (La Palma, Spagna) e il Laboratoire d'Astrophysique de Marseille (Francia). Tornato a Napoli, è attualmente professore associato di Astrofisica e Cosmologia presso il Dipartimento di Fisica della Federico II. Al momento insegna corsi in tre diversi dipartimenti: Planetologia (per i fisici: Laurea Magistrale in Fisica), Astrophysics of Life (per i biologi: Laurea Magistrale in Biology of Extreme Environments) e Fondamenti di Fisica e Cosmologia (per i filosofi: Laurea Magistrale in Filosofia). È attivo nella ricerca scientifica su pianeti extrasolari, in particolari di pianeti potenzialmente abitabili (astrobiologia), e la storia dell’astronomia. Dal 2006 è membro dell’Unione Astronomica Internazionale e dal 2025 Presidente della Società Italiana di Astrobiologia. Nel 2020 ha partecipato alla scoperta del pianeta TOI-700 d, il primo pianeta di dimensioni terrestri nella zona abitabile scoperto dal telescopio TESS. È membro della collaborazione PLATO, il telescopio spaziale ESA che cercherà pianeti simili alla Terra intorno a stelle di tipo solare. Il suo primo libro Altre Terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari (HarperCollins Italia 2023) ha vinto il Premio Asimov per la divulgazione scientifica nel 2024. Il suo secondo libro (ottobre 2025) è Alieni e la vita nello spazio (ed. Giunti; scritto con S. Vitellino ed illustrato da Lilia Miceli). Collabora con le riviste Prisma e Scienza & Filosofia (di cui è redattore). In radio è stato spesso ospite di Radio3 Scienza e nei notiziari di RTL, Radio Kiss Kiss, etc e varie volte ospite a Kilimangiaro (Rai 3). Ha collaborato con la trasmissione Binario 2 (Rai 2). A novembre 2024 ha esordito a teatro con Racconto Cosmicomico (2024), ispirato a Calvino. Nel 2025 porta in scena il monologo Le stelle erranti con il musicista Paolo Coletta. Tiene conferenze per bambini (ad esempio Befana 2024, Città della Scienza, Napoli), filosofi (ad esempio L’alba del pensiero scientifico - perché un astrofisico rilegge i presocratici ) e tutti quelli in mezzo. Un archivio di conferenze è su YouTube .
STELLE, GALASSIE E LUSTRINI: IL VARIETA DELLO SPAZIO
Venerdì 14 nov.
ore 20:30
Auditorium | Conservatorio Pollini