
NON È SCIENZA: IL DOVERE DELLA MEMORIA
Conferenza | EVENTO RISERVATO ALLE SCUOLE
Venerdì 13 | Ore 10.00-12.00 | Auditorium, Orto botanico
Con Lello dell’Ariccia
Interviene Fabio Isman
Conduce Pietro Greco
In collaborazione con Progetto Memoria del Centro Documentazione Ebraica Contemporanea della comunità Ebraica di Roma
Nel 1938 entravano in vigore in Italia le “leggi razziali” volute da Mussolini, una delle pagine più vergognose nella storia della nazione. Quella delle razze umane è pura pseudoscienza e l’ideologia che ne sta alla base, il darwinismo sociale, non fu che un aberrante fraintendimento delle teorie dell’evoluzione. Lello Dell’Ariccia, sfuggito da bambino alla deportazione che ha invece interessato parte della sua famiglia, è un testimone lucido delle conseguenze di quell’orrore. L’incontro è un’occasione importante per ricordare i danni catastrofici che la cattiva interpretazione della scienza può provocare, e per ricordare l’importanza di vigilare per contrastare la diffusione di ogni teoria pseudoscientifica nella nostra società.
LA PAROLA AI GIURATI
Conferenza-spettacolo-laboratorio | EVENTO RISERVATO ALLE SCUOLE
Sabato 14 | Ore 9.00 e 11.00 | Auditorium, Orto botanico | Durata: 120 min
Con: Giulia Quadrelli
In collaborazione con Bologna Medicina. Festival della Scienza Medica
Attraverso una breve narrazione teatrale, sarà presentato agli studenti un caso medico caratterizzato da una forte problematica bioetica. Il finale della vicenda verrà lasciato volontariamente aperto, in modo da offrire lo spunto per un'attività laboratoriale sulle complesse questioni scientifiche, filosofiche e morali sollevate dal caso. Gli studenti, divisi in gruppi e aiutati da alcuni esperti animatori, diventeranno così i protagonisti di un dibattito di bioetica e saranno chiamati, come una vera e propria giuria, a scegliere il finale della storia che ritengono più “giusto”, argomentando la loro decisione davanti ai compagni.
LA MEDICINA (DI PRECISIONE) CHE VORREI
Gioco di discussione | EVENTO RISERVATO ALLE SCUOLE
Sabato 14 | Ore 9.00 e 11.00 | Orto botanico | Durata: 90 min
A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Con un gioco di discussione sviluppato nel progetto europeo STEM4youth e basato sul format PlayDecide si entrerà in contatto con l'idea di medicina di precisione, contribuendo a formare e ampliare un'opinione personale sul tentativo di rendere mirate le cure dedicate a ogni paziente, proponendo percorsi medici personalizzati, farmaci disegnati su misura del proprio DNA e tecniche sanitarie sempre più adeguate. Si affronterà insomma il tema de “il farmaco o la cura giusta, al paziente giusto, al momento giusto”
L’ACCADEMIA DEL PICCOLO PRESTIGIATORE
Laboratorio | Età: 6-11 anni | Numero partecipanti: 20 max | Durata: 90 min
Sabato 14 | Ore 15.00 | Orto botanico
Con: Mariano Navetta | Amici della Magia
Un laboratorio di magia dedicato a chi vuole imparare qualche trucco per diventare un grande piccolo prestigiatore! Si useranno oggetti ingegnosi che permetteranno ai più piccoli di imparare trucchi semplici e di grande effetto. Alla fine del laboratorio ogni piccolo mago avrà a disposizione un gadget magico.
ILLUSIONI DA SVELARE!
Laboratorio | Età: 8-12 anni | Numero partecipanti: 25 max | Durata: 60 min
Sabato 14 e domenica 15 | Ore 15.00 | Orto botanico
A cura di Accatagliato
Righe che a volte sembrano dritte e a volte sembrano curve. Cerchi che a volte sono grandi e a volte sono piccoli… questo e tanto altro ancora ci nascondono le illusioni ottiche. Ma le illusioni possono anche essere svelate. Bastano un po’ di fantasia e creatività, gioco di squadra e… metodo scientifico. Attraverso un laboratorio scopriremo i segreti delle illusioni ottiche mettendoci in gioco come fa chi lavora nella scienza.
LA RUOTA DEL TEMPO
Laboratorio
Sabato 14 e domenica 15 | Ore 10.00-13.00 e 14.00-19.00 | Orto botanico | Postazione continua
A cura di Orto Botanico di Padova
Un gioco a due per viaggiare nel tempo e scoprire come si immaginavano il futuro gli uomini e le donne delle epoche passate. Un'esperienza che, a partire da oggetti e piccoli macchinari, racconta le attese e i timori sul futuro di chi ci ha preceduti.
LA STANZA ECOLOGICA
Laboratorio
Sabato 14 e domenica 15 | Ore 10.00-13.00 e 14.00-19.00 | Orto botanico | Postazione continua
A cura di Orto Botanico di Padova
La nostra vita è circondata da oggetti. Magliette, penne, fogli di carta. Ma che effetti hanno la produzione e il trasporto di ciascuno di essi in termini di risorse? Un exhibit interattivo per scoprire quanto pesano sul Pianeta le cose di cui ci circondiamo ogni giorno.
VIAGGIO NEL MICROMONDO
Laboratorio | Età: 8-12 anni) | Numero partecipanti: 25 max | Durata: 60 min
Sabato 14 | Ore 16.00 | Orto botanico
A cura di Esapolis
Esistono tantissimi esseri viventi piccoli, ma così piccoli che spesso ci dimentichiamo di loro. Sono gli insetti, piccoli sì ma anche molto importanti per il nostro Pianeta. Nel laboratorio scopriremo qualcosa a cui forse non abbiamo mai pensato sull’incredibile mondo degli insetti, armati di microscopi, lenti e tanta curiosità.
DALLA TERRA ALLA LUNA
Laboratorio | Età: 8-12 anni | Numero partecipanti: 25 max | Durata: 60 min
Sabato 14 ore 17.00 - domenica 15 ore 15.00 | Orto botanico
A cura di Orango
Nell’anno in cui si festeggiano i 50 anni dallo sbarco sulla Luna e i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci… non ci resta che partire per un viaggio dalla Terra alla Luna. Un viaggio che tra scienza, fantasia e gioco ci farà conoscere moltissimo sul grande passo che è stato lo sbarco sulla Luna per l’umanità.
GAME OVER?
Laboratorio | Età: dai 14 ai 99 anni | Numero partecipanti: 25 max | Durata: 90 min
Domenica 15 | Ore 11.00 e 17.00 | Orto botanico
A cura di Orto Botanico di Padova
Mettiti in gioco, vesti i panni di un governante che con le sue azioni può decidere le sorti del Pianeta. Un appuntamento per giovani e adulti.
MAGIA CON LE CARTE
Laboratorio | Età: 6-11 anni | Numero partecipanti: 20 max | Durata: 60 min
Domenica 15 | Ore 10.00 | Orto Botanico
Con: Marco Aimone | Amici della Magia
Un laboratorio per imparare tanti trucchi di magia con le carte per stupire gli amici e per imparare a scoprire i trucchi del mestiere. Anche per i trucchi di magia serve, oltre alla fantasia e all’abilità, metodo scientifico.
MONETE INCANTATE
Laboratorio | Età: 11-16 anni | Numero partecipanti: 20 max | Durata: 60 min
Domenica 15 | Ore 10.00 | Orto Botanico
Con: Pino Rolle | Amici della Magia
Tanti trucchi di magia di grande effetto da fare con le monete e da imparare in un laboratorio grazie agli insegnamenti di un vero mago! Anche qui, come in ogni laboratorio di magia che si rispetti, non può mancare il metodo scientifico.
CHE NE PENSA… UN RAGNO?
Laboratorio | Età: 8-12 anni | Numero partecipanti: 25 max | Durata: 60 min
Domenica 15 | Ore 16.00 | Orto Botanico
A cura di Esapolis
Ma gli insetti e i ragni… pensano? E che cosa pensano? Lo scopriremo con un laboratorio curato dal Team di Psicologi e Biologi dell'Università di Padova che collabora con Esapolis e che ci porterà nell’incredibile mondo del pensiero di ragni e insetti.