PROGRAMMA

novembre

Ven. 14

Con Giorgio Gori, Francesco Profumo, e Linda Laura Sabbadini
Premio In Difesa della Ragione: Francesca Russo

Con la collaborazione istituzionale del Parlamento Europeo - Ufficio di Milano
Con Giorgio Gori, Francesco Profumo, e Linda Laura Sabbadini
Premio In Difesa della Ragione: Francesca Russo

Con la collaborazione istituzionale del Parlamento Europeo - Ufficio di Milano
Mostra di più
Con Giorgio Gori, Francesco Profumo, e Linda Laura Sabbadini
Premio In Difesa della Ragione: Francesca Russo

Con la collaborazione istituzionale del Parlamento Europeo - Ufficio di Milano
Con Giorgio Gori, Francesco Profumo, e Linda Laura Sabbadini
Premio In Difesa della Ragione: Francesca Russo

Con la collaborazione istituzionale del Parlamento Europeo - Ufficio di Milano
Mostra di più

novembre

Sab. 15

Con Dario Bressanini

In collaborazione con AcegasApsAmga
Con Dario Bressanini

In collaborazione con AcegasApsAmga
Mostra di più
Con Silvia Bencivelli, Donata Columbro, Alessandra Brescianini e Lorenzo Montali
Modera Beatrice Mautino

Con il contributo non condizionante di AMGEM
Con Silvia Bencivelli, Donata Columbro, Alessandra Brescianini e Lorenzo Montali
Modera Beatrice Mautino

Con il contributo non condizionante di AMGEM
Mostra di più
Con Elena Dogliotti e Chiara Ferrari

A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Con Elena Dogliotti e Chiara Ferrari

A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Mostra di più
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda, Margherita Venturi e Lorenzo Montali

Realizzato insieme a Federchimica
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda, Margherita Venturi e Lorenzo Montali

Realizzato insieme a Federchimica
Mostra di più
Con Alessio Spalluto
Con Alessio Spalluto
Mostra di più
A cura di Humanitas University
A cura di Humanitas University
Mostra di più
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.
Mostra di più
INAUGURAZIONE MOSTRA

Con Jacopo Pasotti e Donato Giovannelli
INAUGURAZIONE MOSTRA

Con Jacopo Pasotti e Donato Giovannelli
Mostra di più
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.
Mostra di più
Con Federico Zaina e Daniele Mont D'Arpizio

Il collaborazione con Il Bo Live
Con Federico Zaina e Daniele Mont D'Arpizio

Il collaborazione con Il Bo Live
Mostra di più
Con Emmanuele Jannini e Andrea Sansone
Con Emmanuele Jannini e Andrea Sansone
Mostra di più
Con Davide Pettenella, Paolo Pastore, Azgar Correa Pereira e Chiara Faenza

Realizzato insieme a COOP Alleanza 3.0
Con Davide Pettenella, Paolo Pastore, Azgar Correa Pereira e Chiara Faenza

Realizzato insieme a COOP Alleanza 3.0
Mostra di più
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e Roberta Villa

Con il contributo non condizionante di Fondazione MSD
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e Roberta Villa

Con il contributo non condizionante di Fondazione MSD
Mostra di più
Con Riccardo Poli, Alessandro Longoni,OPSITE: Beppe Salmetti e Massimo Polidoro
Con Riccardo Poli, Alessandro Longoni,OPSITE: Beppe Salmetti e Massimo Polidoro
Mostra di più
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
Mostra di più
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
Mostra di più
A cura di CNR

Un laboratorio che combina giochi ed esperimenti per scoprire concetti di biologia e scienze naturali, stimolando la curiosità verso il mondo che ci circonda. Attraverso attività pratiche, l’uso di semplici strumenti scientifici e momenti di confronto, si potranno formulare ipotesi, verificarle e raccontarle, avvicinandosi gradualmente alla metodologia scientifica.
I partecipanti hanno l’opportunità di osservare da vicino ciò che normalmente resta invisibile, dai tessuti vegetali ai pigmenti, dal DNA ai microrganismi e ai virus che minacciano la salute delle piante, riflettendo su come queste possano difendersi dagli attacchi esterni. L’esperienza si arricchisce con osservazioni al microscopio e con giochi di societàche trasformano l’apprendimento in un momento coinvolgente e condiviso.
A cura di CNR

Un laboratorio che combina giochi ed esperimenti per scoprire concetti di biologia e scienze naturali, stimolando la curiosità verso il mondo che ci circonda. Attraverso attività pratiche, l’uso di semplici strumenti scientifici e momenti di confronto, si potranno formulare ipotesi, verificarle e raccontarle, avvicinandosi gradualmente alla metodologia scientifica.
I partecipanti hanno l’opportunità di osservare da vicino ciò che normalmente resta invisibile, dai tessuti vegetali ai pigmenti, dal DNA ai microrganismi e ai virus che minacciano la salute delle piante, riflettendo su come queste possano difendersi dagli attacchi esterni. L’esperienza si arricchisce con osservazioni al microscopio e con giochi di societàche trasformano l’apprendimento in un momento coinvolgente e condiviso.
Mostra di più
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
Con Francesco Lancia

Con la collaborazione DI BPER
Con Francesco Lancia

Con la collaborazione DI BPER
Mostra di più
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.
Mostra di più
INAUGURAZIONE MOSTRA

Con Jacopo Pasotti e Donato Giovannelli
INAUGURAZIONE MOSTRA

Con Jacopo Pasotti e Donato Giovannelli
Mostra di più
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.
Mostra di più
Con Silvia Bencivelli, Donata Columbro, Alessandra Brescianini e Lorenzo Montali
Modera Beatrice Mautino

Con il contributo non condizionante di AMGEM
Con Silvia Bencivelli, Donata Columbro, Alessandra Brescianini e Lorenzo Montali
Modera Beatrice Mautino

Con il contributo non condizionante di AMGEM
Mostra di più
Con Dario Bressanini

In collaborazione con AcegasApsAmga
Con Dario Bressanini

In collaborazione con AcegasApsAmga
Mostra di più
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda, Margherita Venturi e Lorenzo Montali

Realizzato insieme a Federchimica
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda, Margherita Venturi e Lorenzo Montali

Realizzato insieme a Federchimica
Mostra di più
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
Mostra di più
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
Mostra di più
A cura di CNR

Un laboratorio che combina giochi ed esperimenti per scoprire concetti di biologia e scienze naturali, stimolando la curiosità verso il mondo che ci circonda. Attraverso attività pratiche, l’uso di semplici strumenti scientifici e momenti di confronto, si potranno formulare ipotesi, verificarle e raccontarle, avvicinandosi gradualmente alla metodologia scientifica.
I partecipanti hanno l’opportunità di osservare da vicino ciò che normalmente resta invisibile, dai tessuti vegetali ai pigmenti, dal DNA ai microrganismi e ai virus che minacciano la salute delle piante, riflettendo su come queste possano difendersi dagli attacchi esterni. L’esperienza si arricchisce con osservazioni al microscopio e con giochi di societàche trasformano l’apprendimento in un momento coinvolgente e condiviso.
A cura di CNR

Un laboratorio che combina giochi ed esperimenti per scoprire concetti di biologia e scienze naturali, stimolando la curiosità verso il mondo che ci circonda. Attraverso attività pratiche, l’uso di semplici strumenti scientifici e momenti di confronto, si potranno formulare ipotesi, verificarle e raccontarle, avvicinandosi gradualmente alla metodologia scientifica.
I partecipanti hanno l’opportunità di osservare da vicino ciò che normalmente resta invisibile, dai tessuti vegetali ai pigmenti, dal DNA ai microrganismi e ai virus che minacciano la salute delle piante, riflettendo su come queste possano difendersi dagli attacchi esterni. L’esperienza si arricchisce con osservazioni al microscopio e con giochi di societàche trasformano l’apprendimento in un momento coinvolgente e condiviso.
Mostra di più
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
Con Emmanuele Jannini e Andrea Sansone
Con Emmanuele Jannini e Andrea Sansone
Mostra di più
Con Elena Dogliotti e Chiara Ferrari

A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Con Elena Dogliotti e Chiara Ferrari

A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Mostra di più
Con Alessio Spalluto
Con Alessio Spalluto
Mostra di più
Con Federico Zaina e Daniele Mont D'Arpizio

Il collaborazione con Il Bo Live
Con Federico Zaina e Daniele Mont D'Arpizio

Il collaborazione con Il Bo Live
Mostra di più
Con Riccardo Poli, Alessandro Longoni,OPSITE: Beppe Salmetti e Massimo Polidoro
Con Riccardo Poli, Alessandro Longoni,OPSITE: Beppe Salmetti e Massimo Polidoro
Mostra di più
Con Davide Pettenella, Paolo Pastore, Azgar Correa Pereira e Chiara Faenza

Realizzato insieme a COOP Alleanza 3.0
Con Davide Pettenella, Paolo Pastore, Azgar Correa Pereira e Chiara Faenza

Realizzato insieme a COOP Alleanza 3.0
Mostra di più
A cura di Humanitas University
A cura di Humanitas University
Mostra di più
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e Roberta Villa

Con il contributo non condizionante di Fondazione MSD
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e Roberta Villa

Con il contributo non condizionante di Fondazione MSD
Mostra di più
Con Francesco Lancia

Con la collaborazione DI BPER
Con Francesco Lancia

Con la collaborazione DI BPER
Mostra di più

novembre

Dom. 16

Con Christian Bracco, Giuseppe Naretto e Davide Sisto
Con Christian Bracco, Giuseppe Naretto e Davide Sisto
Mostra di più
Con Simone Montangero
In collaborazione con Il Bo Live
Con Simone Montangero
In collaborazione con Il Bo Live
Mostra di più
Acura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Acura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Mostra di più
Con Giulia Negri e Nicola Borasio
Con Giulia Negri e Nicola Borasio
Mostra di più
Con Michele Bellone e Matteo Bisanti

In collaborazione con Play
Con Michele Bellone e Matteo Bisanti

In collaborazione con Play
Mostra di più
A cura di Humanitas University
A cura di Humanitas University
Mostra di più
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.
Mostra di più
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.
Mostra di più
Con Roberto Paura e Luca Recano

Incontro QUERY
Con Roberto Paura e Luca Recano

Incontro QUERY
Mostra di più
Con Eric Gobetti e Gabriella Piccinni
Con Eric Gobetti e Gabriella Piccinni
Mostra di più
Con Lorenzo Magnea e Gianfranco Pacchioni
Con Lorenzo Magnea e Gianfranco Pacchioni
Mostra di più
Con Valeria Cento e Stefano Bertacchi

A cura di Humanitas University
Con Valeria Cento e Stefano Bertacchi

A cura di Humanitas University
Mostra di più
Con Roberta Villa e Martina Benedetti
Con Roberta Villa e Martina Benedetti
Mostra di più
Con Marco Boscolo

In collaborazione con Il Bo Live
Con Marco Boscolo

In collaborazione con Il Bo Live
Mostra di più
Con Nicolò Bagnasco e Ludovico Cretier
Con Nicolò Bagnasco e Ludovico Cretier
Mostra di più
Con Massimo Pigliucci

Incontro QUERY
Con Massimo Pigliucci

Incontro QUERY
Mostra di più
Con Cristina Da Rold e Enzo Galligioni

A cura di Fondazione Pezcoller
Con Cristina Da Rold e Enzo Galligioni

A cura di Fondazione Pezcoller
Mostra di più
Con Nino Cartabellotta e Allesandro Faorlin
In collaborazione con auxiell
Con Nino Cartabellotta e Allesandro Faorlin
In collaborazione con auxiell
Mostra di più
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
Mostra di più
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
Mostra di più
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
Mostra di più
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
Mostra di più
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
Mostra di più
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
Mostra di più
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
Con Christian Bracco, Giuseppe Naretto e Davide Sisto
Con Christian Bracco, Giuseppe Naretto e Davide Sisto
Mostra di più
Con Roberto Paura e Luca Recano

Incontro QUERY
Con Roberto Paura e Luca Recano

Incontro QUERY
Mostra di più
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
Mostra di più
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
Mostra di più
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
Mostra di più
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
Con Cristina Da Rold e Enzo Galligioni

A cura di Fondazione Pezcoller
Con Cristina Da Rold e Enzo Galligioni

A cura di Fondazione Pezcoller
Mostra di più
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.
Mostra di più
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.
Mostra di più
Con Eric Gobetti e Gabriella Piccinni
Con Eric Gobetti e Gabriella Piccinni
Mostra di più
Con Simone Montangero
In collaborazione con Il Bo Live
Con Simone Montangero
In collaborazione con Il Bo Live
Mostra di più
Con Michele Bellone e Matteo Bisanti

In collaborazione con Play
Con Michele Bellone e Matteo Bisanti

In collaborazione con Play
Mostra di più
Con Massimo Pigliucci

Incontro QUERY
Con Massimo Pigliucci

Incontro QUERY
Mostra di più
Con Nino Cartabellotta e Allesandro Faorlin
In collaborazione con auxiell
Con Nino Cartabellotta e Allesandro Faorlin
In collaborazione con auxiell
Mostra di più
Con Lorenzo Magnea e Gianfranco Pacchioni
Con Lorenzo Magnea e Gianfranco Pacchioni
Mostra di più
Con Giulia Negri e Nicola Borasio
Con Giulia Negri e Nicola Borasio
Mostra di più
Con Valeria Cento e Stefano Bertacchi

A cura di Humanitas University
Con Valeria Cento e Stefano Bertacchi

A cura di Humanitas University
Mostra di più
A cura di Humanitas University
A cura di Humanitas University
Mostra di più
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
Mostra di più
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
Mostra di più
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
Mostra di più
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
Con Roberta Villa e Martina Benedetti
Con Roberta Villa e Martina Benedetti
Mostra di più
Con Marco Boscolo

In collaborazione con Il Bo Live
Con Marco Boscolo

In collaborazione con Il Bo Live
Mostra di più
Acura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Acura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Mostra di più
Con Nicolò Bagnasco e Ludovico Cretier
Con Nicolò Bagnasco e Ludovico Cretier
Mostra di più