GIALLO AL MUSME. APERITIVO CON DELITTO
EXPERIENCE
Ottobre
Ven 13
18:30 - 20:00
MUSME
A cura di MUSME e Teatro Nove Vite
Come viene illustrato fin dalle prime sale del MUSME, a Padova nasce la “Medicina moderna”. L’Università di Padova è stata infatti, tra XV e XVI secolo, la culla della Rivoluzione scientifica, soprattutto in campo medico. Si afferma un nuovo modo di fare scienza grazie alla libertà data dalla Repubblica della Serenissima; studenti e professori potevano godere non solo di straordinaria libertà di pensiero e di ricerca ma anche potevano applicare il Metodo scientifico sperimentale, portando a grandi scoperte che riguardano l’Anatomia, la Fisiologia, la Patologia e la Terapia. Attraverso un “Viaggio nella Storia della Medicina”, il visitatore scoprirà come dalle prime dissezioni anatomiche si è arrivati all’elaborazione di nuove tecniche di conservazione dei corpi, potrà provare i moderni strumenti inventati per misurare i parametri fisiologici del corpo umano, capire come, grazie alla scoperta del DNA, oggi si può parlare di Patologia Molecolare che sembra promettere dei nuovi sviluppi nella comprensione e nella cura delle malattie.
A cura di MUSME e Teatro Nove Vite
Come viene illustrato fin dalle prime sale del MUSME, a Padova nasce la “Medicina moderna”. L’Università di Padova è stata infatti, tra XV e XVI secolo, la culla della Rivoluzione scientifica, soprattutto in campo medico. Si afferma un nuovo modo di fare scienza grazie alla libertà data dalla Repubblica della Serenissima; studenti e professori potevano godere non solo di straordinaria libertà di pensiero e di ricerca ma anche potevano applicare il Metodo scientifico sperimentale, portando a grandi scoperte che riguardano l’Anatomia, la Fisiologia, la Patologia e la Terapia. Attraverso un “Viaggio nella Storia della Medicina”, il visitatore scoprirà come dalle prime dissezioni anatomiche si è arrivati all’elaborazione di nuove tecniche di conservazione dei corpi, potrà provare i moderni strumenti inventati per misurare i parametri fisiologici del corpo umano, capire come, grazie alla scoperta del DNA, oggi si può parlare di Patologia Molecolare che sembra promettere dei nuovi sviluppi nella comprensione e nella cura delle malattie.