PROGRAMMA

novembre

Ven. 14

Con Lorenzo Montali, Daniela Mapelli, Linda Laura Sabbadini, Giorgio Gori, Francesco Profumo e Sergio Della Sala.
Presenta Beatrice Mautino

Momento speciale: Consegna del "Premio In Difesa della Ragione" a Francesca Russo

Con la collaborazione istituzionale del Parlamento Europeo - Ufficio di Milano

Prosegue il lavoro di CICAP e FRAME - Divagazioni scientifiche, nella creazione di uno spazio di confronto e collaborazione dedicato a scienziati, ricercatori, giornalisti e politici; uno spazio che possa abilitare il mondo della scienza a dialogare con il mondo della politica, ad ascoltarne e interpretarne i bisogni, a creare le condizioni per un dialogo costante e continuo, orientato al confronto, nell’interesse della società che la politica rappresenta.
Con Lorenzo Montali, Daniela Mapelli, Linda Laura Sabbadini, Giorgio Gori, Francesco Profumo e Sergio Della Sala.
Presenta Beatrice Mautino

Momento speciale: Consegna del "Premio In Difesa della Ragione" a Francesca Russo

Con la collaborazione istituzionale del Parlamento Europeo - Ufficio di Milano

Prosegue il lavoro di CICAP e FRAME - Divagazioni scientifiche, nella creazione di uno spazio di confronto e collaborazione dedicato a scienziati, ricercatori, giornalisti e politici; uno spazio che possa abilitare il mondo della scienza a dialogare con il mondo della politica, ad ascoltarne e interpretarne i bisogni, a creare le condizioni per un dialogo costante e continuo, orientato al confronto, nell’interesse della società che la politica rappresenta.
Mostra di più
Con Marco Ferrari e Roberta Villa

Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Con Marco Ferrari e Roberta Villa

Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Mostra di più
Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Mostra di più
Con Edwige Pezzulli, Paolo Attivissimo, Giovanni Covone, Vincenzo Crupi, Giuliana Galati, Elisa Palazzi ] e Riccardo Riki Bortolotti
Presentano Alberto Agliotti e Pierdomenico Memeo
Accompagnamento musicale di Gianluigi Carlone

Lo spazio è il luogo senza confini per eccellenza. Onde elettromagnetiche, atomi di materia, corpi celesti e almeno una specie di esseri viventi lo attraversano regolarmente, ciascuno secondo le proprie caratteristiche e possibilità. Quando ci siamo resi conto della sua esistenza? Da dove arrivano e cosa ci raccontano le particelle che lo popolano? E gli oggetti che arrivano fino a noi? E poi: siamo soli nell’universo? Dove sono tutti quanti? Il varietà dello spazio apre una serie di finestre sull’universo per darci un assaggio di quello che c’è là fuori e farci ragionare su chi siamo e dove possiamo andare, con la consapevolezza che esiste almeno un mondo in grado di ospitare la vita, e abbiamo la fortuna di abitarlo.
Con Edwige Pezzulli, Paolo Attivissimo, Giovanni Covone, Vincenzo Crupi, Giuliana Galati, Elisa Palazzi ] e Riccardo Riki Bortolotti
Presentano Alberto Agliotti e Pierdomenico Memeo
Accompagnamento musicale di Gianluigi Carlone

Lo spazio è il luogo senza confini per eccellenza. Onde elettromagnetiche, atomi di materia, corpi celesti e almeno una specie di esseri viventi lo attraversano regolarmente, ciascuno secondo le proprie caratteristiche e possibilità. Quando ci siamo resi conto della sua esistenza? Da dove arrivano e cosa ci raccontano le particelle che lo popolano? E gli oggetti che arrivano fino a noi? E poi: siamo soli nell’universo? Dove sono tutti quanti? Il varietà dello spazio apre una serie di finestre sull’universo per darci un assaggio di quello che c’è là fuori e farci ragionare su chi siamo e dove possiamo andare, con la consapevolezza che esiste almeno un mondo in grado di ospitare la vita, e abbiamo la fortuna di abitarlo.
Mostra di più
Con Marco Ferrari e Roberta Villa

Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Con Marco Ferrari e Roberta Villa

Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Mostra di più
Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Mostra di più
Con Lorenzo Montali, Daniela Mapelli, Linda Laura Sabbadini, Giorgio Gori, Francesco Profumo e Sergio Della Sala.
Presenta Beatrice Mautino

Momento speciale: Consegna del "Premio In Difesa della Ragione" a Francesca Russo

Con la collaborazione istituzionale del Parlamento Europeo - Ufficio di Milano

Prosegue il lavoro di CICAP e FRAME - Divagazioni scientifiche, nella creazione di uno spazio di confronto e collaborazione dedicato a scienziati, ricercatori, giornalisti e politici; uno spazio che possa abilitare il mondo della scienza a dialogare con il mondo della politica, ad ascoltarne e interpretarne i bisogni, a creare le condizioni per un dialogo costante e continuo, orientato al confronto, nell’interesse della società che la politica rappresenta.
Con Lorenzo Montali, Daniela Mapelli, Linda Laura Sabbadini, Giorgio Gori, Francesco Profumo e Sergio Della Sala.
Presenta Beatrice Mautino

Momento speciale: Consegna del "Premio In Difesa della Ragione" a Francesca Russo

Con la collaborazione istituzionale del Parlamento Europeo - Ufficio di Milano

Prosegue il lavoro di CICAP e FRAME - Divagazioni scientifiche, nella creazione di uno spazio di confronto e collaborazione dedicato a scienziati, ricercatori, giornalisti e politici; uno spazio che possa abilitare il mondo della scienza a dialogare con il mondo della politica, ad ascoltarne e interpretarne i bisogni, a creare le condizioni per un dialogo costante e continuo, orientato al confronto, nell’interesse della società che la politica rappresenta.
Mostra di più
Con Edwige Pezzulli, Paolo Attivissimo, Giovanni Covone, Vincenzo Crupi, Giuliana Galati, Elisa Palazzi ] e Riccardo Riki Bortolotti
Presentano Alberto Agliotti e Pierdomenico Memeo
Accompagnamento musicale di Gianluigi Carlone

Lo spazio è il luogo senza confini per eccellenza. Onde elettromagnetiche, atomi di materia, corpi celesti e almeno una specie di esseri viventi lo attraversano regolarmente, ciascuno secondo le proprie caratteristiche e possibilità. Quando ci siamo resi conto della sua esistenza? Da dove arrivano e cosa ci raccontano le particelle che lo popolano? E gli oggetti che arrivano fino a noi? E poi: siamo soli nell’universo? Dove sono tutti quanti? Il varietà dello spazio apre una serie di finestre sull’universo per darci un assaggio di quello che c’è là fuori e farci ragionare su chi siamo e dove possiamo andare, con la consapevolezza che esiste almeno un mondo in grado di ospitare la vita, e abbiamo la fortuna di abitarlo.
Con Edwige Pezzulli, Paolo Attivissimo, Giovanni Covone, Vincenzo Crupi, Giuliana Galati, Elisa Palazzi ] e Riccardo Riki Bortolotti
Presentano Alberto Agliotti e Pierdomenico Memeo
Accompagnamento musicale di Gianluigi Carlone

Lo spazio è il luogo senza confini per eccellenza. Onde elettromagnetiche, atomi di materia, corpi celesti e almeno una specie di esseri viventi lo attraversano regolarmente, ciascuno secondo le proprie caratteristiche e possibilità. Quando ci siamo resi conto della sua esistenza? Da dove arrivano e cosa ci raccontano le particelle che lo popolano? E gli oggetti che arrivano fino a noi? E poi: siamo soli nell’universo? Dove sono tutti quanti? Il varietà dello spazio apre una serie di finestre sull’universo per darci un assaggio di quello che c’è là fuori e farci ragionare su chi siamo e dove possiamo andare, con la consapevolezza che esiste almeno un mondo in grado di ospitare la vita, e abbiamo la fortuna di abitarlo.
Mostra di più

novembre

Sab. 15

Con '''David Spiegelhalter
Presenta Sergio Della Sala
Ospite d’onore del Cicap Fest 2025, David Spiegelhalter, uno dei più importanti esperti di statistica al mondo e professore emerito all’Università di Cambridge. Direttore del Winton Centre, Spiegelhalter ha dedicato la sua carriera a rendere accessibili a tutti i principi della statistica, mostrando come i dati guidino le nostre vite e come una lettura critica sia fondamentale per prendere decisioni informate.

Prenotazioni su cicapfest.it
Con '''David Spiegelhalter
Presenta Sergio Della Sala
Ospite d’onore del Cicap Fest 2025, David Spiegelhalter, uno dei più importanti esperti di statistica al mondo e professore emerito all’Università di Cambridge. Direttore del Winton Centre, Spiegelhalter ha dedicato la sua carriera a rendere accessibili a tutti i principi della statistica, mostrando come i dati guidino le nostre vite e come una lettura critica sia fondamentale per prendere decisioni informate.

Prenotazioni su cicapfest.it
Mostra di più
Con Dario Bressanini

In collaborazione con AcegasApsAmga

I posti prenotabili sono esauriti, ma sarà comunque possibile accedere all'evento anche senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
Con Dario Bressanini

In collaborazione con AcegasApsAmga

I posti prenotabili sono esauriti, ma sarà comunque possibile accedere all'evento anche senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
Mostra di più
Con Silvia Pagnoscin e Antonello Provenzale
Presenta Elisa Palazzi

A settecento anni dalla morte di Marco Polo, una conferenza spettacolo che accompagna il pubblico in un'esplorazione analoga a quella compiuta dal grande esploratore, andando alla scoperta dei molteplici corpi celesti del nostro vicinato cosmico. Le voci di Silvia Pagnoscin e Antonello Provenzale, appartenenti a due generazioni diverse, si alternano nel racconto. La lettura di estratti dal Milione è seguita da quella di brani di un "nuovo Milione" ambientato tra i pianeti del Sistema Solare, in un parallelismo tra il viaggio spaziale dei nostri giorni e i primi viaggi esplorativi documentati nella letteratura europea.
Con Silvia Pagnoscin e Antonello Provenzale
Presenta Elisa Palazzi

A settecento anni dalla morte di Marco Polo, una conferenza spettacolo che accompagna il pubblico in un'esplorazione analoga a quella compiuta dal grande esploratore, andando alla scoperta dei molteplici corpi celesti del nostro vicinato cosmico. Le voci di Silvia Pagnoscin e Antonello Provenzale, appartenenti a due generazioni diverse, si alternano nel racconto. La lettura di estratti dal Milione è seguita da quella di brani di un "nuovo Milione" ambientato tra i pianeti del Sistema Solare, in un parallelismo tra il viaggio spaziale dei nostri giorni e i primi viaggi esplorativi documentati nella letteratura europea.
Mostra di più
Con Silvia Bencivelli, Donata Columbro, Alessandra Brescianini e Lorenzo Montali
Modera Beatrice Mautino

Con il contributo non condizionante di AMGEM
Con Silvia Bencivelli, Donata Columbro, Alessandra Brescianini e Lorenzo Montali
Modera Beatrice Mautino

Con il contributo non condizionante di AMGEM
Mostra di più
Con Sergio Badino e Michele Bellone

Perché amiamo le storie? Perché ci piace farcele raccontare fin da bambini? Romanzi, film, fumetti, serie TV, videogiochi, teatro... si tratta di puro intrattenimento? È plausibile affermare che, fin dalla notte dei tempi, un istinto narrativo alberghi nel nostro DNA? Qual è lo scopo di un tale impulso al racconto? Uno sceneggiatore affermato e un divulgatore scientifico appassionato di storie fantastiche ci accompagneranno alla scoperta del nostro rapporto con le storie.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Sergio Badino e Michele Bellone

Perché amiamo le storie? Perché ci piace farcele raccontare fin da bambini? Romanzi, film, fumetti, serie TV, videogiochi, teatro... si tratta di puro intrattenimento? È plausibile affermare che, fin dalla notte dei tempi, un istinto narrativo alberghi nel nostro DNA? Qual è lo scopo di un tale impulso al racconto? Uno sceneggiatore affermato e un divulgatore scientifico appassionato di storie fantastiche ci accompagneranno alla scoperta del nostro rapporto con le storie.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Elena Dogliotti e Chiara Ferrari

A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Con Elena Dogliotti e Chiara Ferrari

A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Mostra di più
Con Fabio Chiusi e e Valeria Zuccoli

Le tecnologie di intelligenza artificiale sono sempre più utilizzate per controllare i confini, gestire i flussi migratori e valutare l’identità delle persone. Ma cosa significa delegare a un algoritmo decisioni che incidono sulla libertà, sulla sicurezza e sui diritti umani? L’incontro affronta le implicazioni etiche, sociali e politiche dell’uso dell’IA nei sistemi di sorveglianza e nelle politiche di frontiera.
Un’analisi critica del rapporto tra tecnologia e potere che si riflette su quanto queste scelte automatizzate rischino di amplificare disuguaglianze e discriminazioni, trasformando la gestione dei confini in un laboratorio di controllo. Un invito a interrogarsi su chi decide davvero e su come garantire che l’innovazione resti al servizio dell’umanità, e non il contrario.

A seguire firmacopie in Centro Culturale Altinate San Gaetano - Agorà.
Con Fabio Chiusi e e Valeria Zuccoli

Le tecnologie di intelligenza artificiale sono sempre più utilizzate per controllare i confini, gestire i flussi migratori e valutare l’identità delle persone. Ma cosa significa delegare a un algoritmo decisioni che incidono sulla libertà, sulla sicurezza e sui diritti umani? L’incontro affronta le implicazioni etiche, sociali e politiche dell’uso dell’IA nei sistemi di sorveglianza e nelle politiche di frontiera.
Un’analisi critica del rapporto tra tecnologia e potere che si riflette su quanto queste scelte automatizzate rischino di amplificare disuguaglianze e discriminazioni, trasformando la gestione dei confini in un laboratorio di controllo. Un invito a interrogarsi su chi decide davvero e su come garantire che l’innovazione resti al servizio dell’umanità, e non il contrario.

A seguire firmacopie in Centro Culturale Altinate San Gaetano - Agorà.
Mostra di più
Con Paolo Attivissimo

In un mondo dominato da dispositivi e piattaforme chiuse, il software aperto rappresenta un modo concreto per riprendere il controllo delle proprie tecnologie e della propria libertà digitale. Dietro a ogni programma open source c’è una filosofia che valorizza la condivisione, la trasparenza e la sicurezza, offrendo alternative reali ai sistemi proprietari che spesso limitano l’utente.
Cosa significa davvero “possedere” un computer e sui rischi legati alla dipendenza da servizi che gestiscono i nostri dati senza reale controllo? Un’occasione per scoprire strumenti, idee e pratiche che permettono di restituire autonomia e consapevolezza al nostro rapporto con la tecnologia.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Paolo Attivissimo

In un mondo dominato da dispositivi e piattaforme chiuse, il software aperto rappresenta un modo concreto per riprendere il controllo delle proprie tecnologie e della propria libertà digitale. Dietro a ogni programma open source c’è una filosofia che valorizza la condivisione, la trasparenza e la sicurezza, offrendo alternative reali ai sistemi proprietari che spesso limitano l’utente.
Cosa significa davvero “possedere” un computer e sui rischi legati alla dipendenza da servizi che gestiscono i nostri dati senza reale controllo? Un’occasione per scoprire strumenti, idee e pratiche che permettono di restituire autonomia e consapevolezza al nostro rapporto con la tecnologia.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Lorenzo Paletti e Floriana Giuganino
Incontro QUERY

In una notte del 1938, il geniale fisico Ettore Majorana scomparve misteriosamente. Vent’anni dopo, un imprenditore bresciano raccontò di avere conosciuto Majorana in un monastero del sud Italia. Nascosto tra i frati, Majorana avrebbe proseguito le sue ricerche e progettato una Macchina capace di annichilire la materia, produrre energia infinita, trasmutare un elemento in un altro e ringiovanire un organismo. Quell’imprenditore si chiamava Rolando Pelizza e sarebbe stato incaricato da Majorana di costruire questa nuova rivoluzionaria Macchina.
Una storia incredibile che è anche arrivata anche in Senato in un incontro avvenuto lo scorso 22 ottobre e che Lorenzo Paletti ha ricostruito con un lavoro di indagine meticoloso.

Il firmacopie di Lorenzo Paletti sarà in Centro Culturale Altinate San Gaetano - Agorà alle 14.00.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Lorenzo Paletti e Floriana Giuganino
Incontro QUERY

In una notte del 1938, il geniale fisico Ettore Majorana scomparve misteriosamente. Vent’anni dopo, un imprenditore bresciano raccontò di avere conosciuto Majorana in un monastero del sud Italia. Nascosto tra i frati, Majorana avrebbe proseguito le sue ricerche e progettato una Macchina capace di annichilire la materia, produrre energia infinita, trasmutare un elemento in un altro e ringiovanire un organismo. Quell’imprenditore si chiamava Rolando Pelizza e sarebbe stato incaricato da Majorana di costruire questa nuova rivoluzionaria Macchina.
Una storia incredibile che è anche arrivata anche in Senato in un incontro avvenuto lo scorso 22 ottobre e che Lorenzo Paletti ha ricostruito con un lavoro di indagine meticoloso.

Il firmacopie di Lorenzo Paletti sarà in Centro Culturale Altinate San Gaetano - Agorà alle 14.00.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Virginia Padovese, Giuseppe Scuotri e Valeria Zuccoli

Come e con quali mezzi la disinformazione si diffonde su internet? Ci piacerebbe mostrare, in particolare, in che modo i disinformatori si servano dell’IA per raggiungere i loro scopi. In poco tempo e con pochi soldi si possono generare non solo immagini e video, ma interi portali web simili in tutto e per tutto a testate giornalistiche. Uno spazio importante sarebbe ovviamente dedicato anche ai social network, anche alla luce delle recenti decisioni di Zuckerberg sul fact-checking di Meta.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Virginia Padovese, Giuseppe Scuotri e Valeria Zuccoli

Come e con quali mezzi la disinformazione si diffonde su internet? Ci piacerebbe mostrare, in particolare, in che modo i disinformatori si servano dell’IA per raggiungere i loro scopi. In poco tempo e con pochi soldi si possono generare non solo immagini e video, ma interi portali web simili in tutto e per tutto a testate giornalistiche. Uno spazio importante sarebbe ovviamente dedicato anche ai social network, anche alla luce delle recenti decisioni di Zuckerberg sul fact-checking di Meta.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda, Eleonora Aquilini, Margherita Venturi e Lorenzo Montali

Realizzato insieme a Federchimica
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda, Eleonora Aquilini, Margherita Venturi e Lorenzo Montali

Realizzato insieme a Federchimica
Mostra di più
Con Alessio Spalluto
Con Alessio Spalluto
Mostra di più
Con Marco Ferrari e Marco Martinelli

Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Con Marco Ferrari e Marco Martinelli

Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Mostra di più
Con Ruggero Rollini

Un menu di "pezzi" divulgativi tra cui scegliere, magari sorseggiando una bevanda. Ruggero Rollini e i suoi ospiti, scelti tra protagoniste e protagonisti del CICAP Fest, vi serviranno un aperitivo a base di scienza, una chiacchierata fuori dagli schemi che coinvolgerà anche i passanti.
Con Ruggero Rollini

Un menu di "pezzi" divulgativi tra cui scegliere, magari sorseggiando una bevanda. Ruggero Rollini e i suoi ospiti, scelti tra protagoniste e protagonisti del CICAP Fest, vi serviranno un aperitivo a base di scienza, una chiacchierata fuori dagli schemi che coinvolgerà anche i passanti.
Mostra di più
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
Mostra di più
Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Mostra di più
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
Mostra di più
Con Gianluca Dotti e Silvano Fuso
Modera Alberto Agliotti

C’è fisica in ogni gesto quotidiano: nel vapore che si alza da una tazza di caffè, nella luce che attraversa una finestra, nella forza che ci spinge avanti quando camminiamo. Le leggi che regolano l’universo sono le stesse che danno forma alla nostra esperienza più comune, anche se spesso non ce ne accorgiamo.
Questo viaggio tra curiosità e osservazione mostra come la scienza non appartenga ai laboratori o alle formule astratte, ma sia parte viva del mondo che ci circonda. Comprenderla significa guardare la realtà con nuovi occhi, scoprendo la meraviglia nascosta nelle cose di ogni giorno.

A seguire firmacopie.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Gianluca Dotti e Silvano Fuso
Modera Alberto Agliotti

C’è fisica in ogni gesto quotidiano: nel vapore che si alza da una tazza di caffè, nella luce che attraversa una finestra, nella forza che ci spinge avanti quando camminiamo. Le leggi che regolano l’universo sono le stesse che danno forma alla nostra esperienza più comune, anche se spesso non ce ne accorgiamo.
Questo viaggio tra curiosità e osservazione mostra come la scienza non appartenga ai laboratori o alle formule astratte, ma sia parte viva del mondo che ci circonda. Comprenderla significa guardare la realtà con nuovi occhi, scoprendo la meraviglia nascosta nelle cose di ogni giorno.

A seguire firmacopie.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Giacomo Moro Mauretto e Gianluca Dotti

Giacomo Moro Mauretto, con il suo stile chiaro, accurato e scorrevole, ci accompagna in un viaggio nel tempo lungo milioni di anni in cui, attraverso la genetica, l'archeologia, la paleoantropologia, la biologia e la botanica, ricostruisce chi sono davvero gli homo che hanno vissuto all'interno di quei confini che solo da qualche secolo chiamiamo Italia. Non esiste e non è mai esistito il "sangue italiano" o una stirpe genetica italiana che possa essere distinta da altri gruppi. Molto di quello che ci permette di identificarci (genetica, territorio e cultura) come italiani ha spesso radici molto più recenti di quanto pensiamo. Nessuno può, insomma, considerarsi un italiano vero, ma capire da dove veniamo e chi, forse, diventeremo è l'unico modo per capire chi siamo davvero.

A seguire firmacopie.
Con Giacomo Moro Mauretto e Gianluca Dotti

Giacomo Moro Mauretto, con il suo stile chiaro, accurato e scorrevole, ci accompagna in un viaggio nel tempo lungo milioni di anni in cui, attraverso la genetica, l'archeologia, la paleoantropologia, la biologia e la botanica, ricostruisce chi sono davvero gli homo che hanno vissuto all'interno di quei confini che solo da qualche secolo chiamiamo Italia. Non esiste e non è mai esistito il "sangue italiano" o una stirpe genetica italiana che possa essere distinta da altri gruppi. Molto di quello che ci permette di identificarci (genetica, territorio e cultura) come italiani ha spesso radici molto più recenti di quanto pensiamo. Nessuno può, insomma, considerarsi un italiano vero, ma capire da dove veniamo e chi, forse, diventeremo è l'unico modo per capire chi siamo davvero.

A seguire firmacopie.
Mostra di più
Con Maurizio D'Incalci e Lisa Vozza
Modera Enrica Favaro

Immunoterapie contro il cancro, trattamenti per ridurre il colesterolo, antivirali contro l’epatite C sono solo alcuni esempi di cure che hanno migliorato la salute di milioni di pazienti nel mondo negli ultimi decenni. Le novità sono state possibili grazie alla ricerca biomedica di base, alle biotecnologie e, più di recente, ai progressi dell’intelligenza artificiale. Anche i farmaci più innovativi non funzionano al meglio se le diagnosi sono tardive, possono avere effetti collaterali e la loro efficacia può svanire se insorgono resistenze. Per superare questi ostacoli è necessario continuare a sperimentare rimedi contro le malattie umane. Da anni di studi e ricerche emergono composti progettati su misura sulle caratteristiche molecolari degli individui e delle malattie. Si cerca di offrire benefici al maggior numero di pazienti, ma i prezzi sono spesso troppo alti per servizi sanitari in affanno. Come evitare che pochi possano beneficiare delle innovazioni e che la maggior parte dei pazienti riceva cure più economiche, ma obsolete e meno efficaci? Integratori, prodotti omeopatici, fiori di Bach: non ogni pillola è un farmaco e non ogni informazione pescata in rete è affidabile. Quando si tratta di prendere una medicina, è più prudente chiedere al medico che rivolgersi ai social.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Maurizio D'Incalci e Lisa Vozza
Modera Enrica Favaro

Immunoterapie contro il cancro, trattamenti per ridurre il colesterolo, antivirali contro l’epatite C sono solo alcuni esempi di cure che hanno migliorato la salute di milioni di pazienti nel mondo negli ultimi decenni. Le novità sono state possibili grazie alla ricerca biomedica di base, alle biotecnologie e, più di recente, ai progressi dell’intelligenza artificiale. Anche i farmaci più innovativi non funzionano al meglio se le diagnosi sono tardive, possono avere effetti collaterali e la loro efficacia può svanire se insorgono resistenze. Per superare questi ostacoli è necessario continuare a sperimentare rimedi contro le malattie umane. Da anni di studi e ricerche emergono composti progettati su misura sulle caratteristiche molecolari degli individui e delle malattie. Si cerca di offrire benefici al maggior numero di pazienti, ma i prezzi sono spesso troppo alti per servizi sanitari in affanno. Come evitare che pochi possano beneficiare delle innovazioni e che la maggior parte dei pazienti riceva cure più economiche, ma obsolete e meno efficaci? Integratori, prodotti omeopatici, fiori di Bach: non ogni pillola è un farmaco e non ogni informazione pescata in rete è affidabile. Quando si tratta di prendere una medicina, è più prudente chiedere al medico che rivolgersi ai social.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Anna D'Errico
Presenta Enrica Favaro

C’è un filo che collega alcuni profumi caldi e avvolgenti,chiamati ancora oggi “orientali”, con un certo immaginario esotico, ma anche con l’uso di materie prime preziose, i viaggi di mercanti ed esploratori dei secoli passati e la scoperta da parte degli europei di nuove specie, animali e botaniche, in giro per il mondo.
La spinta, anche scientifica, alla conoscenza e all’esplorazione,si è svolta nei secoli passati in parallelo all’espansione coloniale. E se questo è un fatto, lo sono però anche le scoperte e gli avanzamenti scientifici raggiunti. Come riconciliarsi e rielaborare questo passato? Un incontro per riflettere e discutere di alcuni aspetti della “Bianca Scienza”, come l’ha definita anche il giornalista Marco Boscolo, e del suo impatto sulla nostra cultura e sul nostro pensiero.
Con Anna D'Errico
Presenta Enrica Favaro

C’è un filo che collega alcuni profumi caldi e avvolgenti,chiamati ancora oggi “orientali”, con un certo immaginario esotico, ma anche con l’uso di materie prime preziose, i viaggi di mercanti ed esploratori dei secoli passati e la scoperta da parte degli europei di nuove specie, animali e botaniche, in giro per il mondo.
La spinta, anche scientifica, alla conoscenza e all’esplorazione,si è svolta nei secoli passati in parallelo all’espansione coloniale. E se questo è un fatto, lo sono però anche le scoperte e gli avanzamenti scientifici raggiunti. Come riconciliarsi e rielaborare questo passato? Un incontro per riflettere e discutere di alcuni aspetti della “Bianca Scienza”, come l’ha definita anche il giornalista Marco Boscolo, e del suo impatto sulla nostra cultura e sul nostro pensiero.
Mostra di più
Con Federico Zaina e Daniele Mont D'Arpizio
Modera Radio CICAP

Il collaborazione con Il Bo Live

Esistono luoghi che scompaiono dalle mappe ma continuano a vivere nella memoria, nella cultura e nella conoscenza. Tracce di un passato che riaffiora, spazi dimenticati che tornano a parlare, territori che invitano a interrogare il rapporto tra uomo, ambiente e sapere. Un viaggio tra questi luoghi nascosti e perduti, per riflettere su come la conoscenza si costruisca anche attraverso ciò che il tempo cancella o trasforma.
Con uno sguardo che intreccia archeologia, storia e divulgazione, si esplora il legame tra spazio e pensiero, tra le geografie materiali e quelle interiori. Una riflessione sul valore della curiosità e dell’indagine, intese come strumenti per comprendere il mondo e per restituire significato alle tracce che lasciamo dietro di noi.

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Federico Zaina e Daniele Mont D'Arpizio
Modera Radio CICAP

Il collaborazione con Il Bo Live

Esistono luoghi che scompaiono dalle mappe ma continuano a vivere nella memoria, nella cultura e nella conoscenza. Tracce di un passato che riaffiora, spazi dimenticati che tornano a parlare, territori che invitano a interrogare il rapporto tra uomo, ambiente e sapere. Un viaggio tra questi luoghi nascosti e perduti, per riflettere su come la conoscenza si costruisca anche attraverso ciò che il tempo cancella o trasforma.
Con uno sguardo che intreccia archeologia, storia e divulgazione, si esplora il legame tra spazio e pensiero, tra le geografie materiali e quelle interiori. Una riflessione sul valore della curiosità e dell’indagine, intese come strumenti per comprendere il mondo e per restituire significato alle tracce che lasciamo dietro di noi.

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
Con Claudio Pettinari
Presenta Emiliano Audisio

Un viaggio di oltre 3000 anni che intreccia la storia della scienza e in particolare della chimica con le grandi pagine della letteratura universale. Da Lucrezio e Dante fino ad Asimov, Calvino e Primo Levi passando per Petrarca, Shakespeare, Goethe e Mary Shelley si esploreranno le parole e le scoperte che hanno segnato la conoscenza. Figure come Faraday, Lavoisier, Berzelius, Mendeleev, Pasteur, Marie Curie, Bohr e Heisenberg saranno da guida in un viaggio tra concetti fondamentali – dalla tavola periodica alla chiralità, dagli atomi alle bombe atomiche, dalle reazioni chimiche alle soluzioni, dai gas fino ai nanomateriali.
Un dialogo continuo tra linguaggio poetico e narrativo e linguaggio scientifico mostrerà come la scienza e la letteratura non siano mondi separati, ma orizzonti che si arricchiscono reciprocamente e come i termini scientifici siano diventati metafore della nostra vita. L’obiettivo è superare confini e stereotipi, riscoprendo la scienza e soprattutto la chimica come cultura, esperienza umana e fonte inesauribile di meraviglia, la cui comprensione è necessaria per vincere la materia.
Con Claudio Pettinari
Presenta Emiliano Audisio

Un viaggio di oltre 3000 anni che intreccia la storia della scienza e in particolare della chimica con le grandi pagine della letteratura universale. Da Lucrezio e Dante fino ad Asimov, Calvino e Primo Levi passando per Petrarca, Shakespeare, Goethe e Mary Shelley si esploreranno le parole e le scoperte che hanno segnato la conoscenza. Figure come Faraday, Lavoisier, Berzelius, Mendeleev, Pasteur, Marie Curie, Bohr e Heisenberg saranno da guida in un viaggio tra concetti fondamentali – dalla tavola periodica alla chiralità, dagli atomi alle bombe atomiche, dalle reazioni chimiche alle soluzioni, dai gas fino ai nanomateriali.
Un dialogo continuo tra linguaggio poetico e narrativo e linguaggio scientifico mostrerà come la scienza e la letteratura non siano mondi separati, ma orizzonti che si arricchiscono reciprocamente e come i termini scientifici siano diventati metafore della nostra vita. L’obiettivo è superare confini e stereotipi, riscoprendo la scienza e soprattutto la chimica come cultura, esperienza umana e fonte inesauribile di meraviglia, la cui comprensione è necessaria per vincere la materia.
Mostra di più
Con Valeria Cento, Michele Bartoletti e Stefano Bertacchi
Modera Enrica Favaro

A cura di Humanitas University

Nel nostro corpo vive un universo invisibile di microrganismi che, come un ecosistema in miniatura, influenzano ogni nostro gesto e respiro. Non sono solo “dentro” di noi, ma fanno parte di un dialogo costante con l’esterno, con l’ambiente che ci circonda. La microbiologia svela come il nostro corpo e il mondo microbico siano in una simbiosi profonda, un legame che va ben oltre la salute individuale e che è alla base delle scoperte legate alla salute pubblica e alle malattie infettive. Grazie alla ricerca, oggi possiamo capire come i batteri e gli altri microrganismi influenzino la nostra difesa contro le malattie e, allo stesso tempo, come possiamo utilizzarli per garantire innovazione sostenibile e preservare l'ambiente.

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Valeria Cento, Michele Bartoletti e Stefano Bertacchi
Modera Enrica Favaro

A cura di Humanitas University

Nel nostro corpo vive un universo invisibile di microrganismi che, come un ecosistema in miniatura, influenzano ogni nostro gesto e respiro. Non sono solo “dentro” di noi, ma fanno parte di un dialogo costante con l’esterno, con l’ambiente che ci circonda. La microbiologia svela come il nostro corpo e il mondo microbico siano in una simbiosi profonda, un legame che va ben oltre la salute individuale e che è alla base delle scoperte legate alla salute pubblica e alle malattie infettive. Grazie alla ricerca, oggi possiamo capire come i batteri e gli altri microrganismi influenzino la nostra difesa contro le malattie e, allo stesso tempo, come possiamo utilizzarli per garantire innovazione sostenibile e preservare l'ambiente.

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
Con Luigi Garlaschelli e Simone Angioni

Leonardo Visconti è un chimico specializzato in arte medievale e restauri. È abituato ad affrontare misteri e presunti fenomeni inspiegabili con metodo scientifico e spirito critico. Quando un misterioso avvocato gli propone una cifra considerevole per realizzare una copia perfetta della Sindone di Torino, Visconti accetta la sfida di riprodurre il lenzuolo sul quale molti credono sia rimasta impressa la figura del corpo di Cristo. Ma l’incarico si rivela presto più complesso e pericoloso del previsto.
Con l’aiuto di un brillante studente e di una collega fidata, lo scienziato porta avanti il progetto in segreto, ma affiorano interrogativi inquietanti: chi lo sta controllando? E perché riprodurre la Sindone suscita reazioni tanto estreme?
Tra pedinamenti, sabotaggi e minacce, Visconti si ritrova coinvolto in una vicenda oscura che lo costringerà a fuggire, nascondersi e lottare per la propria vita e per quella delle persone a lui più care. Un thriller che unisce rigore scientifico e tensione narrativa, sullo sfondo di uno dei reperti più affascinanti e controversi della storia occidentale.

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Luigi Garlaschelli e Simone Angioni

Leonardo Visconti è un chimico specializzato in arte medievale e restauri. È abituato ad affrontare misteri e presunti fenomeni inspiegabili con metodo scientifico e spirito critico. Quando un misterioso avvocato gli propone una cifra considerevole per realizzare una copia perfetta della Sindone di Torino, Visconti accetta la sfida di riprodurre il lenzuolo sul quale molti credono sia rimasta impressa la figura del corpo di Cristo. Ma l’incarico si rivela presto più complesso e pericoloso del previsto.
Con l’aiuto di un brillante studente e di una collega fidata, lo scienziato porta avanti il progetto in segreto, ma affiorano interrogativi inquietanti: chi lo sta controllando? E perché riprodurre la Sindone suscita reazioni tanto estreme?
Tra pedinamenti, sabotaggi e minacce, Visconti si ritrova coinvolto in una vicenda oscura che lo costringerà a fuggire, nascondersi e lottare per la propria vita e per quella delle persone a lui più care. Un thriller che unisce rigore scientifico e tensione narrativa, sullo sfondo di uno dei reperti più affascinanti e controversi della storia occidentale.

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
Con Emmanuele Jannini e Andrea Sansone
Modera Giuliana Galati

Il sesso è uno degli argomenti più presenti nel dibattito pubblico e, al tempo stesso, uno dei più travisati. Intorno alla sessualità si sono stratificati luoghi comuni, tabù e false credenze che ancora oggi influenzano la percezione individuale e collettiva. L’incontro propone un confronto chiaro e documentato per distinguere ciò che la scienza sa da ciò che la cultura popolare spesso distorce, offrendo strumenti per parlare di sesso in modo informato, libero e consapevole.
L’obiettivo è superare stereotipi e semplificazioni, affrontando con rigore temi legati al corpo, al desiderio e alle relazioni, per comprendere come la conoscenza scientifica possa favorire una sessualità più serena e rispettosa delle differenze.
Con Emmanuele Jannini e Andrea Sansone
Modera Giuliana Galati

Il sesso è uno degli argomenti più presenti nel dibattito pubblico e, al tempo stesso, uno dei più travisati. Intorno alla sessualità si sono stratificati luoghi comuni, tabù e false credenze che ancora oggi influenzano la percezione individuale e collettiva. L’incontro propone un confronto chiaro e documentato per distinguere ciò che la scienza sa da ciò che la cultura popolare spesso distorce, offrendo strumenti per parlare di sesso in modo informato, libero e consapevole.
L’obiettivo è superare stereotipi e semplificazioni, affrontando con rigore temi legati al corpo, al desiderio e alle relazioni, per comprendere come la conoscenza scientifica possa favorire una sessualità più serena e rispettosa delle differenze.
Mostra di più
Con Silvia Bencivelli e Giorgio Vallortigara
Modera Emiliano Audisio

Quando la scienza incontra la narrativa, il confine tra realtà e immaginazione si fa sottile ma ricco di significato. L’incontro esplora come la letteratura possa diventare un linguaggio capace di tradurre il sapere scientifico in storie che emozionano, incuriosiscono e aiutano a comprendere meglio il mondo.
Il racconto diventa così un ponte tra metodo e meraviglia, tra logica e sensibilità: un modo per restituire alla scienza la sua dimensione più umana e per mostrare come la verità possa emergere anche attraverso la forza della finzione.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Silvia Bencivelli e Giorgio Vallortigara
Modera Emiliano Audisio

Quando la scienza incontra la narrativa, il confine tra realtà e immaginazione si fa sottile ma ricco di significato. L’incontro esplora come la letteratura possa diventare un linguaggio capace di tradurre il sapere scientifico in storie che emozionano, incuriosiscono e aiutano a comprendere meglio il mondo.
Il racconto diventa così un ponte tra metodo e meraviglia, tra logica e sensibilità: un modo per restituire alla scienza la sua dimensione più umana e per mostrare come la verità possa emergere anche attraverso la forza della finzione.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Davide Pettenella, Paolo Pastore, Azgar Correa Pereira e Chiara Faenza
Modera Beatrice Mautino
Realizzato insieme a COOP Alleanza 3.0
Con Davide Pettenella, Paolo Pastore, Azgar Correa Pereira e Chiara Faenza
Modera Beatrice Mautino
Realizzato insieme a COOP Alleanza 3.0
Mostra di più
Con Dario Bressanini

Le mode alimentari affascinano perché promettono risultati rapidi, facili, persino “miracolosi”. Ma nella realtà, dietro ogni regime “innovativo”, c’è spesso più suggestione che sostanza. Alla base di tutto resta una legge semplice e inesorabile: se introduciamo più energia di quanta ne consumiamo, ingrassiamo; se ne consumiamo di più di quanta ne introduciamo, dimagriamo.
Questo percorso aiuta a riconoscere i tranelli dietetici più comuni, dalla demonizzazione totale di certi nutrienti, alle formule “esclusive” che promettono perdite miracolose, e a costruire un approccio alimentare più consapevole. Non si tratta solo di perdere chili, ma di orientarsi verso un’alimentazione equilibrata, informata e sostenibile nel tempo.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Dario Bressanini

Le mode alimentari affascinano perché promettono risultati rapidi, facili, persino “miracolosi”. Ma nella realtà, dietro ogni regime “innovativo”, c’è spesso più suggestione che sostanza. Alla base di tutto resta una legge semplice e inesorabile: se introduciamo più energia di quanta ne consumiamo, ingrassiamo; se ne consumiamo di più di quanta ne introduciamo, dimagriamo.
Questo percorso aiuta a riconoscere i tranelli dietetici più comuni, dalla demonizzazione totale di certi nutrienti, alle formule “esclusive” che promettono perdite miracolose, e a costruire un approccio alimentare più consapevole. Non si tratta solo di perdere chili, ma di orientarsi verso un’alimentazione equilibrata, informata e sostenibile nel tempo.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e Roberta Villa

Con il contributo non condizionante di Fondazione MSD
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e Roberta Villa

Con il contributo non condizionante di Fondazione MSD
Mostra di più
A cura di Fondazione Pezcoller per la ricerca sul cancro

Un’esperienza che invita il pubblico a riscoprire, con uno sguardo nuovo, la complessità della malattia tumorale e il valore della ricerca scientifica. Attraverso un percorso fatto di immagini reali, raccolte da ricercatori e medici durante il proprio lavoro, la mostra si propone come uno spazio di consapevolezza e condivisione.
Un’esperienza immersiva che invita a guardare con fiducia alla scienza che ogni giorno scrive una nuova pagina nella lotta contro il cancro.

La mostra sarà fruibile per tutta la durata del CICAP Fest, dal 14 al 16 novembre 2025.
A cura di Fondazione Pezcoller per la ricerca sul cancro

Un’esperienza che invita il pubblico a riscoprire, con uno sguardo nuovo, la complessità della malattia tumorale e il valore della ricerca scientifica. Attraverso un percorso fatto di immagini reali, raccolte da ricercatori e medici durante il proprio lavoro, la mostra si propone come uno spazio di consapevolezza e condivisione.
Un’esperienza immersiva che invita a guardare con fiducia alla scienza che ogni giorno scrive una nuova pagina nella lotta contro il cancro.

La mostra sarà fruibile per tutta la durata del CICAP Fest, dal 14 al 16 novembre 2025.
Mostra di più
Con Lorenzo Paletti
Un momento speciale per incontrare l’autore e ricevere la propria copia autografata.
Con Lorenzo Paletti
Un momento speciale per incontrare l’autore e ricevere la propria copia autografata.
Mostra di più
Con Massimo Polidoro e Marco Ferrari

Sin dall’inizio dei tempi, l’umanità ha tessuto leggende, creato cosmologie e formulato ipotesi scientifiche nel tentativo di capire da dove veniamo e dove siamo diretti. Indagare il mistero delle origini dell’uomo è un viaggio affascinante e multidisciplinare: dalle prime spiegazioni mitiche, passando per le rivoluzioni introdotte dalla teoria dell’evoluzione di Darwin, Massimo Polidoro ci accompagna fino alle scoperte più recenti nei campi della genetica, della fisica e delle scienze della Terra, dove l’analisi del DNA antico, le datazioni radiometriche e lo studio dei climi passati si intrecciano per raccontare l’età dell’universo e il fragile ruolo che l’umanità occupa nella storia naturale.

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Massimo Polidoro e Marco Ferrari

Sin dall’inizio dei tempi, l’umanità ha tessuto leggende, creato cosmologie e formulato ipotesi scientifiche nel tentativo di capire da dove veniamo e dove siamo diretti. Indagare il mistero delle origini dell’uomo è un viaggio affascinante e multidisciplinare: dalle prime spiegazioni mitiche, passando per le rivoluzioni introdotte dalla teoria dell’evoluzione di Darwin, Massimo Polidoro ci accompagna fino alle scoperte più recenti nei campi della genetica, della fisica e delle scienze della Terra, dove l’analisi del DNA antico, le datazioni radiometriche e lo studio dei climi passati si intrecciano per raccontare l’età dell’universo e il fragile ruolo che l’umanità occupa nella storia naturale.

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
Con Rosy Bindie Beatrice Mautino

«La salute degli italiani oggi è fra le migliori del mondo.» E c’è un motivo preciso, secondo Rosy Bindi, che si chiama “Servizio sanitario nazionale”. Ma oggi questo bene di tutti è a rischio. Per non perderlo occorre reagire e invertire la rotta innescata dalla cronica mancanza di risorse, da una progressiva privatizzazione e dall’autonomia differenziata delle regioni. Il nostro sistema resta un presidio di civiltà fondamentale, che possiamo ancora permetterci e sul quale vale la pena investire, correggendo le disfunzioni che conosciamo e fermando i tentativi in atto di puntare su un modello assicurativo più iniquo e costoso.

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Rosy Bindie Beatrice Mautino

«La salute degli italiani oggi è fra le migliori del mondo.» E c’è un motivo preciso, secondo Rosy Bindi, che si chiama “Servizio sanitario nazionale”. Ma oggi questo bene di tutti è a rischio. Per non perderlo occorre reagire e invertire la rotta innescata dalla cronica mancanza di risorse, da una progressiva privatizzazione e dall’autonomia differenziata delle regioni. Il nostro sistema resta un presidio di civiltà fondamentale, che possiamo ancora permetterci e sul quale vale la pena investire, correggendo le disfunzioni che conosciamo e fermando i tentativi in atto di puntare su un modello assicurativo più iniquo e costoso.

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
Con Riccardo Poli, Alessandro Longoni,OPSITE: Beppe Salmetti e Massimo Polidoro

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Riccardo Poli, Alessandro Longoni,OPSITE: Beppe Salmetti e Massimo Polidoro

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
Con Lorenzo Baravalle, Alan "Curiuss" Zamboni e Piero Martin
Modera Emanuele Menietti

Tre prospettive diverse si intrecciano attorno a un tema che pesa nella storia e nella cultura contemporanea: la bomba nelle sue forme tecniche, simboliche e narrative. Dal racconto politico e giornalistico alle implicazioni scientifiche e morali, si esplorano le modalità con cui un singolo oggetto può trasformarsi in metafora, minaccia e memoria collettiva, cambiando il modo in cui comprendiamo potere, guerra e responsabilità.
Lo sguardo proposto spazia dalle dinamiche che hanno portato alla sua creazione fino alle strategie comunicative che ne hanno modellato l’immaginario pubblico, mettendo in luce contraddizioni, conseguenze e interrogativi etici. Un percorso pensato per chi vuole capire non solo i fatti, ma anche le storie — e le scelte — che li hanno resi possibili.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Lorenzo Baravalle, Alan "Curiuss" Zamboni e Piero Martin
Modera Emanuele Menietti

Tre prospettive diverse si intrecciano attorno a un tema che pesa nella storia e nella cultura contemporanea: la bomba nelle sue forme tecniche, simboliche e narrative. Dal racconto politico e giornalistico alle implicazioni scientifiche e morali, si esplorano le modalità con cui un singolo oggetto può trasformarsi in metafora, minaccia e memoria collettiva, cambiando il modo in cui comprendiamo potere, guerra e responsabilità.
Lo sguardo proposto spazia dalle dinamiche che hanno portato alla sua creazione fino alle strategie comunicative che ne hanno modellato l’immaginario pubblico, mettendo in luce contraddizioni, conseguenze e interrogativi etici. Un percorso pensato per chi vuole capire non solo i fatti, ma anche le storie — e le scelte — che li hanno resi possibili.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Vera Gheno e Chiara Galeazzi
Modera Emiliano Audisio

Nel mondo dei social la comunicazione corre veloce, ma spesso scivola in aggressività, fraintendimenti e ostilità. L’odio online nasce dal bisogno di reagire prima di capire, di semplificare ciò che è complesso, di cercare consenso più che dialogo. In questo spazio digitale, il dubbio diventa una debolezza e la sfumatura un rischio.
Riflettere su questi meccanismi significa capire come linguaggio, emozioni e identità si intrecciano nelle dinamiche dei social network. Imparare a riconoscerli è il primo passo per non lasciarsi travolgere, per difendere la propria voce e per costruire un modo di comunicare più consapevole, empatico e rispettoso anche quando non si è d’accordo.

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Vera Gheno e Chiara Galeazzi
Modera Emiliano Audisio

Nel mondo dei social la comunicazione corre veloce, ma spesso scivola in aggressività, fraintendimenti e ostilità. L’odio online nasce dal bisogno di reagire prima di capire, di semplificare ciò che è complesso, di cercare consenso più che dialogo. In questo spazio digitale, il dubbio diventa una debolezza e la sfumatura un rischio.
Riflettere su questi meccanismi significa capire come linguaggio, emozioni e identità si intrecciano nelle dinamiche dei social network. Imparare a riconoscerli è il primo passo per non lasciarsi travolgere, per difendere la propria voce e per costruire un modo di comunicare più consapevole, empatico e rispettoso anche quando non si è d’accordo.

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
Mostra di più
A cura di CNR

Un laboratorio che combina giochi ed esperimenti per scoprire concetti di biologia e scienze naturali, stimolando la curiosità verso il mondo che ci circonda. Attraverso attività pratiche, l’uso di semplici strumenti scientifici e momenti di confronto, si potranno formulare ipotesi, verificarle e raccontarle, avvicinandosi gradualmente alla metodologia scientifica.
I partecipanti hanno l’opportunità di osservare da vicino ciò che normalmente resta invisibile, dai tessuti vegetali ai pigmenti, dal DNA ai microrganismi e ai virus che minacciano la salute delle piante, riflettendo su come queste possano difendersi dagli attacchi esterni. L’esperienza si arricchisce con osservazioni al microscopio e con giochi di societàche trasformano l’apprendimento in un momento coinvolgente e condiviso.
A cura di CNR

Un laboratorio che combina giochi ed esperimenti per scoprire concetti di biologia e scienze naturali, stimolando la curiosità verso il mondo che ci circonda. Attraverso attività pratiche, l’uso di semplici strumenti scientifici e momenti di confronto, si potranno formulare ipotesi, verificarle e raccontarle, avvicinandosi gradualmente alla metodologia scientifica.
I partecipanti hanno l’opportunità di osservare da vicino ciò che normalmente resta invisibile, dai tessuti vegetali ai pigmenti, dal DNA ai microrganismi e ai virus che minacciano la salute delle piante, riflettendo su come queste possano difendersi dagli attacchi esterni. L’esperienza si arricchisce con osservazioni al microscopio e con giochi di societàche trasformano l’apprendimento in un momento coinvolgente e condiviso.
Mostra di più
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
Mostra di più
Con Francesco Lancia, Beatrice Mautino, Silvia Bencivelli, Massimo Pigliucci e Emanuele Menietti

Con la collaborazione DI BPER

Roma, 1633: Galileo Galilei si prepara ad affrontare il processo al cospetto del Sant’Uffizio per aver sostenuto che la Terra ruota attorno al Sole. Ha paura, rischia la condanna per eresia, ma forse ha trovato un modo per affrontare l’Inquisizione: è riuscito a richiamare scienziate e scienziati dal futuro, che potranno aiutarlo grazie alle loro avanzate conoscenze scientifiche. Ma anche loro, per non essere condannati, dovranno scegliere con cura le parole e i concetti da usare per supportare la causa galileiana. Un gioco di improvvisazione e divulgazione, condotto da Francesco Lancia.
Con Francesco Lancia, Beatrice Mautino, Silvia Bencivelli, Massimo Pigliucci e Emanuele Menietti

Con la collaborazione DI BPER

Roma, 1633: Galileo Galilei si prepara ad affrontare il processo al cospetto del Sant’Uffizio per aver sostenuto che la Terra ruota attorno al Sole. Ha paura, rischia la condanna per eresia, ma forse ha trovato un modo per affrontare l’Inquisizione: è riuscito a richiamare scienziate e scienziati dal futuro, che potranno aiutarlo grazie alle loro avanzate conoscenze scientifiche. Ma anche loro, per non essere condannati, dovranno scegliere con cura le parole e i concetti da usare per supportare la causa galileiana. Un gioco di improvvisazione e divulgazione, condotto da Francesco Lancia.
Mostra di più
Con Marco Ferrari e Marco Martinelli

Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Con Marco Ferrari e Marco Martinelli

Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Mostra di più
Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Mostra di più
Con Gianluca Dotti e Silvano Fuso
Modera Alberto Agliotti

C’è fisica in ogni gesto quotidiano: nel vapore che si alza da una tazza di caffè, nella luce che attraversa una finestra, nella forza che ci spinge avanti quando camminiamo. Le leggi che regolano l’universo sono le stesse che danno forma alla nostra esperienza più comune, anche se spesso non ce ne accorgiamo.
Questo viaggio tra curiosità e osservazione mostra come la scienza non appartenga ai laboratori o alle formule astratte, ma sia parte viva del mondo che ci circonda. Comprenderla significa guardare la realtà con nuovi occhi, scoprendo la meraviglia nascosta nelle cose di ogni giorno.

A seguire firmacopie.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Gianluca Dotti e Silvano Fuso
Modera Alberto Agliotti

C’è fisica in ogni gesto quotidiano: nel vapore che si alza da una tazza di caffè, nella luce che attraversa una finestra, nella forza che ci spinge avanti quando camminiamo. Le leggi che regolano l’universo sono le stesse che danno forma alla nostra esperienza più comune, anche se spesso non ce ne accorgiamo.
Questo viaggio tra curiosità e osservazione mostra come la scienza non appartenga ai laboratori o alle formule astratte, ma sia parte viva del mondo che ci circonda. Comprenderla significa guardare la realtà con nuovi occhi, scoprendo la meraviglia nascosta nelle cose di ogni giorno.

A seguire firmacopie.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con '''David Spiegelhalter
Presenta Sergio Della Sala
Ospite d’onore del Cicap Fest 2025, David Spiegelhalter, uno dei più importanti esperti di statistica al mondo e professore emerito all’Università di Cambridge. Direttore del Winton Centre, Spiegelhalter ha dedicato la sua carriera a rendere accessibili a tutti i principi della statistica, mostrando come i dati guidino le nostre vite e come una lettura critica sia fondamentale per prendere decisioni informate.

Prenotazioni su cicapfest.it
Con '''David Spiegelhalter
Presenta Sergio Della Sala
Ospite d’onore del Cicap Fest 2025, David Spiegelhalter, uno dei più importanti esperti di statistica al mondo e professore emerito all’Università di Cambridge. Direttore del Winton Centre, Spiegelhalter ha dedicato la sua carriera a rendere accessibili a tutti i principi della statistica, mostrando come i dati guidino le nostre vite e come una lettura critica sia fondamentale per prendere decisioni informate.

Prenotazioni su cicapfest.it
Mostra di più
Con Silvia Pagnoscin e Antonello Provenzale
Presenta Elisa Palazzi

A settecento anni dalla morte di Marco Polo, una conferenza spettacolo che accompagna il pubblico in un'esplorazione analoga a quella compiuta dal grande esploratore, andando alla scoperta dei molteplici corpi celesti del nostro vicinato cosmico. Le voci di Silvia Pagnoscin e Antonello Provenzale, appartenenti a due generazioni diverse, si alternano nel racconto. La lettura di estratti dal Milione è seguita da quella di brani di un "nuovo Milione" ambientato tra i pianeti del Sistema Solare, in un parallelismo tra il viaggio spaziale dei nostri giorni e i primi viaggi esplorativi documentati nella letteratura europea.
Con Silvia Pagnoscin e Antonello Provenzale
Presenta Elisa Palazzi

A settecento anni dalla morte di Marco Polo, una conferenza spettacolo che accompagna il pubblico in un'esplorazione analoga a quella compiuta dal grande esploratore, andando alla scoperta dei molteplici corpi celesti del nostro vicinato cosmico. Le voci di Silvia Pagnoscin e Antonello Provenzale, appartenenti a due generazioni diverse, si alternano nel racconto. La lettura di estratti dal Milione è seguita da quella di brani di un "nuovo Milione" ambientato tra i pianeti del Sistema Solare, in un parallelismo tra il viaggio spaziale dei nostri giorni e i primi viaggi esplorativi documentati nella letteratura europea.
Mostra di più
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
Mostra di più
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
Mostra di più
Con Lorenzo Paletti e Floriana Giuganino
Incontro QUERY

In una notte del 1938, il geniale fisico Ettore Majorana scomparve misteriosamente. Vent’anni dopo, un imprenditore bresciano raccontò di avere conosciuto Majorana in un monastero del sud Italia. Nascosto tra i frati, Majorana avrebbe proseguito le sue ricerche e progettato una Macchina capace di annichilire la materia, produrre energia infinita, trasmutare un elemento in un altro e ringiovanire un organismo. Quell’imprenditore si chiamava Rolando Pelizza e sarebbe stato incaricato da Majorana di costruire questa nuova rivoluzionaria Macchina.
Una storia incredibile che è anche arrivata anche in Senato in un incontro avvenuto lo scorso 22 ottobre e che Lorenzo Paletti ha ricostruito con un lavoro di indagine meticoloso.

Il firmacopie di Lorenzo Paletti sarà in Centro Culturale Altinate San Gaetano - Agorà alle 14.00.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Lorenzo Paletti e Floriana Giuganino
Incontro QUERY

In una notte del 1938, il geniale fisico Ettore Majorana scomparve misteriosamente. Vent’anni dopo, un imprenditore bresciano raccontò di avere conosciuto Majorana in un monastero del sud Italia. Nascosto tra i frati, Majorana avrebbe proseguito le sue ricerche e progettato una Macchina capace di annichilire la materia, produrre energia infinita, trasmutare un elemento in un altro e ringiovanire un organismo. Quell’imprenditore si chiamava Rolando Pelizza e sarebbe stato incaricato da Majorana di costruire questa nuova rivoluzionaria Macchina.
Una storia incredibile che è anche arrivata anche in Senato in un incontro avvenuto lo scorso 22 ottobre e che Lorenzo Paletti ha ricostruito con un lavoro di indagine meticoloso.

Il firmacopie di Lorenzo Paletti sarà in Centro Culturale Altinate San Gaetano - Agorà alle 14.00.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Giacomo Moro Mauretto e Gianluca Dotti

Giacomo Moro Mauretto, con il suo stile chiaro, accurato e scorrevole, ci accompagna in un viaggio nel tempo lungo milioni di anni in cui, attraverso la genetica, l'archeologia, la paleoantropologia, la biologia e la botanica, ricostruisce chi sono davvero gli homo che hanno vissuto all'interno di quei confini che solo da qualche secolo chiamiamo Italia. Non esiste e non è mai esistito il "sangue italiano" o una stirpe genetica italiana che possa essere distinta da altri gruppi. Molto di quello che ci permette di identificarci (genetica, territorio e cultura) come italiani ha spesso radici molto più recenti di quanto pensiamo. Nessuno può, insomma, considerarsi un italiano vero, ma capire da dove veniamo e chi, forse, diventeremo è l'unico modo per capire chi siamo davvero.

A seguire firmacopie.
Con Giacomo Moro Mauretto e Gianluca Dotti

Giacomo Moro Mauretto, con il suo stile chiaro, accurato e scorrevole, ci accompagna in un viaggio nel tempo lungo milioni di anni in cui, attraverso la genetica, l'archeologia, la paleoantropologia, la biologia e la botanica, ricostruisce chi sono davvero gli homo che hanno vissuto all'interno di quei confini che solo da qualche secolo chiamiamo Italia. Non esiste e non è mai esistito il "sangue italiano" o una stirpe genetica italiana che possa essere distinta da altri gruppi. Molto di quello che ci permette di identificarci (genetica, territorio e cultura) come italiani ha spesso radici molto più recenti di quanto pensiamo. Nessuno può, insomma, considerarsi un italiano vero, ma capire da dove veniamo e chi, forse, diventeremo è l'unico modo per capire chi siamo davvero.

A seguire firmacopie.
Mostra di più
Con Silvia Bencivelli, Donata Columbro, Alessandra Brescianini e Lorenzo Montali
Modera Beatrice Mautino

Con il contributo non condizionante di AMGEM
Con Silvia Bencivelli, Donata Columbro, Alessandra Brescianini e Lorenzo Montali
Modera Beatrice Mautino

Con il contributo non condizionante di AMGEM
Mostra di più
Con Dario Bressanini

In collaborazione con AcegasApsAmga

I posti prenotabili sono esauriti, ma sarà comunque possibile accedere all'evento anche senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
Con Dario Bressanini

In collaborazione con AcegasApsAmga

I posti prenotabili sono esauriti, ma sarà comunque possibile accedere all'evento anche senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
Mostra di più
A cura di Fondazione Pezcoller per la ricerca sul cancro

Un’esperienza che invita il pubblico a riscoprire, con uno sguardo nuovo, la complessità della malattia tumorale e il valore della ricerca scientifica. Attraverso un percorso fatto di immagini reali, raccolte da ricercatori e medici durante il proprio lavoro, la mostra si propone come uno spazio di consapevolezza e condivisione.
Un’esperienza immersiva che invita a guardare con fiducia alla scienza che ogni giorno scrive una nuova pagina nella lotta contro il cancro.

La mostra sarà fruibile per tutta la durata del CICAP Fest, dal 14 al 16 novembre 2025.
A cura di Fondazione Pezcoller per la ricerca sul cancro

Un’esperienza che invita il pubblico a riscoprire, con uno sguardo nuovo, la complessità della malattia tumorale e il valore della ricerca scientifica. Attraverso un percorso fatto di immagini reali, raccolte da ricercatori e medici durante il proprio lavoro, la mostra si propone come uno spazio di consapevolezza e condivisione.
Un’esperienza immersiva che invita a guardare con fiducia alla scienza che ogni giorno scrive una nuova pagina nella lotta contro il cancro.

La mostra sarà fruibile per tutta la durata del CICAP Fest, dal 14 al 16 novembre 2025.
Mostra di più
Con Virginia Padovese, Giuseppe Scuotri e Valeria Zuccoli

Come e con quali mezzi la disinformazione si diffonde su internet? Ci piacerebbe mostrare, in particolare, in che modo i disinformatori si servano dell’IA per raggiungere i loro scopi. In poco tempo e con pochi soldi si possono generare non solo immagini e video, ma interi portali web simili in tutto e per tutto a testate giornalistiche. Uno spazio importante sarebbe ovviamente dedicato anche ai social network, anche alla luce delle recenti decisioni di Zuckerberg sul fact-checking di Meta.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Virginia Padovese, Giuseppe Scuotri e Valeria Zuccoli

Come e con quali mezzi la disinformazione si diffonde su internet? Ci piacerebbe mostrare, in particolare, in che modo i disinformatori si servano dell’IA per raggiungere i loro scopi. In poco tempo e con pochi soldi si possono generare non solo immagini e video, ma interi portali web simili in tutto e per tutto a testate giornalistiche. Uno spazio importante sarebbe ovviamente dedicato anche ai social network, anche alla luce delle recenti decisioni di Zuckerberg sul fact-checking di Meta.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Sergio Badino e Michele Bellone

Perché amiamo le storie? Perché ci piace farcele raccontare fin da bambini? Romanzi, film, fumetti, serie TV, videogiochi, teatro... si tratta di puro intrattenimento? È plausibile affermare che, fin dalla notte dei tempi, un istinto narrativo alberghi nel nostro DNA? Qual è lo scopo di un tale impulso al racconto? Uno sceneggiatore affermato e un divulgatore scientifico appassionato di storie fantastiche ci accompagneranno alla scoperta del nostro rapporto con le storie.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Sergio Badino e Michele Bellone

Perché amiamo le storie? Perché ci piace farcele raccontare fin da bambini? Romanzi, film, fumetti, serie TV, videogiochi, teatro... si tratta di puro intrattenimento? È plausibile affermare che, fin dalla notte dei tempi, un istinto narrativo alberghi nel nostro DNA? Qual è lo scopo di un tale impulso al racconto? Uno sceneggiatore affermato e un divulgatore scientifico appassionato di storie fantastiche ci accompagneranno alla scoperta del nostro rapporto con le storie.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda, Eleonora Aquilini, Margherita Venturi e Lorenzo Montali

Realizzato insieme a Federchimica
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda, Eleonora Aquilini, Margherita Venturi e Lorenzo Montali

Realizzato insieme a Federchimica
Mostra di più
Con Lorenzo Paletti
Un momento speciale per incontrare l’autore e ricevere la propria copia autografata.
Con Lorenzo Paletti
Un momento speciale per incontrare l’autore e ricevere la propria copia autografata.
Mostra di più
Con Massimo Polidoro e Marco Ferrari

Sin dall’inizio dei tempi, l’umanità ha tessuto leggende, creato cosmologie e formulato ipotesi scientifiche nel tentativo di capire da dove veniamo e dove siamo diretti. Indagare il mistero delle origini dell’uomo è un viaggio affascinante e multidisciplinare: dalle prime spiegazioni mitiche, passando per le rivoluzioni introdotte dalla teoria dell’evoluzione di Darwin, Massimo Polidoro ci accompagna fino alle scoperte più recenti nei campi della genetica, della fisica e delle scienze della Terra, dove l’analisi del DNA antico, le datazioni radiometriche e lo studio dei climi passati si intrecciano per raccontare l’età dell’universo e il fragile ruolo che l’umanità occupa nella storia naturale.

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Massimo Polidoro e Marco Ferrari

Sin dall’inizio dei tempi, l’umanità ha tessuto leggende, creato cosmologie e formulato ipotesi scientifiche nel tentativo di capire da dove veniamo e dove siamo diretti. Indagare il mistero delle origini dell’uomo è un viaggio affascinante e multidisciplinare: dalle prime spiegazioni mitiche, passando per le rivoluzioni introdotte dalla teoria dell’evoluzione di Darwin, Massimo Polidoro ci accompagna fino alle scoperte più recenti nei campi della genetica, della fisica e delle scienze della Terra, dove l’analisi del DNA antico, le datazioni radiometriche e lo studio dei climi passati si intrecciano per raccontare l’età dell’universo e il fragile ruolo che l’umanità occupa nella storia naturale.

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
Mostra di più
A cura di CNR

Un laboratorio che combina giochi ed esperimenti per scoprire concetti di biologia e scienze naturali, stimolando la curiosità verso il mondo che ci circonda. Attraverso attività pratiche, l’uso di semplici strumenti scientifici e momenti di confronto, si potranno formulare ipotesi, verificarle e raccontarle, avvicinandosi gradualmente alla metodologia scientifica.
I partecipanti hanno l’opportunità di osservare da vicino ciò che normalmente resta invisibile, dai tessuti vegetali ai pigmenti, dal DNA ai microrganismi e ai virus che minacciano la salute delle piante, riflettendo su come queste possano difendersi dagli attacchi esterni. L’esperienza si arricchisce con osservazioni al microscopio e con giochi di societàche trasformano l’apprendimento in un momento coinvolgente e condiviso.
A cura di CNR

Un laboratorio che combina giochi ed esperimenti per scoprire concetti di biologia e scienze naturali, stimolando la curiosità verso il mondo che ci circonda. Attraverso attività pratiche, l’uso di semplici strumenti scientifici e momenti di confronto, si potranno formulare ipotesi, verificarle e raccontarle, avvicinandosi gradualmente alla metodologia scientifica.
I partecipanti hanno l’opportunità di osservare da vicino ciò che normalmente resta invisibile, dai tessuti vegetali ai pigmenti, dal DNA ai microrganismi e ai virus che minacciano la salute delle piante, riflettendo su come queste possano difendersi dagli attacchi esterni. L’esperienza si arricchisce con osservazioni al microscopio e con giochi di societàche trasformano l’apprendimento in un momento coinvolgente e condiviso.
Mostra di più
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
Mostra di più
Con Maurizio D'Incalci e Lisa Vozza
Modera Enrica Favaro

Immunoterapie contro il cancro, trattamenti per ridurre il colesterolo, antivirali contro l’epatite C sono solo alcuni esempi di cure che hanno migliorato la salute di milioni di pazienti nel mondo negli ultimi decenni. Le novità sono state possibili grazie alla ricerca biomedica di base, alle biotecnologie e, più di recente, ai progressi dell’intelligenza artificiale. Anche i farmaci più innovativi non funzionano al meglio se le diagnosi sono tardive, possono avere effetti collaterali e la loro efficacia può svanire se insorgono resistenze. Per superare questi ostacoli è necessario continuare a sperimentare rimedi contro le malattie umane. Da anni di studi e ricerche emergono composti progettati su misura sulle caratteristiche molecolari degli individui e delle malattie. Si cerca di offrire benefici al maggior numero di pazienti, ma i prezzi sono spesso troppo alti per servizi sanitari in affanno. Come evitare che pochi possano beneficiare delle innovazioni e che la maggior parte dei pazienti riceva cure più economiche, ma obsolete e meno efficaci? Integratori, prodotti omeopatici, fiori di Bach: non ogni pillola è un farmaco e non ogni informazione pescata in rete è affidabile. Quando si tratta di prendere una medicina, è più prudente chiedere al medico che rivolgersi ai social.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Maurizio D'Incalci e Lisa Vozza
Modera Enrica Favaro

Immunoterapie contro il cancro, trattamenti per ridurre il colesterolo, antivirali contro l’epatite C sono solo alcuni esempi di cure che hanno migliorato la salute di milioni di pazienti nel mondo negli ultimi decenni. Le novità sono state possibili grazie alla ricerca biomedica di base, alle biotecnologie e, più di recente, ai progressi dell’intelligenza artificiale. Anche i farmaci più innovativi non funzionano al meglio se le diagnosi sono tardive, possono avere effetti collaterali e la loro efficacia può svanire se insorgono resistenze. Per superare questi ostacoli è necessario continuare a sperimentare rimedi contro le malattie umane. Da anni di studi e ricerche emergono composti progettati su misura sulle caratteristiche molecolari degli individui e delle malattie. Si cerca di offrire benefici al maggior numero di pazienti, ma i prezzi sono spesso troppo alti per servizi sanitari in affanno. Come evitare che pochi possano beneficiare delle innovazioni e che la maggior parte dei pazienti riceva cure più economiche, ma obsolete e meno efficaci? Integratori, prodotti omeopatici, fiori di Bach: non ogni pillola è un farmaco e non ogni informazione pescata in rete è affidabile. Quando si tratta di prendere una medicina, è più prudente chiedere al medico che rivolgersi ai social.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Emmanuele Jannini e Andrea Sansone
Modera Giuliana Galati

Il sesso è uno degli argomenti più presenti nel dibattito pubblico e, al tempo stesso, uno dei più travisati. Intorno alla sessualità si sono stratificati luoghi comuni, tabù e false credenze che ancora oggi influenzano la percezione individuale e collettiva. L’incontro propone un confronto chiaro e documentato per distinguere ciò che la scienza sa da ciò che la cultura popolare spesso distorce, offrendo strumenti per parlare di sesso in modo informato, libero e consapevole.
L’obiettivo è superare stereotipi e semplificazioni, affrontando con rigore temi legati al corpo, al desiderio e alle relazioni, per comprendere come la conoscenza scientifica possa favorire una sessualità più serena e rispettosa delle differenze.
Con Emmanuele Jannini e Andrea Sansone
Modera Giuliana Galati

Il sesso è uno degli argomenti più presenti nel dibattito pubblico e, al tempo stesso, uno dei più travisati. Intorno alla sessualità si sono stratificati luoghi comuni, tabù e false credenze che ancora oggi influenzano la percezione individuale e collettiva. L’incontro propone un confronto chiaro e documentato per distinguere ciò che la scienza sa da ciò che la cultura popolare spesso distorce, offrendo strumenti per parlare di sesso in modo informato, libero e consapevole.
L’obiettivo è superare stereotipi e semplificazioni, affrontando con rigore temi legati al corpo, al desiderio e alle relazioni, per comprendere come la conoscenza scientifica possa favorire una sessualità più serena e rispettosa delle differenze.
Mostra di più
Con Alessio Spalluto
Con Alessio Spalluto
Mostra di più
Con Elena Dogliotti e Chiara Ferrari

A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Con Elena Dogliotti e Chiara Ferrari

A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Mostra di più
Con Anna D'Errico
Presenta Enrica Favaro

C’è un filo che collega alcuni profumi caldi e avvolgenti,chiamati ancora oggi “orientali”, con un certo immaginario esotico, ma anche con l’uso di materie prime preziose, i viaggi di mercanti ed esploratori dei secoli passati e la scoperta da parte degli europei di nuove specie, animali e botaniche, in giro per il mondo.
La spinta, anche scientifica, alla conoscenza e all’esplorazione,si è svolta nei secoli passati in parallelo all’espansione coloniale. E se questo è un fatto, lo sono però anche le scoperte e gli avanzamenti scientifici raggiunti. Come riconciliarsi e rielaborare questo passato? Un incontro per riflettere e discutere di alcuni aspetti della “Bianca Scienza”, come l’ha definita anche il giornalista Marco Boscolo, e del suo impatto sulla nostra cultura e sul nostro pensiero.
Con Anna D'Errico
Presenta Enrica Favaro

C’è un filo che collega alcuni profumi caldi e avvolgenti,chiamati ancora oggi “orientali”, con un certo immaginario esotico, ma anche con l’uso di materie prime preziose, i viaggi di mercanti ed esploratori dei secoli passati e la scoperta da parte degli europei di nuove specie, animali e botaniche, in giro per il mondo.
La spinta, anche scientifica, alla conoscenza e all’esplorazione,si è svolta nei secoli passati in parallelo all’espansione coloniale. E se questo è un fatto, lo sono però anche le scoperte e gli avanzamenti scientifici raggiunti. Come riconciliarsi e rielaborare questo passato? Un incontro per riflettere e discutere di alcuni aspetti della “Bianca Scienza”, come l’ha definita anche il giornalista Marco Boscolo, e del suo impatto sulla nostra cultura e sul nostro pensiero.
Mostra di più
Con Rosy Bindie Beatrice Mautino

«La salute degli italiani oggi è fra le migliori del mondo.» E c’è un motivo preciso, secondo Rosy Bindi, che si chiama “Servizio sanitario nazionale”. Ma oggi questo bene di tutti è a rischio. Per non perderlo occorre reagire e invertire la rotta innescata dalla cronica mancanza di risorse, da una progressiva privatizzazione e dall’autonomia differenziata delle regioni. Il nostro sistema resta un presidio di civiltà fondamentale, che possiamo ancora permetterci e sul quale vale la pena investire, correggendo le disfunzioni che conosciamo e fermando i tentativi in atto di puntare su un modello assicurativo più iniquo e costoso.

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Rosy Bindie Beatrice Mautino

«La salute degli italiani oggi è fra le migliori del mondo.» E c’è un motivo preciso, secondo Rosy Bindi, che si chiama “Servizio sanitario nazionale”. Ma oggi questo bene di tutti è a rischio. Per non perderlo occorre reagire e invertire la rotta innescata dalla cronica mancanza di risorse, da una progressiva privatizzazione e dall’autonomia differenziata delle regioni. Il nostro sistema resta un presidio di civiltà fondamentale, che possiamo ancora permetterci e sul quale vale la pena investire, correggendo le disfunzioni che conosciamo e fermando i tentativi in atto di puntare su un modello assicurativo più iniquo e costoso.

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
Con Silvia Bencivelli e Giorgio Vallortigara
Modera Emiliano Audisio

Quando la scienza incontra la narrativa, il confine tra realtà e immaginazione si fa sottile ma ricco di significato. L’incontro esplora come la letteratura possa diventare un linguaggio capace di tradurre il sapere scientifico in storie che emozionano, incuriosiscono e aiutano a comprendere meglio il mondo.
Il racconto diventa così un ponte tra metodo e meraviglia, tra logica e sensibilità: un modo per restituire alla scienza la sua dimensione più umana e per mostrare come la verità possa emergere anche attraverso la forza della finzione.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Silvia Bencivelli e Giorgio Vallortigara
Modera Emiliano Audisio

Quando la scienza incontra la narrativa, il confine tra realtà e immaginazione si fa sottile ma ricco di significato. L’incontro esplora come la letteratura possa diventare un linguaggio capace di tradurre il sapere scientifico in storie che emozionano, incuriosiscono e aiutano a comprendere meglio il mondo.
Il racconto diventa così un ponte tra metodo e meraviglia, tra logica e sensibilità: un modo per restituire alla scienza la sua dimensione più umana e per mostrare come la verità possa emergere anche attraverso la forza della finzione.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Federico Zaina e Daniele Mont D'Arpizio
Modera Radio CICAP

Il collaborazione con Il Bo Live

Esistono luoghi che scompaiono dalle mappe ma continuano a vivere nella memoria, nella cultura e nella conoscenza. Tracce di un passato che riaffiora, spazi dimenticati che tornano a parlare, territori che invitano a interrogare il rapporto tra uomo, ambiente e sapere. Un viaggio tra questi luoghi nascosti e perduti, per riflettere su come la conoscenza si costruisca anche attraverso ciò che il tempo cancella o trasforma.
Con uno sguardo che intreccia archeologia, storia e divulgazione, si esplora il legame tra spazio e pensiero, tra le geografie materiali e quelle interiori. Una riflessione sul valore della curiosità e dell’indagine, intese come strumenti per comprendere il mondo e per restituire significato alle tracce che lasciamo dietro di noi.

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Federico Zaina e Daniele Mont D'Arpizio
Modera Radio CICAP

Il collaborazione con Il Bo Live

Esistono luoghi che scompaiono dalle mappe ma continuano a vivere nella memoria, nella cultura e nella conoscenza. Tracce di un passato che riaffiora, spazi dimenticati che tornano a parlare, territori che invitano a interrogare il rapporto tra uomo, ambiente e sapere. Un viaggio tra questi luoghi nascosti e perduti, per riflettere su come la conoscenza si costruisca anche attraverso ciò che il tempo cancella o trasforma.
Con uno sguardo che intreccia archeologia, storia e divulgazione, si esplora il legame tra spazio e pensiero, tra le geografie materiali e quelle interiori. Una riflessione sul valore della curiosità e dell’indagine, intese come strumenti per comprendere il mondo e per restituire significato alle tracce che lasciamo dietro di noi.

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
Con Fabio Chiusi e e Valeria Zuccoli

Le tecnologie di intelligenza artificiale sono sempre più utilizzate per controllare i confini, gestire i flussi migratori e valutare l’identità delle persone. Ma cosa significa delegare a un algoritmo decisioni che incidono sulla libertà, sulla sicurezza e sui diritti umani? L’incontro affronta le implicazioni etiche, sociali e politiche dell’uso dell’IA nei sistemi di sorveglianza e nelle politiche di frontiera.
Un’analisi critica del rapporto tra tecnologia e potere che si riflette su quanto queste scelte automatizzate rischino di amplificare disuguaglianze e discriminazioni, trasformando la gestione dei confini in un laboratorio di controllo. Un invito a interrogarsi su chi decide davvero e su come garantire che l’innovazione resti al servizio dell’umanità, e non il contrario.

A seguire firmacopie in Centro Culturale Altinate San Gaetano - Agorà.
Con Fabio Chiusi e e Valeria Zuccoli

Le tecnologie di intelligenza artificiale sono sempre più utilizzate per controllare i confini, gestire i flussi migratori e valutare l’identità delle persone. Ma cosa significa delegare a un algoritmo decisioni che incidono sulla libertà, sulla sicurezza e sui diritti umani? L’incontro affronta le implicazioni etiche, sociali e politiche dell’uso dell’IA nei sistemi di sorveglianza e nelle politiche di frontiera.
Un’analisi critica del rapporto tra tecnologia e potere che si riflette su quanto queste scelte automatizzate rischino di amplificare disuguaglianze e discriminazioni, trasformando la gestione dei confini in un laboratorio di controllo. Un invito a interrogarsi su chi decide davvero e su come garantire che l’innovazione resti al servizio dell’umanità, e non il contrario.

A seguire firmacopie in Centro Culturale Altinate San Gaetano - Agorà.
Mostra di più
Con Riccardo Poli, Alessandro Longoni,OPSITE: Beppe Salmetti e Massimo Polidoro

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Riccardo Poli, Alessandro Longoni,OPSITE: Beppe Salmetti e Massimo Polidoro

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
Con Davide Pettenella, Paolo Pastore, Azgar Correa Pereira e Chiara Faenza
Modera Beatrice Mautino
Realizzato insieme a COOP Alleanza 3.0
Con Davide Pettenella, Paolo Pastore, Azgar Correa Pereira e Chiara Faenza
Modera Beatrice Mautino
Realizzato insieme a COOP Alleanza 3.0
Mostra di più
Con Claudio Pettinari
Presenta Emiliano Audisio

Un viaggio di oltre 3000 anni che intreccia la storia della scienza e in particolare della chimica con le grandi pagine della letteratura universale. Da Lucrezio e Dante fino ad Asimov, Calvino e Primo Levi passando per Petrarca, Shakespeare, Goethe e Mary Shelley si esploreranno le parole e le scoperte che hanno segnato la conoscenza. Figure come Faraday, Lavoisier, Berzelius, Mendeleev, Pasteur, Marie Curie, Bohr e Heisenberg saranno da guida in un viaggio tra concetti fondamentali – dalla tavola periodica alla chiralità, dagli atomi alle bombe atomiche, dalle reazioni chimiche alle soluzioni, dai gas fino ai nanomateriali.
Un dialogo continuo tra linguaggio poetico e narrativo e linguaggio scientifico mostrerà come la scienza e la letteratura non siano mondi separati, ma orizzonti che si arricchiscono reciprocamente e come i termini scientifici siano diventati metafore della nostra vita. L’obiettivo è superare confini e stereotipi, riscoprendo la scienza e soprattutto la chimica come cultura, esperienza umana e fonte inesauribile di meraviglia, la cui comprensione è necessaria per vincere la materia.
Con Claudio Pettinari
Presenta Emiliano Audisio

Un viaggio di oltre 3000 anni che intreccia la storia della scienza e in particolare della chimica con le grandi pagine della letteratura universale. Da Lucrezio e Dante fino ad Asimov, Calvino e Primo Levi passando per Petrarca, Shakespeare, Goethe e Mary Shelley si esploreranno le parole e le scoperte che hanno segnato la conoscenza. Figure come Faraday, Lavoisier, Berzelius, Mendeleev, Pasteur, Marie Curie, Bohr e Heisenberg saranno da guida in un viaggio tra concetti fondamentali – dalla tavola periodica alla chiralità, dagli atomi alle bombe atomiche, dalle reazioni chimiche alle soluzioni, dai gas fino ai nanomateriali.
Un dialogo continuo tra linguaggio poetico e narrativo e linguaggio scientifico mostrerà come la scienza e la letteratura non siano mondi separati, ma orizzonti che si arricchiscono reciprocamente e come i termini scientifici siano diventati metafore della nostra vita. L’obiettivo è superare confini e stereotipi, riscoprendo la scienza e soprattutto la chimica come cultura, esperienza umana e fonte inesauribile di meraviglia, la cui comprensione è necessaria per vincere la materia.
Mostra di più
Con Ruggero Rollini

Un menu di "pezzi" divulgativi tra cui scegliere, magari sorseggiando una bevanda. Ruggero Rollini e i suoi ospiti, scelti tra protagoniste e protagonisti del CICAP Fest, vi serviranno un aperitivo a base di scienza, una chiacchierata fuori dagli schemi che coinvolgerà anche i passanti.
Con Ruggero Rollini

Un menu di "pezzi" divulgativi tra cui scegliere, magari sorseggiando una bevanda. Ruggero Rollini e i suoi ospiti, scelti tra protagoniste e protagonisti del CICAP Fest, vi serviranno un aperitivo a base di scienza, una chiacchierata fuori dagli schemi che coinvolgerà anche i passanti.
Mostra di più
Con Lorenzo Baravalle, Alan "Curiuss" Zamboni e Piero Martin
Modera Emanuele Menietti

Tre prospettive diverse si intrecciano attorno a un tema che pesa nella storia e nella cultura contemporanea: la bomba nelle sue forme tecniche, simboliche e narrative. Dal racconto politico e giornalistico alle implicazioni scientifiche e morali, si esplorano le modalità con cui un singolo oggetto può trasformarsi in metafora, minaccia e memoria collettiva, cambiando il modo in cui comprendiamo potere, guerra e responsabilità.
Lo sguardo proposto spazia dalle dinamiche che hanno portato alla sua creazione fino alle strategie comunicative che ne hanno modellato l’immaginario pubblico, mettendo in luce contraddizioni, conseguenze e interrogativi etici. Un percorso pensato per chi vuole capire non solo i fatti, ma anche le storie — e le scelte — che li hanno resi possibili.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Lorenzo Baravalle, Alan "Curiuss" Zamboni e Piero Martin
Modera Emanuele Menietti

Tre prospettive diverse si intrecciano attorno a un tema che pesa nella storia e nella cultura contemporanea: la bomba nelle sue forme tecniche, simboliche e narrative. Dal racconto politico e giornalistico alle implicazioni scientifiche e morali, si esplorano le modalità con cui un singolo oggetto può trasformarsi in metafora, minaccia e memoria collettiva, cambiando il modo in cui comprendiamo potere, guerra e responsabilità.
Lo sguardo proposto spazia dalle dinamiche che hanno portato alla sua creazione fino alle strategie comunicative che ne hanno modellato l’immaginario pubblico, mettendo in luce contraddizioni, conseguenze e interrogativi etici. Un percorso pensato per chi vuole capire non solo i fatti, ma anche le storie — e le scelte — che li hanno resi possibili.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Valeria Cento, Michele Bartoletti e Stefano Bertacchi
Modera Enrica Favaro

A cura di Humanitas University

Nel nostro corpo vive un universo invisibile di microrganismi che, come un ecosistema in miniatura, influenzano ogni nostro gesto e respiro. Non sono solo “dentro” di noi, ma fanno parte di un dialogo costante con l’esterno, con l’ambiente che ci circonda. La microbiologia svela come il nostro corpo e il mondo microbico siano in una simbiosi profonda, un legame che va ben oltre la salute individuale e che è alla base delle scoperte legate alla salute pubblica e alle malattie infettive. Grazie alla ricerca, oggi possiamo capire come i batteri e gli altri microrganismi influenzino la nostra difesa contro le malattie e, allo stesso tempo, come possiamo utilizzarli per garantire innovazione sostenibile e preservare l'ambiente.

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Valeria Cento, Michele Bartoletti e Stefano Bertacchi
Modera Enrica Favaro

A cura di Humanitas University

Nel nostro corpo vive un universo invisibile di microrganismi che, come un ecosistema in miniatura, influenzano ogni nostro gesto e respiro. Non sono solo “dentro” di noi, ma fanno parte di un dialogo costante con l’esterno, con l’ambiente che ci circonda. La microbiologia svela come il nostro corpo e il mondo microbico siano in una simbiosi profonda, un legame che va ben oltre la salute individuale e che è alla base delle scoperte legate alla salute pubblica e alle malattie infettive. Grazie alla ricerca, oggi possiamo capire come i batteri e gli altri microrganismi influenzino la nostra difesa contro le malattie e, allo stesso tempo, come possiamo utilizzarli per garantire innovazione sostenibile e preservare l'ambiente.

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
Con Dario Bressanini

Le mode alimentari affascinano perché promettono risultati rapidi, facili, persino “miracolosi”. Ma nella realtà, dietro ogni regime “innovativo”, c’è spesso più suggestione che sostanza. Alla base di tutto resta una legge semplice e inesorabile: se introduciamo più energia di quanta ne consumiamo, ingrassiamo; se ne consumiamo di più di quanta ne introduciamo, dimagriamo.
Questo percorso aiuta a riconoscere i tranelli dietetici più comuni, dalla demonizzazione totale di certi nutrienti, alle formule “esclusive” che promettono perdite miracolose, e a costruire un approccio alimentare più consapevole. Non si tratta solo di perdere chili, ma di orientarsi verso un’alimentazione equilibrata, informata e sostenibile nel tempo.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Dario Bressanini

Le mode alimentari affascinano perché promettono risultati rapidi, facili, persino “miracolosi”. Ma nella realtà, dietro ogni regime “innovativo”, c’è spesso più suggestione che sostanza. Alla base di tutto resta una legge semplice e inesorabile: se introduciamo più energia di quanta ne consumiamo, ingrassiamo; se ne consumiamo di più di quanta ne introduciamo, dimagriamo.
Questo percorso aiuta a riconoscere i tranelli dietetici più comuni, dalla demonizzazione totale di certi nutrienti, alle formule “esclusive” che promettono perdite miracolose, e a costruire un approccio alimentare più consapevole. Non si tratta solo di perdere chili, ma di orientarsi verso un’alimentazione equilibrata, informata e sostenibile nel tempo.

A seguire firmacopie in Agorà.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Paolo Attivissimo

In un mondo dominato da dispositivi e piattaforme chiuse, il software aperto rappresenta un modo concreto per riprendere il controllo delle proprie tecnologie e della propria libertà digitale. Dietro a ogni programma open source c’è una filosofia che valorizza la condivisione, la trasparenza e la sicurezza, offrendo alternative reali ai sistemi proprietari che spesso limitano l’utente.
Cosa significa davvero “possedere” un computer e sui rischi legati alla dipendenza da servizi che gestiscono i nostri dati senza reale controllo? Un’occasione per scoprire strumenti, idee e pratiche che permettono di restituire autonomia e consapevolezza al nostro rapporto con la tecnologia.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Paolo Attivissimo

In un mondo dominato da dispositivi e piattaforme chiuse, il software aperto rappresenta un modo concreto per riprendere il controllo delle proprie tecnologie e della propria libertà digitale. Dietro a ogni programma open source c’è una filosofia che valorizza la condivisione, la trasparenza e la sicurezza, offrendo alternative reali ai sistemi proprietari che spesso limitano l’utente.
Cosa significa davvero “possedere” un computer e sui rischi legati alla dipendenza da servizi che gestiscono i nostri dati senza reale controllo? Un’occasione per scoprire strumenti, idee e pratiche che permettono di restituire autonomia e consapevolezza al nostro rapporto con la tecnologia.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Luigi Garlaschelli e Simone Angioni

Leonardo Visconti è un chimico specializzato in arte medievale e restauri. È abituato ad affrontare misteri e presunti fenomeni inspiegabili con metodo scientifico e spirito critico. Quando un misterioso avvocato gli propone una cifra considerevole per realizzare una copia perfetta della Sindone di Torino, Visconti accetta la sfida di riprodurre il lenzuolo sul quale molti credono sia rimasta impressa la figura del corpo di Cristo. Ma l’incarico si rivela presto più complesso e pericoloso del previsto.
Con l’aiuto di un brillante studente e di una collega fidata, lo scienziato porta avanti il progetto in segreto, ma affiorano interrogativi inquietanti: chi lo sta controllando? E perché riprodurre la Sindone suscita reazioni tanto estreme?
Tra pedinamenti, sabotaggi e minacce, Visconti si ritrova coinvolto in una vicenda oscura che lo costringerà a fuggire, nascondersi e lottare per la propria vita e per quella delle persone a lui più care. Un thriller che unisce rigore scientifico e tensione narrativa, sullo sfondo di uno dei reperti più affascinanti e controversi della storia occidentale.

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Luigi Garlaschelli e Simone Angioni

Leonardo Visconti è un chimico specializzato in arte medievale e restauri. È abituato ad affrontare misteri e presunti fenomeni inspiegabili con metodo scientifico e spirito critico. Quando un misterioso avvocato gli propone una cifra considerevole per realizzare una copia perfetta della Sindone di Torino, Visconti accetta la sfida di riprodurre il lenzuolo sul quale molti credono sia rimasta impressa la figura del corpo di Cristo. Ma l’incarico si rivela presto più complesso e pericoloso del previsto.
Con l’aiuto di un brillante studente e di una collega fidata, lo scienziato porta avanti il progetto in segreto, ma affiorano interrogativi inquietanti: chi lo sta controllando? E perché riprodurre la Sindone suscita reazioni tanto estreme?
Tra pedinamenti, sabotaggi e minacce, Visconti si ritrova coinvolto in una vicenda oscura che lo costringerà a fuggire, nascondersi e lottare per la propria vita e per quella delle persone a lui più care. Un thriller che unisce rigore scientifico e tensione narrativa, sullo sfondo di uno dei reperti più affascinanti e controversi della storia occidentale.

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
Con Vera Gheno e Chiara Galeazzi
Modera Emiliano Audisio

Nel mondo dei social la comunicazione corre veloce, ma spesso scivola in aggressività, fraintendimenti e ostilità. L’odio online nasce dal bisogno di reagire prima di capire, di semplificare ciò che è complesso, di cercare consenso più che dialogo. In questo spazio digitale, il dubbio diventa una debolezza e la sfumatura un rischio.
Riflettere su questi meccanismi significa capire come linguaggio, emozioni e identità si intrecciano nelle dinamiche dei social network. Imparare a riconoscerli è il primo passo per non lasciarsi travolgere, per difendere la propria voce e per costruire un modo di comunicare più consapevole, empatico e rispettoso anche quando non si è d’accordo.

A seguire firmacopie in Agorà.
Con Vera Gheno e Chiara Galeazzi
Modera Emiliano Audisio

Nel mondo dei social la comunicazione corre veloce, ma spesso scivola in aggressività, fraintendimenti e ostilità. L’odio online nasce dal bisogno di reagire prima di capire, di semplificare ciò che è complesso, di cercare consenso più che dialogo. In questo spazio digitale, il dubbio diventa una debolezza e la sfumatura un rischio.
Riflettere su questi meccanismi significa capire come linguaggio, emozioni e identità si intrecciano nelle dinamiche dei social network. Imparare a riconoscerli è il primo passo per non lasciarsi travolgere, per difendere la propria voce e per costruire un modo di comunicare più consapevole, empatico e rispettoso anche quando non si è d’accordo.

A seguire firmacopie in Agorà.
Mostra di più
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e Roberta Villa

Con il contributo non condizionante di Fondazione MSD
Con Alberto Agliotti, Francesco Giorda e Roberta Villa

Con il contributo non condizionante di Fondazione MSD
Mostra di più
Con Francesco Lancia, Beatrice Mautino, Silvia Bencivelli, Massimo Pigliucci e Emanuele Menietti

Con la collaborazione DI BPER

Roma, 1633: Galileo Galilei si prepara ad affrontare il processo al cospetto del Sant’Uffizio per aver sostenuto che la Terra ruota attorno al Sole. Ha paura, rischia la condanna per eresia, ma forse ha trovato un modo per affrontare l’Inquisizione: è riuscito a richiamare scienziate e scienziati dal futuro, che potranno aiutarlo grazie alle loro avanzate conoscenze scientifiche. Ma anche loro, per non essere condannati, dovranno scegliere con cura le parole e i concetti da usare per supportare la causa galileiana. Un gioco di improvvisazione e divulgazione, condotto da Francesco Lancia.
Con Francesco Lancia, Beatrice Mautino, Silvia Bencivelli, Massimo Pigliucci e Emanuele Menietti

Con la collaborazione DI BPER

Roma, 1633: Galileo Galilei si prepara ad affrontare il processo al cospetto del Sant’Uffizio per aver sostenuto che la Terra ruota attorno al Sole. Ha paura, rischia la condanna per eresia, ma forse ha trovato un modo per affrontare l’Inquisizione: è riuscito a richiamare scienziate e scienziati dal futuro, che potranno aiutarlo grazie alle loro avanzate conoscenze scientifiche. Ma anche loro, per non essere condannati, dovranno scegliere con cura le parole e i concetti da usare per supportare la causa galileiana. Un gioco di improvvisazione e divulgazione, condotto da Francesco Lancia.
Mostra di più

novembre

Dom. 16

Con Christian Bracco, Giuseppe Naretto e Davide Sisto

La morte è una certezza che la nostra epoca tende a rimuovere, come se l’idea di un’esistenza senza fine potesse cancellare la paura e il limite. Eppure, riflettere sulla fine significa comprendere meglio la vita, i suoi confini e il suo valore. Questo dialogo affronta il tema della mortalità con sguardi diversi — scientifico, filosofico e umano — per restituirgli profondità e senso.
Parlare della morte non è un esercizio di pessimismo, ma un modo per riconnettersi con la nostra fragilità e riscoprire ciò che ci rende davvero vivi. Un invito a guardare al limite non come a una condanna, ma come alla condizione che dà significato al tempo che abbiamo.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Christian Bracco, Giuseppe Naretto e Davide Sisto

La morte è una certezza che la nostra epoca tende a rimuovere, come se l’idea di un’esistenza senza fine potesse cancellare la paura e il limite. Eppure, riflettere sulla fine significa comprendere meglio la vita, i suoi confini e il suo valore. Questo dialogo affronta il tema della mortalità con sguardi diversi — scientifico, filosofico e umano — per restituirgli profondità e senso.
Parlare della morte non è un esercizio di pessimismo, ma un modo per riconnettersi con la nostra fragilità e riscoprire ciò che ci rende davvero vivi. Un invito a guardare al limite non come a una condanna, ma come alla condizione che dà significato al tempo che abbiamo.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Simone Montangero
In collaborazione con Il Bo Live
Con Simone Montangero
In collaborazione con Il Bo Live
Mostra di più
Con Jacopo Pasotti, e Alberto Vitale Brovarone

Le rocce, i minerali, hanno accompagnato l’evoluzione di Homo sapiens, dall’uso della silice per i primi utensili, fino al quarzo dei pannelli solari. La crosta terrestre è un “altro territorio”, che si estende oltre le mappe e le sovranità ufficiali e superficiali. La risorsa minerale non è, però, sconfinata come sono invece i nostri sogni. Sogni che includono lo sfruttamento di terre rare in Paesi in cui quasi non ce ne sono, o la colonizzazione di Marte sfruttando risorse minerarie quasi esclusive del nostro Pianeta. Agli occhi dei geologi le risorse assumono confini spaziali e temporali ben diversi da come li percepiscono le persone comuni e di come vengono trattati, con una certa leggerezza, per importanti questioni geopolitiche.
Con Jacopo Pasotti, e Alberto Vitale Brovarone

Le rocce, i minerali, hanno accompagnato l’evoluzione di Homo sapiens, dall’uso della silice per i primi utensili, fino al quarzo dei pannelli solari. La crosta terrestre è un “altro territorio”, che si estende oltre le mappe e le sovranità ufficiali e superficiali. La risorsa minerale non è, però, sconfinata come sono invece i nostri sogni. Sogni che includono lo sfruttamento di terre rare in Paesi in cui quasi non ce ne sono, o la colonizzazione di Marte sfruttando risorse minerarie quasi esclusive del nostro Pianeta. Agli occhi dei geologi le risorse assumono confini spaziali e temporali ben diversi da come li percepiscono le persone comuni e di come vengono trattati, con una certa leggerezza, per importanti questioni geopolitiche.
Mostra di più
Con Giulia Negri e Nicola Borasio
Con Giulia Negri e Nicola Borasio
Mostra di più
Con Michele Bellone e Matteo Bisanti

In collaborazione con Play
Con Michele Bellone e Matteo Bisanti

In collaborazione con Play
Mostra di più
A cura di Humanitas University
A cura di Humanitas University
Mostra di più
Con Marco Ferrari, Roberta Villa e Marco Martinelli

Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Con Marco Ferrari, Roberta Villa e Marco Martinelli

Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Mostra di più
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
Mostra di più
Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Mostra di più
INAUGURAZIONE MOSTRA

Con Jacopo Pasotti e Donato Giovannelli

Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
INAUGURAZIONE MOSTRA

Con Jacopo Pasotti e Donato Giovannelli

Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Mostra di più
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
Mostra di più
Con Roberto Paura e Luca Recano

Incontro QUERY

La crescita delle disuguaglianze socio-economiche globali è uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi decenni, e può spiegare molte delle crisi dei sistemi democratici, ma è anche oggetto di disinformazione e falsi miti. La conferenza, realizzata in collaborazione con l'Institute for Futures Studies, riprende il tema del dossier del numero estivo di Query per fare chiarezza sul fenomeno.
Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Roberto Paura e Luca Recano

Incontro QUERY

La crescita delle disuguaglianze socio-economiche globali è uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi decenni, e può spiegare molte delle crisi dei sistemi democratici, ma è anche oggetto di disinformazione e falsi miti. La conferenza, realizzata in collaborazione con l'Institute for Futures Studies, riprende il tema del dossier del numero estivo di Query per fare chiarezza sul fenomeno.
Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Eric Gobetti e Gabriella Piccinni
Modera Emiliano Audisio

La storia non è soltanto un racconto del passato, ma un metodo per indagare la realtà con rigore, prove e domande. Come ogni scienza, si fonda sulla ricerca delle fonti, sulla verifica dei fatti e sulla capacità di interpretare criticamente ciò che accade. In un tempo in cui la disinformazione riscrive gli eventi e le opinioni sembrano sostituire le evidenze, riscoprire la storia come disciplina della conoscenza diventa un atto di responsabilità.
Guardare al passato con metodo significa imparare a leggere anche il presente, riconoscendo i nessi, le continuità e le fratture che definiscono la nostra epoca. Un invito a considerare la storia non come una materia da ricordare, ma come uno strumento per comprendere e, forse, per cambiare.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Eric Gobetti e Gabriella Piccinni
Modera Emiliano Audisio

La storia non è soltanto un racconto del passato, ma un metodo per indagare la realtà con rigore, prove e domande. Come ogni scienza, si fonda sulla ricerca delle fonti, sulla verifica dei fatti e sulla capacità di interpretare criticamente ciò che accade. In un tempo in cui la disinformazione riscrive gli eventi e le opinioni sembrano sostituire le evidenze, riscoprire la storia come disciplina della conoscenza diventa un atto di responsabilità.
Guardare al passato con metodo significa imparare a leggere anche il presente, riconoscendo i nessi, le continuità e le fratture che definiscono la nostra epoca. Un invito a considerare la storia non come una materia da ricordare, ma come uno strumento per comprendere e, forse, per cambiare.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Lorenzo Magnea e Gianfranco Pacchioni
Con Lorenzo Magnea e Gianfranco Pacchioni
Mostra di più
Con Roberta Villa e Martina Benedetti

La salute è un diritto universale, ma nel mondo di oggi appare sempre più condizionata da logiche economiche, mode e disuguaglianze. La promessa di benessere totale si intreccia con il consumo, mentre l’accesso alle cure e alle risorse sanitarie resta un privilegio per pochi. In questo scenario, informazione, fiducia e responsabilità diventano elementi centrali per capire quanto la società sia davvero capace di prendersi cura delle persone.
Riflettere su questi temi significa interrogarsi sul senso stesso della cura, sulla distanza tra sanità pubblica e mercato, e sul ruolo che ognuno di noi può avere nel promuovere un sistema più giusto e sostenibile. Un invito a guardare la salute non come un prodotto da acquistare, ma come un equilibrio collettivo da proteggere.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Roberta Villa e Martina Benedetti

La salute è un diritto universale, ma nel mondo di oggi appare sempre più condizionata da logiche economiche, mode e disuguaglianze. La promessa di benessere totale si intreccia con il consumo, mentre l’accesso alle cure e alle risorse sanitarie resta un privilegio per pochi. In questo scenario, informazione, fiducia e responsabilità diventano elementi centrali per capire quanto la società sia davvero capace di prendersi cura delle persone.
Riflettere su questi temi significa interrogarsi sul senso stesso della cura, sulla distanza tra sanità pubblica e mercato, e sul ruolo che ognuno di noi può avere nel promuovere un sistema più giusto e sostenibile. Un invito a guardare la salute non come un prodotto da acquistare, ma come un equilibrio collettivo da proteggere.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Marco Boscolo

In collaborazione con Il Bo Live
Con Marco Boscolo

In collaborazione con Il Bo Live
Mostra di più
Con Nicolò Bagnasco e Ludovico Cretier
Con Nicolò Bagnasco e Ludovico Cretier
Mostra di più
Con Massimo Pigliucci

Incontro QUERY

Tra scienza e pseudoscienza esiste un confine sottile, spesso offuscato da semplificazioni, cattiva informazione e convinzioni personali difficili da scalfire. Capire dove termina il sapere scientifico e dove inizia la falsa conoscenza è fondamentale per orientarsi in un mondo in cui le opinioni circolano più velocemente dei fatti.
Riflettere su questo confine significa chiedersi cosa rende una teoria davvero scientifica, quali sono i criteri di verifica e di falsificabilità e come si costruisce la fiducia nella conoscenza. Significa anche capire perché le pseudoscienze continuano ad attrarre, offrendo risposte facili a domande complesse. Un invito a riscoprire il valore del metodo scientifico e del dubbio critico come strumenti indispensabili per leggere la realtà con consapevolezza.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Massimo Pigliucci

Incontro QUERY

Tra scienza e pseudoscienza esiste un confine sottile, spesso offuscato da semplificazioni, cattiva informazione e convinzioni personali difficili da scalfire. Capire dove termina il sapere scientifico e dove inizia la falsa conoscenza è fondamentale per orientarsi in un mondo in cui le opinioni circolano più velocemente dei fatti.
Riflettere su questo confine significa chiedersi cosa rende una teoria davvero scientifica, quali sono i criteri di verifica e di falsificabilità e come si costruisce la fiducia nella conoscenza. Significa anche capire perché le pseudoscienze continuano ad attrarre, offrendo risposte facili a domande complesse. Un invito a riscoprire il valore del metodo scientifico e del dubbio critico come strumenti indispensabili per leggere la realtà con consapevolezza.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Francesco Arlanch, Raffaele Landolfi e Stefania Carini

La medicina è da sempre una grande protagonista del racconto televisivo, ma tra realtà clinica e finzione narrativa il confine è sottile. Dalle serie che emozionano il pubblico alle storie ispirate a casi reali, la rappresentazione della cura sullo schermo plasma la percezione collettiva di medici, pazienti e malattie.
Riflettere su questo rapporto significa chiedersi come la fiction possa contribuire a diffondere conoscenza e consapevolezza, senza rinunciare alla forza del racconto. Un viaggio dentro le dinamiche narrative e umane della medicina, dove la scienza incontra le emozioni e la cura diventa anche una questione di sguardo, accompagnati da chi, quelle serie, le scrive.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Francesco Arlanch, Raffaele Landolfi e Stefania Carini

La medicina è da sempre una grande protagonista del racconto televisivo, ma tra realtà clinica e finzione narrativa il confine è sottile. Dalle serie che emozionano il pubblico alle storie ispirate a casi reali, la rappresentazione della cura sullo schermo plasma la percezione collettiva di medici, pazienti e malattie.
Riflettere su questo rapporto significa chiedersi come la fiction possa contribuire a diffondere conoscenza e consapevolezza, senza rinunciare alla forza del racconto. Un viaggio dentro le dinamiche narrative e umane della medicina, dove la scienza incontra le emozioni e la cura diventa anche una questione di sguardo, accompagnati da chi, quelle serie, le scrive.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Sergio Della Sala

Dimentichiamo. Tutti. Sempre. Anche le cose importanti. E il più delle volte ci sentiamo in colpa: come abbiamo potuto smarrire quel ricordo, quella parola, quel nome che era lì e adesso non c’è più? Ma dimenticare non è una colpa. È un’arte. Anzi, è una necessità biologica, una strategia evolutiva e, se vogliamo, una benedizione.
Questo non è un libro sul miglioramento personale. Non vi insegnerà a “ricordare di più”. Ma vi farà capire, con chiarezza e leggerezza, perché ricordare tutto sarebbe un disastro evolutivo e una tortura quotidiana. E perché, invece, l’oblio – tanto quanto la memoria – è una conquista della mente, un raffinato strumento di sopravvivenza, pensiero e libertà.
Con Sergio Della Sala

Dimentichiamo. Tutti. Sempre. Anche le cose importanti. E il più delle volte ci sentiamo in colpa: come abbiamo potuto smarrire quel ricordo, quella parola, quel nome che era lì e adesso non c’è più? Ma dimenticare non è una colpa. È un’arte. Anzi, è una necessità biologica, una strategia evolutiva e, se vogliamo, una benedizione.
Questo non è un libro sul miglioramento personale. Non vi insegnerà a “ricordare di più”. Ma vi farà capire, con chiarezza e leggerezza, perché ricordare tutto sarebbe un disastro evolutivo e una tortura quotidiana. E perché, invece, l’oblio – tanto quanto la memoria – è una conquista della mente, un raffinato strumento di sopravvivenza, pensiero e libertà.
Mostra di più
Con Alberto Agliotti e Paolo Canova

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Alberto Agliotti e Paolo Canova

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
A cura di Fondazione Pezcoller per la ricerca sul cancro

Un’esperienza che invita il pubblico a riscoprire, con uno sguardo nuovo, la complessità della malattia tumorale e il valore della ricerca scientifica. Attraverso un percorso fatto di immagini reali, raccolte da ricercatori e medici durante il proprio lavoro, la mostra si propone come uno spazio di consapevolezza e condivisione.
Un’esperienza immersiva che invita a guardare con fiducia alla scienza che ogni giorno scrive una nuova pagina nella lotta contro il cancro.

La mostra sarà fruibile per tutta la durata del CICAP Fest, dal 14 al 16 novembre 2025.
A cura di Fondazione Pezcoller per la ricerca sul cancro

Un’esperienza che invita il pubblico a riscoprire, con uno sguardo nuovo, la complessità della malattia tumorale e il valore della ricerca scientifica. Attraverso un percorso fatto di immagini reali, raccolte da ricercatori e medici durante il proprio lavoro, la mostra si propone come uno spazio di consapevolezza e condivisione.
Un’esperienza immersiva che invita a guardare con fiducia alla scienza che ogni giorno scrive una nuova pagina nella lotta contro il cancro.

La mostra sarà fruibile per tutta la durata del CICAP Fest, dal 14 al 16 novembre 2025.
Mostra di più
Con Cristina Da Rold e Enzo Galligioni

A cura di Fondazione Pezcoller
Con Cristina Da Rold e Enzo Galligioni

A cura di Fondazione Pezcoller
Mostra di più
INAUGURAZIONE MOSTRA UN NUOVO DOMANI

Con Enzo Galligioni e Cristina da Rold
A cura di Fondazione Pezcoller per la ricerca sul cancro

Partendo dall’esposizione di quelli che sembrano dipinti, ma sono in realtà stampe in grande formato e dai colori sgargianti di vetrini istologici usati per le diagnosi oncologiche, Enzo Galligioni e Cristina da Rold dialogheranno sull’importanza della ricerca scientifica nella lotta contro il cancro, soffermandosi sui dati epidemiologici e sulle scoperte più attuali.
INAUGURAZIONE MOSTRA UN NUOVO DOMANI

Con Enzo Galligioni e Cristina da Rold
A cura di Fondazione Pezcoller per la ricerca sul cancro

Partendo dall’esposizione di quelli che sembrano dipinti, ma sono in realtà stampe in grande formato e dai colori sgargianti di vetrini istologici usati per le diagnosi oncologiche, Enzo Galligioni e Cristina da Rold dialogheranno sull’importanza della ricerca scientifica nella lotta contro il cancro, soffermandosi sui dati epidemiologici e sulle scoperte più attuali.
Mostra di più
Con Nino Cartabellotta e Allesandro Faorlin
In collaborazione con auxiell
Con Nino Cartabellotta e Allesandro Faorlin
In collaborazione con auxiell
Mostra di più
Con Guido Barbujani e Luca Misculin
Modera Emiliano Audisio

La storia millenaria del Mediterraneo raccontata per quella che è: una grande epopea umana. Dai Neanderthal alle misteriose civiltà dell'età del bronzo, dagli imperi in guerra fino al mare di oggi, è qui che decidiamo chi diventare (Presentazione dei libri: L’alba della storia di Barbujani e Mare aperto di Misculin)

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Guido Barbujani e Luca Misculin
Modera Emiliano Audisio

La storia millenaria del Mediterraneo raccontata per quella che è: una grande epopea umana. Dai Neanderthal alle misteriose civiltà dell'età del bronzo, dagli imperi in guerra fino al mare di oggi, è qui che decidiamo chi diventare (Presentazione dei libri: L’alba della storia di Barbujani e Mare aperto di Misculin)

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Fabrizio Elia, Ludovico Furlan e Silvio Garattini

In un mondo che misura il progresso sulla quantità, imparare a fare meno può diventare un atto rivoluzionario. Anche nella ricerca scientifica e nella medicina, l’eccesso di procedure, trattamenti e consumi non sempre coincide con la qualità dei risultati. Ripensare il “fare” significa allora interrogarsi su ciò che serve davvero, su come ottimizzare risorse e tempo per migliorare la cura, la conoscenza e la vita delle persone.
Ridurre non è rinunciare, ma scegliere con consapevolezza. Significa valorizzare l’efficacia, la sostenibilità e il senso delle azioni, riconoscendo che il vero progresso nasce dal pensiero critico e dalla capacità di distinguere ciò che è utile da ciò che è soltanto superfluo.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Fabrizio Elia, Ludovico Furlan e Silvio Garattini

In un mondo che misura il progresso sulla quantità, imparare a fare meno può diventare un atto rivoluzionario. Anche nella ricerca scientifica e nella medicina, l’eccesso di procedure, trattamenti e consumi non sempre coincide con la qualità dei risultati. Ripensare il “fare” significa allora interrogarsi su ciò che serve davvero, su come ottimizzare risorse e tempo per migliorare la cura, la conoscenza e la vita delle persone.
Ridurre non è rinunciare, ma scegliere con consapevolezza. Significa valorizzare l’efficacia, la sostenibilità e il senso delle azioni, riconoscendo che il vero progresso nasce dal pensiero critico e dalla capacità di distinguere ciò che è utile da ciò che è soltanto superfluo.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
Mostra di più
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
Mostra di più
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
Mostra di più
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
Mostra di più
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
Mostra di più
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
Mostra di più
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
Con Marco Ferrari, Roberta Villa e Marco Martinelli

Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Con Marco Ferrari, Roberta Villa e Marco Martinelli

Ogni mattina, prima dell’inizio delle attività del festival, una rassegna delle notizie delle notizie della settimana legate alla scienza, all’insolito e al misterioso. Un momento di riflessione critica per offrire uno sguardo attento e informato, preparandosi così ad affrontare le giornate del CICAP e apprezzare appieno il programma del festival e le sue tematiche.
Mostra di più
Con Christian Bracco, Giuseppe Naretto e Davide Sisto

La morte è una certezza che la nostra epoca tende a rimuovere, come se l’idea di un’esistenza senza fine potesse cancellare la paura e il limite. Eppure, riflettere sulla fine significa comprendere meglio la vita, i suoi confini e il suo valore. Questo dialogo affronta il tema della mortalità con sguardi diversi — scientifico, filosofico e umano — per restituirgli profondità e senso.
Parlare della morte non è un esercizio di pessimismo, ma un modo per riconnettersi con la nostra fragilità e riscoprire ciò che ci rende davvero vivi. Un invito a guardare al limite non come a una condanna, ma come alla condizione che dà significato al tempo che abbiamo.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Christian Bracco, Giuseppe Naretto e Davide Sisto

La morte è una certezza che la nostra epoca tende a rimuovere, come se l’idea di un’esistenza senza fine potesse cancellare la paura e il limite. Eppure, riflettere sulla fine significa comprendere meglio la vita, i suoi confini e il suo valore. Questo dialogo affronta il tema della mortalità con sguardi diversi — scientifico, filosofico e umano — per restituirgli profondità e senso.
Parlare della morte non è un esercizio di pessimismo, ma un modo per riconnettersi con la nostra fragilità e riscoprire ciò che ci rende davvero vivi. Un invito a guardare al limite non come a una condanna, ma come alla condizione che dà significato al tempo che abbiamo.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Mostra di più
Con Roberto Paura e Luca Recano

Incontro QUERY

La crescita delle disuguaglianze socio-economiche globali è uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi decenni, e può spiegare molte delle crisi dei sistemi democratici, ma è anche oggetto di disinformazione e falsi miti. La conferenza, realizzata in collaborazione con l'Institute for Futures Studies, riprende il tema del dossier del numero estivo di Query per fare chiarezza sul fenomeno.
Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Roberto Paura e Luca Recano

Incontro QUERY

La crescita delle disuguaglianze socio-economiche globali è uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi decenni, e può spiegare molte delle crisi dei sistemi democratici, ma è anche oggetto di disinformazione e falsi miti. La conferenza, realizzata in collaborazione con l'Institute for Futures Studies, riprende il tema del dossier del numero estivo di Query per fare chiarezza sul fenomeno.
Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
A cura di Fondazione Pezcoller per la ricerca sul cancro

Un’esperienza che invita il pubblico a riscoprire, con uno sguardo nuovo, la complessità della malattia tumorale e il valore della ricerca scientifica. Attraverso un percorso fatto di immagini reali, raccolte da ricercatori e medici durante il proprio lavoro, la mostra si propone come uno spazio di consapevolezza e condivisione.
Un’esperienza immersiva che invita a guardare con fiducia alla scienza che ogni giorno scrive una nuova pagina nella lotta contro il cancro.

La mostra sarà fruibile per tutta la durata del CICAP Fest, dal 14 al 16 novembre 2025.
A cura di Fondazione Pezcoller per la ricerca sul cancro

Un’esperienza che invita il pubblico a riscoprire, con uno sguardo nuovo, la complessità della malattia tumorale e il valore della ricerca scientifica. Attraverso un percorso fatto di immagini reali, raccolte da ricercatori e medici durante il proprio lavoro, la mostra si propone come uno spazio di consapevolezza e condivisione.
Un’esperienza immersiva che invita a guardare con fiducia alla scienza che ogni giorno scrive una nuova pagina nella lotta contro il cancro.

La mostra sarà fruibile per tutta la durata del CICAP Fest, dal 14 al 16 novembre 2025.
Mostra di più
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
Mostra di più
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
Mostra di più
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
Mostra di più
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
Con Cristina Da Rold e Enzo Galligioni

A cura di Fondazione Pezcoller
Con Cristina Da Rold e Enzo Galligioni

A cura di Fondazione Pezcoller
Mostra di più
INAUGURAZIONE MOSTRA UN NUOVO DOMANI

Con Enzo Galligioni e Cristina da Rold
A cura di Fondazione Pezcoller per la ricerca sul cancro

Partendo dall’esposizione di quelli che sembrano dipinti, ma sono in realtà stampe in grande formato e dai colori sgargianti di vetrini istologici usati per le diagnosi oncologiche, Enzo Galligioni e Cristina da Rold dialogheranno sull’importanza della ricerca scientifica nella lotta contro il cancro, soffermandosi sui dati epidemiologici e sulle scoperte più attuali.
INAUGURAZIONE MOSTRA UN NUOVO DOMANI

Con Enzo Galligioni e Cristina da Rold
A cura di Fondazione Pezcoller per la ricerca sul cancro

Partendo dall’esposizione di quelli che sembrano dipinti, ma sono in realtà stampe in grande formato e dai colori sgargianti di vetrini istologici usati per le diagnosi oncologiche, Enzo Galligioni e Cristina da Rold dialogheranno sull’importanza della ricerca scientifica nella lotta contro il cancro, soffermandosi sui dati epidemiologici e sulle scoperte più attuali.
Mostra di più
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
Un veneto tropicale, cetacei dalle montagne, rocce che piovono dal cielo, realtà o fantasia? Il Museo della Natura e dell’Uomo propone un viaggio alla scoperta della storia evolutiva del Pianeta e della vita sulla Terra, dal tempo profondo raccontato dai fossili, agli animali acquatici e terrestri, fino alla diffusione del genere umano in tutti i continenti.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
Mostra di più
INAUGURAZIONE MOSTRA

Con Jacopo Pasotti e Donato Giovannelli

Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
INAUGURAZIONE MOSTRA

Con Jacopo Pasotti e Donato Giovannelli

Dalle fumarole islandesi alle lagune d’alta quota delle Ande, gli scatti di Jacopo Pasotti, giornalista scientifico e fotografo, raccontano l’invisibile dialogo tra microrganismi e ambienti estremi. Le immagini, frutto di un progetto durato tre anni, svelano paesaggi remoti dove la vita si adatta, trasforma e co-evolve con la roccia in ambienti impensabili.
La mostra è un intreccio tra scienza e bellezza che ci porta ai confini del vivente – e ci fa riflettere sulle origini della vita stessa, e sui confini di ciò che definiamo abitabilità.

La mostra, patrocinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, è frutto del progetto CoEvolve, guidato dal microbiologo Donato Giovannelli, è visitabile fino al 6 gennaio 2026, compresa nel biglietto d’ingresso.

Visita il sito .
Mostra di più
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
A cura di Orto botanico dell’Università di Padova

Attraverso numerosi adattamenti, le piante hanno sviluppato capacità sorprendenti e forme uniche agli occhi umani. Questa visita guidata offre l’opportunità di scoprire le incredibili abilità di questi silenziosi maestri della natura, vere strategie per la sopravvivenza.
Un’occasione per conoscere la varietà delle soluzioni adottate dal mondo vegetale che superano il confine dell’immaginazione.

Le visite guidate sono prenotabili a partire da mercoledì 5 novembre sito .
Mostra di più
Con Eric Gobetti e Gabriella Piccinni
Modera Emiliano Audisio

La storia non è soltanto un racconto del passato, ma un metodo per indagare la realtà con rigore, prove e domande. Come ogni scienza, si fonda sulla ricerca delle fonti, sulla verifica dei fatti e sulla capacità di interpretare criticamente ciò che accade. In un tempo in cui la disinformazione riscrive gli eventi e le opinioni sembrano sostituire le evidenze, riscoprire la storia come disciplina della conoscenza diventa un atto di responsabilità.
Guardare al passato con metodo significa imparare a leggere anche il presente, riconoscendo i nessi, le continuità e le fratture che definiscono la nostra epoca. Un invito a considerare la storia non come una materia da ricordare, ma come uno strumento per comprendere e, forse, per cambiare.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Eric Gobetti e Gabriella Piccinni
Modera Emiliano Audisio

La storia non è soltanto un racconto del passato, ma un metodo per indagare la realtà con rigore, prove e domande. Come ogni scienza, si fonda sulla ricerca delle fonti, sulla verifica dei fatti e sulla capacità di interpretare criticamente ciò che accade. In un tempo in cui la disinformazione riscrive gli eventi e le opinioni sembrano sostituire le evidenze, riscoprire la storia come disciplina della conoscenza diventa un atto di responsabilità.
Guardare al passato con metodo significa imparare a leggere anche il presente, riconoscendo i nessi, le continuità e le fratture che definiscono la nostra epoca. Un invito a considerare la storia non come una materia da ricordare, ma come uno strumento per comprendere e, forse, per cambiare.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Simone Montangero
In collaborazione con Il Bo Live
Con Simone Montangero
In collaborazione con Il Bo Live
Mostra di più
Con Michele Bellone e Matteo Bisanti

In collaborazione con Play
Con Michele Bellone e Matteo Bisanti

In collaborazione con Play
Mostra di più
Con Massimo Pigliucci

Incontro QUERY

Tra scienza e pseudoscienza esiste un confine sottile, spesso offuscato da semplificazioni, cattiva informazione e convinzioni personali difficili da scalfire. Capire dove termina il sapere scientifico e dove inizia la falsa conoscenza è fondamentale per orientarsi in un mondo in cui le opinioni circolano più velocemente dei fatti.
Riflettere su questo confine significa chiedersi cosa rende una teoria davvero scientifica, quali sono i criteri di verifica e di falsificabilità e come si costruisce la fiducia nella conoscenza. Significa anche capire perché le pseudoscienze continuano ad attrarre, offrendo risposte facili a domande complesse. Un invito a riscoprire il valore del metodo scientifico e del dubbio critico come strumenti indispensabili per leggere la realtà con consapevolezza.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Massimo Pigliucci

Incontro QUERY

Tra scienza e pseudoscienza esiste un confine sottile, spesso offuscato da semplificazioni, cattiva informazione e convinzioni personali difficili da scalfire. Capire dove termina il sapere scientifico e dove inizia la falsa conoscenza è fondamentale per orientarsi in un mondo in cui le opinioni circolano più velocemente dei fatti.
Riflettere su questo confine significa chiedersi cosa rende una teoria davvero scientifica, quali sono i criteri di verifica e di falsificabilità e come si costruisce la fiducia nella conoscenza. Significa anche capire perché le pseudoscienze continuano ad attrarre, offrendo risposte facili a domande complesse. Un invito a riscoprire il valore del metodo scientifico e del dubbio critico come strumenti indispensabili per leggere la realtà con consapevolezza.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Nino Cartabellotta e Allesandro Faorlin
In collaborazione con auxiell
Con Nino Cartabellotta e Allesandro Faorlin
In collaborazione con auxiell
Mostra di più
Con Lorenzo Magnea e Gianfranco Pacchioni
Con Lorenzo Magnea e Gianfranco Pacchioni
Mostra di più
Con Giulia Negri e Nicola Borasio
Con Giulia Negri e Nicola Borasio
Mostra di più
Con Jacopo Pasotti, e Alberto Vitale Brovarone

Le rocce, i minerali, hanno accompagnato l’evoluzione di Homo sapiens, dall’uso della silice per i primi utensili, fino al quarzo dei pannelli solari. La crosta terrestre è un “altro territorio”, che si estende oltre le mappe e le sovranità ufficiali e superficiali. La risorsa minerale non è, però, sconfinata come sono invece i nostri sogni. Sogni che includono lo sfruttamento di terre rare in Paesi in cui quasi non ce ne sono, o la colonizzazione di Marte sfruttando risorse minerarie quasi esclusive del nostro Pianeta. Agli occhi dei geologi le risorse assumono confini spaziali e temporali ben diversi da come li percepiscono le persone comuni e di come vengono trattati, con una certa leggerezza, per importanti questioni geopolitiche.
Con Jacopo Pasotti, e Alberto Vitale Brovarone

Le rocce, i minerali, hanno accompagnato l’evoluzione di Homo sapiens, dall’uso della silice per i primi utensili, fino al quarzo dei pannelli solari. La crosta terrestre è un “altro territorio”, che si estende oltre le mappe e le sovranità ufficiali e superficiali. La risorsa minerale non è, però, sconfinata come sono invece i nostri sogni. Sogni che includono lo sfruttamento di terre rare in Paesi in cui quasi non ce ne sono, o la colonizzazione di Marte sfruttando risorse minerarie quasi esclusive del nostro Pianeta. Agli occhi dei geologi le risorse assumono confini spaziali e temporali ben diversi da come li percepiscono le persone comuni e di come vengono trattati, con una certa leggerezza, per importanti questioni geopolitiche.
Mostra di più
Con Francesco Arlanch, Raffaele Landolfi e Stefania Carini

La medicina è da sempre una grande protagonista del racconto televisivo, ma tra realtà clinica e finzione narrativa il confine è sottile. Dalle serie che emozionano il pubblico alle storie ispirate a casi reali, la rappresentazione della cura sullo schermo plasma la percezione collettiva di medici, pazienti e malattie.
Riflettere su questo rapporto significa chiedersi come la fiction possa contribuire a diffondere conoscenza e consapevolezza, senza rinunciare alla forza del racconto. Un viaggio dentro le dinamiche narrative e umane della medicina, dove la scienza incontra le emozioni e la cura diventa anche una questione di sguardo, accompagnati da chi, quelle serie, le scrive.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Francesco Arlanch, Raffaele Landolfi e Stefania Carini

La medicina è da sempre una grande protagonista del racconto televisivo, ma tra realtà clinica e finzione narrativa il confine è sottile. Dalle serie che emozionano il pubblico alle storie ispirate a casi reali, la rappresentazione della cura sullo schermo plasma la percezione collettiva di medici, pazienti e malattie.
Riflettere su questo rapporto significa chiedersi come la fiction possa contribuire a diffondere conoscenza e consapevolezza, senza rinunciare alla forza del racconto. Un viaggio dentro le dinamiche narrative e umane della medicina, dove la scienza incontra le emozioni e la cura diventa anche una questione di sguardo, accompagnati da chi, quelle serie, le scrive.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Guido Barbujani e Luca Misculin
Modera Emiliano Audisio

La storia millenaria del Mediterraneo raccontata per quella che è: una grande epopea umana. Dai Neanderthal alle misteriose civiltà dell'età del bronzo, dagli imperi in guerra fino al mare di oggi, è qui che decidiamo chi diventare (Presentazione dei libri: L’alba della storia di Barbujani e Mare aperto di Misculin)

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Guido Barbujani e Luca Misculin
Modera Emiliano Audisio

La storia millenaria del Mediterraneo raccontata per quella che è: una grande epopea umana. Dai Neanderthal alle misteriose civiltà dell'età del bronzo, dagli imperi in guerra fino al mare di oggi, è qui che decidiamo chi diventare (Presentazione dei libri: L’alba della storia di Barbujani e Mare aperto di Misculin)

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Sergio Della Sala

Dimentichiamo. Tutti. Sempre. Anche le cose importanti. E il più delle volte ci sentiamo in colpa: come abbiamo potuto smarrire quel ricordo, quella parola, quel nome che era lì e adesso non c’è più? Ma dimenticare non è una colpa. È un’arte. Anzi, è una necessità biologica, una strategia evolutiva e, se vogliamo, una benedizione.
Questo non è un libro sul miglioramento personale. Non vi insegnerà a “ricordare di più”. Ma vi farà capire, con chiarezza e leggerezza, perché ricordare tutto sarebbe un disastro evolutivo e una tortura quotidiana. E perché, invece, l’oblio – tanto quanto la memoria – è una conquista della mente, un raffinato strumento di sopravvivenza, pensiero e libertà.
Con Sergio Della Sala

Dimentichiamo. Tutti. Sempre. Anche le cose importanti. E il più delle volte ci sentiamo in colpa: come abbiamo potuto smarrire quel ricordo, quella parola, quel nome che era lì e adesso non c’è più? Ma dimenticare non è una colpa. È un’arte. Anzi, è una necessità biologica, una strategia evolutiva e, se vogliamo, una benedizione.
Questo non è un libro sul miglioramento personale. Non vi insegnerà a “ricordare di più”. Ma vi farà capire, con chiarezza e leggerezza, perché ricordare tutto sarebbe un disastro evolutivo e una tortura quotidiana. E perché, invece, l’oblio – tanto quanto la memoria – è una conquista della mente, un raffinato strumento di sopravvivenza, pensiero e libertà.
Mostra di più
Con Alberto Agliotti e Paolo Canova

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Alberto Agliotti e Paolo Canova

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
A cura di Humanitas University
A cura di Humanitas University
Mostra di più
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Esiste un linguaggio comune a tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta, un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il DNA.
In questo laboratorio interattivo partiremo in un affascinante viaggio alla scoperta della vita. Riavvolgeremo il nastro del tempo dal presente e da noi stessi fino ad addentrarci in un passato lontano, per incontrare, nel complesso e maestoso albero della vita, i nostri cugini. Ramo dopo ramo ci addentreremo nel tempo profondo della storia evolutiva della vita sulla Terra fino ad arrivare a miliardi e miliardi di anni fa, all’origine di tutto ciò che è vissuto, vive e vivrà su questo pianeta.
Mostra di più
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il futuro si costruisce ogni giorno con scelte di vita sane. Consapevoli dell’impatto della filiera alimentare sull’ambiente, delle disuguaglianze sociali legate all’accesso e al consumo di cibo, e del crescente problema dell’obesità infantile, Fondazione Veronesi presenta Foodland: un progetto dedicato alla consapevolezza e all’educazione alimentare, al contrasto della povertà educativa, alla promozione di pratiche sostenibili rispetto al consumo di cibo e al movimento.
Il progetto vuole gettare le basi per un futuro più sostenibile e giusto: mira a rafforzare la consapevolezza nelle scelte salutari, influenzando positivamente gli stili di vita e la salute degli studenti, sin dalla più giovane età. Impegnandosi a coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie, Fondazione Veronesi aspira a costruire una società più informata e proattiva nella tutela della salute collettiva.
Mostra di più
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
A cura di CNR

Un laboratorio interattivo e sorprendente che invita a esplorare la fisica della luce e i meccanismi della percezione visiva. Attraverso esperimenti pratici e stimolanti, si potrà giocare con la luce e le sue caratteristiche, scomponendo la luce bianca nei suoi colori e provando a ricrearla sommando luci colorate. Immagini curiose e illusioni ottiche aiuteranno a riflettere su come funziona il nostro processo di visione.
Il laboratorio stimola domande e discussioni che portano a scoprire come la luce interagisce con la materia, perché percepiamo forme e colori e in che modo la percezione visiva non dipenda solo dall’occhio ma anche dall’elaborazione del cervello.
Mostra di più
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
A cura di Cooperativa Ossigeno e Momic
In collaborazione con Eridania Italia

Lo sapevate che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? Ma allora quanti tipi diversi di zucchero esistono? Ecco alcune delle domande a cui risponderemo grazie alle esperienze interattive offerte da questo laboratorio che ci farà esplorare la chimica, la storia e la geografia dello zucchero.
Faremo il punto su quello che ha da dire la ricerca medica in questo campo, imparando a distinguere le bufale dalle notizie attendibili per capire qual è la via migliore per dare al nostro organismo un’alimentazione il più possibile equilibrata e bilanciata, ma senza rinunciare a un pizzico di dolcezza.
Mostra di più
Con Roberta Villa e Martina Benedetti

La salute è un diritto universale, ma nel mondo di oggi appare sempre più condizionata da logiche economiche, mode e disuguaglianze. La promessa di benessere totale si intreccia con il consumo, mentre l’accesso alle cure e alle risorse sanitarie resta un privilegio per pochi. In questo scenario, informazione, fiducia e responsabilità diventano elementi centrali per capire quanto la società sia davvero capace di prendersi cura delle persone.
Riflettere su questi temi significa interrogarsi sul senso stesso della cura, sulla distanza tra sanità pubblica e mercato, e sul ruolo che ognuno di noi può avere nel promuovere un sistema più giusto e sostenibile. Un invito a guardare la salute non come un prodotto da acquistare, ma come un equilibrio collettivo da proteggere.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Roberta Villa e Martina Benedetti

La salute è un diritto universale, ma nel mondo di oggi appare sempre più condizionata da logiche economiche, mode e disuguaglianze. La promessa di benessere totale si intreccia con il consumo, mentre l’accesso alle cure e alle risorse sanitarie resta un privilegio per pochi. In questo scenario, informazione, fiducia e responsabilità diventano elementi centrali per capire quanto la società sia davvero capace di prendersi cura delle persone.
Riflettere su questi temi significa interrogarsi sul senso stesso della cura, sulla distanza tra sanità pubblica e mercato, e sul ruolo che ognuno di noi può avere nel promuovere un sistema più giusto e sostenibile. Un invito a guardare la salute non come un prodotto da acquistare, ma come un equilibrio collettivo da proteggere.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più
Con Marco Boscolo

In collaborazione con Il Bo Live
Con Marco Boscolo

In collaborazione con Il Bo Live
Mostra di più
Con Nicolò Bagnasco e Ludovico Cretier
Con Nicolò Bagnasco e Ludovico Cretier
Mostra di più
Con Fabrizio Elia, Ludovico Furlan e Silvio Garattini

In un mondo che misura il progresso sulla quantità, imparare a fare meno può diventare un atto rivoluzionario. Anche nella ricerca scientifica e nella medicina, l’eccesso di procedure, trattamenti e consumi non sempre coincide con la qualità dei risultati. Ripensare il “fare” significa allora interrogarsi su ciò che serve davvero, su come ottimizzare risorse e tempo per migliorare la cura, la conoscenza e la vita delle persone.
Ridurre non è rinunciare, ma scegliere con consapevolezza. Significa valorizzare l’efficacia, la sostenibilità e il senso delle azioni, riconoscendo che il vero progresso nasce dal pensiero critico e dalla capacità di distinguere ciò che è utile da ciò che è soltanto superfluo.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Con Fabrizio Elia, Ludovico Furlan e Silvio Garattini

In un mondo che misura il progresso sulla quantità, imparare a fare meno può diventare un atto rivoluzionario. Anche nella ricerca scientifica e nella medicina, l’eccesso di procedure, trattamenti e consumi non sempre coincide con la qualità dei risultati. Ripensare il “fare” significa allora interrogarsi su ciò che serve davvero, su come ottimizzare risorse e tempo per migliorare la cura, la conoscenza e la vita delle persone.
Ridurre non è rinunciare, ma scegliere con consapevolezza. Significa valorizzare l’efficacia, la sostenibilità e il senso delle azioni, riconoscendo che il vero progresso nasce dal pensiero critico e dalla capacità di distinguere ciò che è utile da ciò che è soltanto superfluo.

Sei un insegnante?
Questo incontro fa parte del CICAP Fest dedicati ai docenti. Scopri qui come fare per ottenere crediti formativi.

Mostra di più