Con Romolo Capuano, Eleonora D'Agostino Misuriamo il mondo attraverso la nostra esperienza personale. Ci fidiamo molto di quello che vediamo e sentiamo e siamo portati a interpretare queste...
Misuriamo il mondo attraverso la nostra esperienza personale. Ci fidiamo molto di quello che vediamo e sentiamo e siamo portati a interpretare queste informazioni all’interno di un quadro di riferimento che si costruisce nel corso della nostra vita. Che si tratti di impressioni immediate o di convinzioni più elaborate, la soggettività è parte integrante della nostra esperienza e non può essere trascurata nell’analisi dei fenomeni e dei comportamenti. Questo incontro propone due interventi che, sebbene partano da prospettive diverse, sono accomunati dalla valorizzazione della dimensione soggettiva. Da un lato, l'esperienza percettiva della pareidolia nel quotidiano, dal vedere Gesù nella macchia sul muro o Che Guevara tra le nuvole, dall’altro l'importanza delle indagini qualitative nelle indagini scientifiche, che aiuta a non liquidare come ignoranza la base di certi atteggiamenti e a considerarne invece la complessità.
Con Silvano Fuso In dialogo con Ruggero Rollini In collaborazione con Feltrinelli Librerie Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere Esistono davvero fenomeni misteriosi come il...
Con Silvano Fuso In dialogo con Ruggero Rollini In collaborazione con Feltrinelli Librerie Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere
Esistono davvero fenomeni misteriosi come il sesto senso o i déjà-vu? Rabdomanti e veggenti sono in grado di rivelare verità nascoste? Quali segreti si celano dietro il codice da Vinci e l'Area 51? Le nuove tecnologie offrono un accesso senza precedenti a un’enorme quantità di informazioni che non ha portato a un nuovo Illuminismo, ma piuttosto a un aumento di creduloneria e incompetenza. In pieno stile CICAP, smaschereremo truffe, leggende e paure irrazionali utilizzando la scienza e il senso critico come strumenti fondamentali.
Con Silvano Fuso In dialogo con Ruggero Rollini In collaborazione con Feltrinelli Librerie Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere Esistono davvero fenomeni misteriosi come il...
Con Silvano Fuso In dialogo con Ruggero Rollini In collaborazione con Feltrinelli Librerie Nell’ambito della Rassegna Leggere insegna a leggere
Esistono davvero fenomeni misteriosi come il sesto senso o i déjà-vu? Rabdomanti e veggenti sono in grado di rivelare verità nascoste? Quali segreti si celano dietro il codice da Vinci e l'Area 51? Le nuove tecnologie offrono un accesso senza precedenti a un’enorme quantità di informazioni che non ha portato a un nuovo Illuminismo, ma piuttosto a un aumento di creduloneria e incompetenza. In pieno stile CICAP, smaschereremo truffe, leggende e paure irrazionali utilizzando la scienza e il senso critico come strumenti fondamentali.
Con Romolo Capuano, Eleonora D'Agostino Misuriamo il mondo attraverso la nostra esperienza personale. Ci fidiamo molto di quello che vediamo e sentiamo e siamo portati a interpretare queste...
Misuriamo il mondo attraverso la nostra esperienza personale. Ci fidiamo molto di quello che vediamo e sentiamo e siamo portati a interpretare queste informazioni all’interno di un quadro di riferimento che si costruisce nel corso della nostra vita. Che si tratti di impressioni immediate o di convinzioni più elaborate, la soggettività è parte integrante della nostra esperienza e non può essere trascurata nell’analisi dei fenomeni e dei comportamenti. Questo incontro propone due interventi che, sebbene partano da prospettive diverse, sono accomunati dalla valorizzazione della dimensione soggettiva. Da un lato, l'esperienza percettiva della pareidolia nel quotidiano, dal vedere Gesù nella macchia sul muro o Che Guevara tra le nuvole, dall’altro l'importanza delle indagini qualitative nelle indagini scientifiche, che aiuta a non liquidare come ignoranza la base di certi atteggiamenti e a considerarne invece la complessità.